Pagina 34 di 61 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 608
  1. #331
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    Riprendendo il discorso che ho formulato ieri sera, questo estratto di un articolo pubblicato da Mtg in data odierna se si rivelasse esatto e fondato, confermerebbe la ciclicità degli eventi non dovuti ad attività umana ma, al momento restano ipotesi....

    "Per dirla in parole semplici, sempre più Centri Meteo nel Mondo indicano che in Europa potrebbe fare molto più freddo della media, con il rischio che si replichino periodi di gelo di lunga durata, e c'è chi fa paragoni con l'Inverno 1962/63, quando gelò il Tamigi a Londra.
    E allora come mai fa così caldo a metà Novembre? La causa non è attribuibile al Global Warming, questo genera lentissimi (impercettibili in un anno) incrementi della temperatura, mentre quella che viviamo è una repentina variazione climatica che succede con le normali fluttuazioni del Clima che in questo caso è in gran parte causata dal fortissimo El Niño.L'influenza di El Niño per l'Europa è stata sottovalutata da tutti di Centri Meteo, solo in queste settimane, sempre più diffusamente si leggono allerte per il prossimo Inverno, con il rischio di un Inverno anomalo nel nostro Emisfero, e al pari, di un'Estate per l'Emisfero Australe inconsueta.In queste due stagioni si manifestano i maggiori eventi atmosferici dell'anno, con ondate di calore e ondate di freddo massicce. Il rischio è che gli eventi si estremizzino."

    El Niño Major scatena allarmismo per il nostro Inverno e l'Estate Australe - MeteoGiornale.it

  2. #332
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    Sì infatti che palle sto novembre freddo
    sereno +10.4

  3. #333
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Elektro.twister Visualizza Messaggio
    Riprendendo il discorso che ho formulato ieri sera, questo estratto di un articolo pubblicato da Mtg in data odierna se si rivelasse esatto e fondato, confermerebbe la ciclicità degli eventi non dovuti ad attività umana ma, al momento restano ipotesi....

    "Per dirla in parole semplici, sempre più Centri Meteo nel Mondo indicano che in Europa potrebbe fare molto più freddo della media, con il rischio che si replichino periodi di gelo di lunga durata, e c'è chi fa paragoni con l'Inverno 1962/63, quando gelò il Tamigi a Londra.
    E allora come mai fa così caldo a metà Novembre? La causa non è attribuibile al Global Warming, questo genera lentissimi (impercettibili in un anno) incrementi della temperatura, mentre quella che viviamo è una repentina variazione climatica che succede con le normali fluttuazioni del Clima che in questo caso è in gran parte causata dal fortissimo El Niño.L'influenza di El Niño per l'Europa è stata sottovalutata da tutti di Centri Meteo, solo in queste settimane, sempre più diffusamente si leggono allerte per il prossimo Inverno, con il rischio di un Inverno anomalo nel nostro Emisfero, e al pari, di un'Estate per l'Emisfero Australe inconsueta.In queste due stagioni si manifestano i maggiori eventi atmosferici dell'anno, con ondate di calore e ondate di freddo massicce. Il rischio è che gli eventi si estremizzino."

    El Niño Major scatena allarmismo per il nostro Inverno e l'Estate Australe - MeteoGiornale.it
    io rispetto tanto il tuo pensiero.. sul serio.. per quanto le mie "certezze" pervengano da approfondimenti personali e da passione mai doma anche in periodi più spenti... per quanto ci sia anche del vero in quello che ho letto.. credo che sul GW non si possa discutere assolutamente... e personalmente anche sull'AGW.. ma lì mi metto in discussione di continuo... ciao ragazzo
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #334
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Elektro.twister Visualizza Messaggio
    Riprendendo il discorso che ho formulato ieri sera, questo estratto di un articolo pubblicato da Mtg in data odierna se si rivelasse esatto e fondato, confermerebbe la ciclicità degli eventi non dovuti ad attività umana ma, al momento restano ipotesi....

    "Per dirla in parole semplici, sempre più Centri Meteo nel Mondo indicano che in Europa potrebbe fare molto più freddo della media, con il rischio che si replichino periodi di gelo di lunga durata, e c'è chi fa paragoni con l'Inverno 1962/63, quando gelò il Tamigi a Londra.
    E allora come mai fa così caldo a metà Novembre? La causa non è attribuibile al Global Warming, questo genera lentissimi (impercettibili in un anno) incrementi della temperatura, mentre quella che viviamo è una repentina variazione climatica che succede con le normali fluttuazioni del Clima che in questo caso è in gran parte causata dal fortissimo El Niño.L'influenza di El Niño per l'Europa è stata sottovalutata da tutti di Centri Meteo, solo in queste settimane, sempre più diffusamente si leggono allerte per il prossimo Inverno, con il rischio di un Inverno anomalo nel nostro Emisfero, e al pari, di un'Estate per l'Emisfero Australe inconsueta.In queste due stagioni si manifestano i maggiori eventi atmosferici dell'anno, con ondate di calore e ondate di freddo massicce. Il rischio è che gli eventi si estremizzino."

    El Niño Major scatena allarmismo per il nostro Inverno e l'Estate Australe - MeteoGiornale.it
    Si ma in questo articolo non negano il GW anzi lo citano anche....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #335
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    Credo meriti attenzione anche fuori FB.. un bell'articolo fatto da Konte in merito al futuro inverno.. ci vuole coraggio e passione per scrivere cotante cose intelligenti.. ovviamente sia io che konte che altri speriamo siano concetti sbagliati come ogni tanto succede....

    PRIMA PROIEZIONE GENERICA SU INVERNO 2015-2016


    PRIMO TENTATIVO DI PROIEZIONE INVERNALE

    Buonasera ragazzuoli! Dopo aver tentennato ed osservato un pò carte di tutti i generi è bene mettere un paio di cose in chiaro in merito alla stagione fredda in arrivo (sperando lo possa essere).

    In questa prima proiezione ho preso a riferimento MENO INDICI dello scorso anno, avendo già un'idea di base sull'inverno e sapendo che all'80% buona parte dello stesso potrebbe decidersi con gli eventi che accadranno entro fine NOVEMBRE.

    Attualmente ci ritroviamo con una situazione di questo genere:

    - PRESENZA DI UN FORTE NINO': il Ninò è un riscaldamento superficiale delle acque del pacifico che favorisce un riscaldamento ed un potenziamento delle figure di Alta Pressione soprattutto in America. Seppur vi siano alcuni studi sugli effetti Europei, nessuno di essi ha un grado di certezza elevatissimo, per cui TALE EVENTO non sembra in grado, da solo, di decidere le sorti invernali sul nostro continente.



    - ANOMALIE OCEANICHE: Le anomalie oceaniche in Atlantico NON SONO MOLTO BUONE per noi. Come si vede dalla MAPPA 1, una profonda zona più fredda è presente in pieno Oceano Atlantico, tale zona potrebbe portare ad affondi del VP in pieno Oceano con Alta Pressione su di noi. NON BUONE attualmente.




    - INDICE AO: L'indice AO indica la forza del VP che attualmente è in approfondimento. Più risulta positivo, più le masse di aria fredda tendono a rimanere in zona Artica con Alta Pressione sull'Europa. Nel breve medio termine tale indice è previsto sempre positivo e non favorevole a poderose discese fredde Europee. ATTUALMENTE è quindi negativo per noi.


    - INDICE EA: L'indice EA misura la possibilità di avere affondi in zona Europea e Mediterranea...più è negativo e più vi sono pertugi per ottenere discese buone e durature fin sull'Italia. (MAPPA 2)
    ATTUALMENTE l'ultima puntata seria effettuata in territorio negativo è quella del FEBBRAIO 2012 con il nostro evento storico.
    Da tale data a parte un calo intorno al 2014 non è più andato in negativo, sfavorendo ogni possibile movimento freddo. ATTUALMENTE è negativo per noi.




    - INDICE NAM: PROBABILMENTE l'indice più importante al momento che deciderà le sorti dell'inverno a seconda del suo segno entro i prossimi 20 giorni. Con un NAM positivo, il Vortice Polare si chiude sopra il polo e lascia l'Europea sotto caldo, nebbia e Alta Pressione. Con indice NAM negativo il VP si spezza con affondi freddi sparsi per il continente.
    ATTUALMENTE la soglia non è stata sfondata in nessuna direzione, anche se l'indice viaggia tra i +0,5 e i +1,0. IMPORTANTISSIMI I PROSSIMI 20 GIORNI.


    - PREVISIONI STAGIONALI GENERICHE: Un buon 70-80% delle previsioni stagionali propendono per un inverno mite e dominato dall'Alta Pressione. Saranno possibili passaggi freddi estemporanei ma non a lunga durata. Tali previsioni sono SIMILI da circa 2-3 mesi consecutivi.


    ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____


    Riassumendo:
    gli indici che abbiamo attualmente tra le mani non propendono per un buon inverno. TUTTAVIA abbiamo un piccolo jolly, della valenza attorno al 10% che possiamo tentare di giocarci entro i prossimi 20 giorni.


    ATTUALMENTE un POTENTE HP SIBERIANO va rafforzandosi sul Nord Russia e sulla Siberia con temperature al suolo che arrivano sotto i -30 gradi.
    Tale Alta Pressione sta avendo il merito di impedire il totale approfondimento del Vortice Polare sul Polo, mantenendo il valore del NAM su valori ancora accettabili.
    ENTRO i prossimi 20 giorni ci giocheremo le sorti della PRIMA PARTE INVERNALE...infatti se:


    - l'HP SIBERIANO dovesse resistere... (possibilità 10-15%) potrebbero esserci disturbi al Vortice Polare, che non lo farebbero approfondire impedendo allo stesso di arroccarsi sul Polo lasciando l'Europa sotto un Alta Pressione di durata indefinita.


    - l'HP SIBERIANO dovesse cedere (possibilità 80-85%) il Vortice Polare potrebbe velocemente approfondirsi, la soglia CRITICA del NAM verrebbe sfondata e quantomeno fino a inizio Gennaio, a parte qualche possibile sfruffolo freddo da est, diventerebbe MOLTO DIFFICILE uscire da un lungo periodo di Alta Pressione.


    In definitiva...sarà mio compito osservare i movimenti del prossimo periodo, pur avvertendovi che al nastro di partenza, la stagione invernale in arrivo NON SEMBRA UN GRANCHE'.


    (HP SIBERIANO NELLE MAPPE 3-4-5)








    ps
    Fuoff congratulazioni.. gran girone.. gran foto... animo leoni daiii

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  6. #336
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  7. #337
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #338
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    guardate che andiamo incontro a un 62/63 attenuato, ma confronto a come siamo abituati sarà avvertito come un inverno terribile
    nu fa e mat!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    Hai cambiato ferro manu?
    ancora non è mia, me lha prestata il negoziante per testarla penso di prenderla il mio vecchio catenaccio Trek ha 15 anni !

  9. #339
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    nu fa e mat!!!!!!



    ancora non è mia, me lha prestata il negoziante per testarla penso di prenderla il mio vecchio catenaccio Trek ha 15 anni !
    Sport bike?

  10. #340
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 9 al 15 novembre 2015

    Ammazza che sponsor vigna...io l'ho buttata lì, poi attendo uno che ne sappia di più e che mi dica che ho detto un tot di fregnacce
    Però almeno non ho menzionato OPI ecc...

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •