chi è che chiedeva un po' di ottimismo?!
penso sia il run dicembrino più brutto della storia.
Si vis pacem, para bellum.
Perdonami ma con gfs non vedo nessun sbLocco, se non alcune onde corte pilotate dal vorticoso roteare del vpt, che finiscono o in frontolisi o co passaggi rapidi e sterili... più che sbLocco è uno sbRocco
Mi pare di essere tornato al 1989-1990.....(da Ott a Mar: solo 170 mm in tutto (in 6 mesi!!!)!)
Fino all'altroieri non c'erano carte belle, ma neanche da impiccarsi, e un pò di margini di miglioramento potevano ancora esserci.
In questi ultimi due giorni i modelli hanno preso una direzione ben precisa, che è quella della rimonta subtropicale, e sono pressochè concordi. Dunque speranze rimandate a dopo Natale nell'ipotesi più ottimistica.
Lou soulei nais per tuchi
Si vis pacem, para bellum.
no ma fammi capire....quindi tu davvero fino all'altro ieri vedevi carte possibilmente buone??? io non saro un esperto ma sapevo esattamente che alla fine sarebbero arrivate a dire questo.....non c'è possibilita punto non è che le carte possono con 1 o alcuni run ogni tanto cambiare l'assatto naturale semmai il contrario!!!![]()
Qui quest'anno quei millimetri sono caduti nel solo mese di ottobre e in alcune zone pedemontane si sonno registrati valori anche più elevati. Non ho mai fatto questa considerazione ma se avessimo avuto le condizioni meteo di ottobre in novembre probabilmente le Alpi sarebbero sepolte di neve dai 1000 metri in su e forse qualcosa sarebbe arrivato anche in pianura.
Intanto il nuovo GFS vede aria fresca scivolare in Adriatico e qualcosa rientrare anche in Valpadana
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri