Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
Ecco appunto, mi hai fatto la lezioncina come se fossi un bambino alle prime armi, un po' offensivo senza conoscermi a fondo non ti pare? Questo novembre per almeno 20 giorni è stato fuori da ogni schema climatico di novembre degli ultimi 100 anni almeno, come potete sapere come si comporterà il microclima locale in una situazione estrema come questa? Tenete presente che non c'è neve, tranne guarda caso a Bellino al rifugio Melzè (ci sono stato personalmente 15 giorni fa e c'era già allora). Nessuno può negare che sia sospetto, ma a questo punto lo sono anche le altre citate, perchè la mia opinione è valida quanto le vostre. Quindi finchè molte altre si comportano allo stesso modo (perchè il comportamento è il medesimo) non possiamo dire che sia fuori uso.
No, Cristian, davvero.
Non scrivo tanto per sgranchirmi le dita. Ho tenuto d'occhio Pontechianale non solo confrontandola con Bellino, ma con tutte le altre stazioni in zona e le altre delle Alpi Occidentali.
Il periodo meteo è stato sì anomalo, ma ci sono state altre situazioni molto simile, anzi, ancora più favoniche, come novembre-dicembre 2006, talvolta gennaio 2008, dicembre 2011, inizio gennaio 2015.
Tutta la serie di massime over 20 (come ho scritto prima) non è compatibile con nessuna situazione, nè lo sono state le massime successive all'ondata di caldo.
Ok l'opinione, ma davvero, fidati. Conosco bene il posto, conosco il Vallone di Bellino e la sua differenza con quello di Chianale. Il Vallone di Bellino, oltre che ad essere orientato E-W (anzichè NW-SE) è più protetto dal fohn nordoccidentale grazie al costone roccioso che prosegue dalla Battagliola; il fohn che prorrompe dall'Agnello non incontra pressochè ostacoli nella sua discesa verso SE, per cui è normale che Castello - in queste condizioni - faccia massime più alte di Pian Melzè, che, come detto, ha anche un irraggiamento minimo in questo periodo dell'anno.
Proprio per questo l'ho confrontata con altre stazioni, e non solo con Pian Melzè. Quei quasi 20° di differenza oggi tra il Colle e Castello non sono verosimili, così come non erano verosimili quelle 15-16 massime consecutive over 20 in novembre, così come l'andamento termico dei giorni citati (che mostravano un picco in corrispondenza del maggior irraggiamento) non si riscontrava in nessuna altra stazione, il che mi fa supporre che abbia un problema di schermatura.
Non lo dico nè con saccenza, nè con presunzione: come ben sai se non conosco qualcosa sono il primo a stare zitto e, anzi, a volerlo imparare.
Ma in questo caso te lo dico davvero: fidati.