mi sa che anche la befana porterà un pacco di hp. poi sara carnevale....e mi sa che in est Europa non rideranno 😎
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Anche Nimbus mette una pietra tombale definitiva su tutto il mese di dicembre 2015.
(e non succede spesso, accade molto raramente che NIMBUS si sbilanci a 15 giorni)....
SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA Onlus (SMI)
La maggiore associazione italiana per lo studio e la divulgazione
della meteorologia, del clima e dei ghiacciai
____________________________________________________________ ________________
PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
14-18 DICEMBRE 2015
____________________________________________________________ ________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
Data emissione bollettino: Lunedì 14 Dicembre 2015
Il prossimo bollettino sarà emesso il 16 dicembre
ANCORA TEMPO ANTICICLONICO, SOLEGGIATO CON QUALCHE MOMENTO PIU' NUVOLOSO
Tra le depressioni atlantiche e l'alta pressione ora centrata sull'est
Europa scorrono correnti umide meridionali che convogliano aria marina
verso la Liguria e la Pianura Padana, con nubi su pianure e colline. A
questo flusso nei bassi strati, in attenuazione, si sovrapporrà lo
scorrimento della coda di un fronte atlantico nella notte tra martedì e
mercoledì, che si limiterà a portare spruzzate di neve in quota sui
settori alpini di confine. A parte questi disturbi rimarrà immutato il
quadro di blocco dell'alta pressione, che tornerà nuovamente a
rinforzarsi nella seconda parte della settimana, con condizioni
soleggiate e miti soprattutto in montagna e sulla Valle d'Aosta. Fino a
fine anno non si evidenziano sostanziali cambiamenti.
Qua gli unici che possiamo spararci i cannoni siamo noi direi
Se anche Nimbus ha sentenziato la situazione è davvero tragicomica.
Un temporaneo abbassamento del flusso perturbato, comunque, potrebbe portare qualche spruzzata sulle Alpi più settentrionali, questo almeno non è escluso da qui a fine anno. Chiaro, il 98% del Nord sarà fuori dai giochi, però forse i settori confinali della Valle d'Aosta/Alto Piemonte/Alta Lombardia e Alto Adige... forse (forse) qualche mm potrebbero riceverlo.
Lou soulei nais per tuchi
Il VP continua ad essere compatto sulla Groenlandia fino alle 384 ore (ammesso che abbiano una valenza minima, ma quest'anno quando si è trattato di hp hanno sempre azzeccato quindi...). Io davvero inizio a preoccuparmi perchè se la situazione non si accinge a cambiare, come purtroppo sembra, la siccità si farà sentire prima di marzo perchè veniamo da una stagione estiva che il termini piovosi non è stata malaccio, ma neppure ha brillato, oltre a non aver accumulato nulla in un mese fondamentale come novembre...!!!
![]()
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Spero solo che se si realizzeranno, la prossima estate le anomalie che vivremo siano uguali, ma di segno opposto
Ormai i modelli sono un incubo sia vederli che commentarli![]()
pluviometricamente parlando la situazione attuale mi ricorda molto l'autunno-inverno 2001/2002. anche li la situazione era seria, poi fortunatamente tra gennaio e febbraio si ebbero importanti precipitazioni. spero vivamente che gli enti di gestione dei corsi d'acqua e grandi laghi si stiano già attrezzando per prevedere misure straordinarie per la primavera![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri