Però per la terza decade di Novembre nel 6z si vedono finalmente mappe più interessanti, non tanto in ottica pluviometrica ma soprattutto termica, in quanto andrebbe a prendere forma un buon anticiclone di blocco sull'Est Atlantico che spingerebbe aria fredda artica verso Italia e Balcani a partire dal 22 Novembre circa.
Credo che l'unica possibilità per uscire da questo loop anticiclonico simil-estivo sia quella, ovvero un isolamento dell'affondo barico a W/SW delle Azzorre, con saldamento di una cintura anticiclonica sull'Atlantico settentrionale fra Terranova e le Canarie, che a seguire con la rotazione dell'asse diventerebbe un blocco (anche se con la testa bassa). Di conseguenza possibile una discesa artico-marittima attorno all'inizio/metà della terza decade di Novembre.
In tempi nei quali latita ogni sorta di freddo, io questo 6z lo prendo volentieri.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fanta gfs 12z da firmare subitissimo!
era ora ...speriamo che anche reading si svegli..
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
inglese che in coda non è spettacolare (il rischio deriva occidentale può esserci), ma quantomeno conferma a grandi linee la disposizione barica dello 00 e si avvicina a gfs rispetto all'orrore di ieri sera!
In stanza nazionale ho letto che anche Alessandro propende per l'allacciamento della cintura anticiclonica con discesa artico-marittima a fine Novembre.
Allacciamo le cinture dunque![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Gfs stramigliorato discesa artica a partire dal 20-21 con obbiettivo il Mediterraneo che a sua volta reagirebbe subito con la formazione di una bella depressione dispensatrice di precipitazioni anche nevose a bassa quota al nord-ovest; al seguito ci sarebbe anche l'ingresso di aria continentale stante la formazione di un ponte di Weikoff sul nord Europa, ma qui siamo nel fanta Che dire![]()
Segnalibri