Da me esattamente un grado in più: 16,9 la minima.
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Prese da FB: gran casino ieri ad inizio pomeriggio su a Grosotto, causa il temporale che era partito prima da Chiavenna, poi prendendo in pieno l'alta Valmalenco ed infine "sfociando" proprio in zona Grosio/Grosotto !
Questo e' il noto laghetto di pesca in zona, gestito dal buon Mauro Bagiolo, autore dele foto: credo si commentino da sole....
Laghetto Grosotto - Temporale ad inizio pomeriggio (1).jpg Laghetto Grosotto - Temporale ad inizio pomeriggio (2).jpg
Laghetto Grosotto - Temporale ad inizio pomeriggio (3).jpg Laghetto Grosotto - Temporale ad inizio pomeriggio (4).jpg
Laghetto Grosotto - Temporale ad inizio pomeriggio (5).jpg Laghetto Grosotto - Temporale ad inizio pomeriggio (6).jpg
Laghetto Grosotto - Temporale ad inizio pomeriggio (7).jpg
Altre news invece da Caiolo: li' ieri mattina la grandine ha picchiato davvero pesantemente, tant'e' che le auto non al riparo sono rimaste quasi tutte gibollate, alcune pure con i vetri segnati (come accaduto alla Y10 della moglie di un mio amico, me lo ha detto ieri sera !)
Casini anche all'aeroporto, dove lavora il mio amico Alessandro: sentito ieri in tarda serata via Whatsapp, avevano appena finito di sistemare i danni del mattino (uffici allagati, un aereo danneggiato e pure un ferito !)
Anche le zona di Berbenno/Ardenno/Castione sono state particolarmente colpite: dal primo report della Fojanini si arriva anche al 40% di danni sulla vite (appena potro' son curioso di sentire un mio amico noto produttore di ottimo vino - Maroggia - proprio li' a Berbenno....): da Sondrio verso E, invece, i danni sono stati estremamente piu' limitati, x fortuna.
Come dicevo questa mattina ad un mio collega/produttore di vino: tutto questo ieri e' accaduto praticamente con forse meno di uno "spiffero" di aria piu' fresca in quota, non oso quindi immaginare COSA sarebbe potuto accadere se fosse entrato un fronte appena piu' "organizzato", magari con un po' piu' di aria fredda in quota !!
Insomma, direi che alla fine ci e' quasi andata....."bene", ecco !![]()
![]()
con un FF organizzato avrebbe fatto disastri con pochi precedenti. perché ondate calde nel passato con tali valori di UR e quindi di DP sono poche, pochissime, difatti sono molti i record di DP caduti in tutto il N. c'era fin troppa energia in gioco, un FF organizzato avrebbe creato presupposti simili ai break delle plains... s'è visto nel veneziano cosa ha fatto.
belle le foto cmq, penso che eventi simili in quelle zone siano piuttosto rari...
Si vis pacem, para bellum.
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Stamani è un bollettino di guerra sulla sferzata di temporali che ieri ha spazzato la valle, s'è salvata solo la zona orientale del capoluogo fino poco a monte di Tirano...
All'alba è stata la volta della bassa valle, un 20% della produzione della vite andata persa nei comuni dei Cech da Cercino a Civo (già pesantemente colpiti Venerdì scorso con oltre il 50% della produzione già andata persa!), ancora peggio per i frutteti nel versante orobico ove le perdite vanno dal 40% all'80%!
Alle 8 è stata la volta della media valle da Ardenno al capoluogo, danni soprattutto ad Ardenno e Buglio (fino al 40% di vite danneggiata), poi a calare fino a circa il 10% nel capoluogo, molto colpiti però i frutteti in Berbenno e Postalesio con perdite dal 40% all'80%.
Nel pomeriggio è partito un altro "mostro" dalla Valchiavenna, città del Mera, Bette e Mese affondati con negozi, scantinati e box allagati, 7 ore di black-out elettrico a S. Giacomo Filippo e non si sanno ancora a quanto ammontano i danni ai vitigni di Chiavennasca, il temporale poi è andato verso la Valmalenco, esondato il torrente a Caspoggio, innondata la zona della funivia a Chiesa e poi anche qui allagamenti e molti danni per la forte grandinata (foto tratta da radio TSN)
11222897_10153463314957250_644010964053395438_n.jpg
Il temporale ha poi proseguito verso la bassa Valposchiavo (anche qui parecchi danni) per finire nell'alto Tiranese zona Lovero-Grosotto dove s'è abbattuto un fortunale (La Provincia parla di tornado), anche qui una marea di danni come da foto postate dallo zione, è andata in frantumi anche la vetrata del 1700 della chiesa di Sant' Eusebio a Grosotto.
Io adesso porto la macchina dal carrozziere come d'accordo con l'assicurazione...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Comunque si tratta delle prime stime, alla fondazione Fojanini rammentano che quelle reali sui danni verranno redatte solo settimana prossima, i danni infatti alle piante si palesano più passano i giorni dopo il fenomeno...
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
E' in plastica ma molto robusta a vedere così è intatto, quello della Oregon s'è massacrato invece.
Con lo scattare delle bascule, sono dati sempre da prendere con le pinze in caso di fenomeni violenti perchè inficiati da grandine e raffiche di vento.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Incredibile quello che è avvenuto nella sola giornata di ieri in alcune zone della Valtellina e Valchiavenna vedendo le foto e la descrizione degli eventi nel dettaglio. Ho trovato un articolo di Valtellinanews.it in merito al maltempo e alla grandine di ieri con le prime stime dei danni della Fondazione Fojanini:
Valtellina News - notizie da Sondrio e provincia » Prima stima dei danni causati dalla grandine alle coltivazioni di uva e mele
Alla fine dell'articolo c'è una tabella delle temperature max degli ultimi anni del periodo estivo alla stazione della Fojanini di Sondrio. Mi chiedo una cosa pero': come mai i dati meteo delle stazioni della Fojanini non si possono vedere? Quelli della tabella da dove sono stati presi?
Ultima cosa: in fondo all'articolo sono elencati gli accumuli dal 1 all'8 Luglio di alcune stazioni presenti in Valtellina, ma ho dei dubbi sulla correttezza dei valori. Sono valori rilevati dalle stazioni della Fojanini oppure no? Errato il fatto che non viene specificata la fonte dei dati come di norma deve essere. Ad esempio per Talamona indica 77 mm, quando in realtà ne sono caduti 87 ( dato CML)
Ecco un altro articolo:
http://www.laprovinciadisondrio.it/s...nn_1129579_11/
![]()
Segnalibri