Pagina 125 di 149 PrimaPrima ... 2575115123124125126127135 ... UltimaUltima
Risultati da 1,241 a 1,250 di 1489
  1. #1241
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Molto discutibile...

    Immagine


    Immagine




    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine


    E anche lo scorso anno alla fine qualcosa aveva fatto:

    Immagine


    Io in tutta sincerità non ricordo di avere mai visto su WZ un Dicembre in cui isoterme negative non entrano sul Nord Italia.
    Questo Dicembre rispetto agli altri è stato qualcosa di completamente eccezionale, un mese così assurdo da sembrare inverosimile.

    E non tanto per gli 0 mm, perchè a ben vedere il Dicembre 2011 vide più o meno lo stesso quantitativo. Quello che impressiona di più e che a mio avviso è la vera anomalia è la totale immobilità della configurazione. Un'alta pressione ferma immobile nello stesso punto per 31 giorni.

    Che non ha fatto passare nulla: manco un minimo cavetto, non una irruzione da due lire, nemmeno una perturbazione chesso, con traiettoria sfigata come quelle che capitavano comunque nel giustamente odiato Dicembre 2011 (dove ricordo bene che le Alpi svizzere/austriache facevano il pienone: quest'anno hanno visto tutte o quasi 0, sia a nord che a sud.

    Questo secondo me è il fatto più raccapricciante. Non saprei nemmeno come prenderla sinceramente: forse un anomalia così forte è difficile che duri troppo a lungo. E quindi, magari, a partire da Gennaio potrà cambiare nettamente la situazione. Per questo io continuo a credere che Gennaio e Febbraio (ma per me soprattutto Gennaio) ci riserveranno ben altro (dove ben altro intendo proprio un reversal pattern). Perchè se veramente dovesse continuare così per tutto l'inverno sarebbe davvero preoccupante.
    Sono d'accordo. Stiamo vivendo il peggior dicembre dell epoca gw, il peggiore in tutto. Precipitazioni , temperatura , immobilità atmosferica , inquinamento e chi più ne ha ne metta
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  2. #1242
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    sarebbe davvero preoccupante.
    Perché, non lo è già?
    Stiamo vivendo il terzo inverno inesistente di fila, oltre all'estate 2015, all'autunno 2014 e un'infinità di record su record per intensità/persistenza ecc.
    E il tutto mentre le stesse T globali han ripreso a galoppare
    A mio avviso è già una situazione abbastanza preoccupante...non dobbiamo aspettare "altri" segnali per considerarla tale...piuttosto, i prossimi mesi ci diranno "quanto" è preoccupante.


    Tornando IT...GFS12 nemmeno malvagio, Reading in compenso è inguardabile ... se si apre qualche scenario, sicuramente non prima di inizio gennaio...ma sicuramente

  3. #1243
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    sencondo me finira come viene visto dalle GEM...cio il peggio per noi

  4. #1244
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    A fine dicembre mi aspetto quel cavetto da ovest a smuovere un po la situazione....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #1245
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Molto discutibile...

    Immagine


    Immagine




    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine


    E anche lo scorso anno alla fine qualcosa aveva fatto:

    Immagine


    Io in tutta sincerità non ricordo di avere mai visto su WZ un Dicembre in cui isoterme negative non entrano sul Nord Italia.
    Questo Dicembre rispetto agli altri è stato qualcosa di completamente eccezionale, un mese così assurdo da sembrare inverosimile.

    E non tanto per gli 0 mm, perchè a ben vedere il Dicembre 2011 vide più o meno lo stesso quantitativo. Quello che impressiona di più e che a mio avviso è la vera anomalia è la totale immobilità della configurazione. Un'alta pressione ferma immobile nello stesso punto per 31 giorni.

    Che non ha fatto passare nulla: manco un minimo cavetto, non una irruzione da due lire, nemmeno una perturbazione chesso, con traiettoria sfigata come quelle che capitavano comunque nel giustamente odiato Dicembre 2011 (dove ricordo bene che le Alpi svizzere/austriache facevano il pienone: quest'anno hanno visto tutte o quasi 0, sia a nord che a sud.

    Questo secondo me è il fatto più raccapricciante. Non saprei nemmeno come prenderla sinceramente: forse un anomalia così forte è difficile che duri troppo a lungo. E quindi, magari, a partire da Gennaio potrà cambiare nettamente la situazione. Per questo io continuo a credere che Gennaio e Febbraio (ma per me soprattutto Gennaio) ci riserveranno ben altro (dove ben altro intendo proprio un reversal pattern). Perchè se veramente dovesse continuare così per tutto l'inverno sarebbe davvero preoccupante.
    Hai pienamente ragione.
    Facendo l'orticellista, la mia zona ha medie intorno ai 100mm in novembre e sui 60-70mm in dicembre. Che diventano tranquillamente 200-230mm e 100-130mm
    all'interno delle Alpi Liguri e Marittime. In questo momento siamo credo sui 1mm in novembre e 1mm in dicembre, o giù di lì. Ed è pazzesco.
    Quanto sta accadendo è molto, molto peggio dei famigerati 1989/1990, 2006/2007 e 2011/2012. In tutti e tre i casi almeno qualcosa era passato: un cavetto, una spruzzata, un qualsiasi cosa. Un HP barriera immobile da fine ottobre ha dell'incredibile. Nel disastroso 1989/1990 fece qualche nevicata a novembre, e a metà dicembre aveva fatto una libecciata che, per quanto calda, aveva portato neve in quota, soprattutto dalle Cozie in su. Nel 2006/2007 novembre scialbo, ma a dicembre era passata un'altra libecciata tosta all'Immacolata, e qualche cavetto in seguito portò qualcosa. Nel 2011/2012 nell'alluvione di novembre in quota aveva nevicato, e per dicembre-gennaio c'erano grandi nevicate da sfondamento (le Marittime e Liguri sono rimaste tagliate fuori, ovvio con quelle configurazioni), ma almeno qualcosa c'era stato, qualsiasi cosa. Non so davvero dove trovare in passato un'HP così coriacea, immobile e inscalfibile.
    Le Ecmwf serali sono qualcosa di inguardabile, con i massimi altopressori che addirittura si piazzano sul Centro e sul Nord Italia. Gfs non mostra praticamente nulla per altri 10 giorni, Gem vede l'HP sostanzialmente stazionaria tra Nord-ovest e Francia.
    E' sicuramente un periodo storico quello che stiamo vivendo. Ma quel che mi preoccupa - ampliando la riflessione - è che il clima è diventato "imprevedibile". La varianza è folle. Ora fa inverni dalla nevosità pazzesca (2008/2009, 2009/2010, 2012/2013, 2013/2014) e inverni in cui non cade quasi niente per mesi (l'attuale, il 2006/2007, 2011/2012). Venisse uno straniero e mi chiedesse: "che tempo fa in inverno da te?" io davvero non saprei cosa rispondere.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #1246
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Bah, dicembre ha 70/80mm di media un po' ovunque e le temperature medie non sono di certo quelle di marzo. Dire anche solo lontanamente che un dicembre simile possa essere normale o che anche solo ci possa stare è un'eresia tale da far impallidire chiunque.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #1247
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Bah, dicembre ha 70/80mm di media un po' ovunque e le temperature medie non sono di certo quelle di marzo. Dire anche solo lontanamente che un dicembre simile possa essere normale o che anche solo ci possa stare è un'eresia tale da far impallidire chiunque.
    Eh, eppure ne sta facendo una sfilza. Dicembre 2006, seppur meno secco, fu bollente. Dicembre 2011 secco e favonico. Dicembre 2015 non favonico ma bollente e secco. Per noi è sicuramente anormale, però lo fa ripetutamente ormai.
    Quello che intendo dire è la "media" può anche essere quella, è cambiata la varianza.
    Se fa tre dicembre con rispettivamente 60, 70 e 50mm la media è 60mm. Se fa tre dicembre a 175, 0 e 5mm la media è sempre 60mm, ma la situazione è radicalmente diversa. Significa che si instaurano dei "meccanismi" per cui determinate configurazioni (positive o negative) restano bloccate per periodi molto lunghi. E' questo che è anormale, ed è sempre per questo che farei difficoltà a rispondere a "com'è il tempo a dicembre?". Può essere secco e caldo, oppure può essere freddo, piovoso e con nevicate a metri. In pratica tutto e il contrario di tutto
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #1248
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Eh, eppure ne sta facendo una sfilza. Dicembre 2006, seppur meno secco, fu bollente. Dicembre 2011 secco e favonico. Dicembre 2015 non favonico ma bollente e secco. Per noi è sicuramente anormale, però lo fa ripetutamente ormai.
    Quello che intendo dire è la "media" può anche essere quella, è cambiata la varianza.
    Se fa tre dicembre con rispettivamente 60, 70 e 50mm la media è 60mm. Se fa tre dicembre a 175, 0 e 5mm la media è sempre 60mm, ma la situazione è radicalmente diversa. Significa che si instaurano dei "meccanismi" per cui determinate configurazioni (positive o negative) restano bloccate per periodi molto lunghi. E' questo che è anormale, ed è sempre per questo che farei difficoltà a rispondere a "com'è il tempo a dicembre?". Può essere secco e caldo, oppure può essere freddo, piovoso e con nevicate a metri. In pratica tutto e il contrario di tutto
    Certo, ultimamente sta succedendo sempre più spesso. Ma non mi va di arrendermi a questa cosa. E comunque questo dicembre in quota li sta frantumando tutti, senza neanche episodi favonici, cosa non da poco.
    Comunque non era riferito al tuo post ma a quello di fabry (relativamente perché lui ha detto cose comprensibili, chi mi dà fastidio è quella gente che dice che un dicembre così ci può anche stare o che è normale capiti).
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #1249
    Vento moderato L'avatar di liberosiberiano
    Data Registrazione
    17/01/11
    Località
    caselle torines (TO)
    Età
    61
    Messaggi
    1,117
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    ciao
    anni 90 cento giorni consecutivi senza una goccia di pioggia ti dice niente?
    di pure che ti da fastidio anche questo ,li ho visuti sulla mia pelle,ma non nascondo lo spetro di rivivere di nuovo quel famigerato anno ,pero' sono ottimista visto che c'e' ancora gennaio e febbraio
    buonanotte

  10. #1250
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da liberosiberiano Visualizza Messaggio
    ciao
    anni 90 cento giorni consecutivi senza una goccia di pioggia ti dice niente?
    di pure che ti da fastidio anche questo ,li ho visuti sulla mia pelle,ma non nascondo lo spetro di rivivere di nuovo quel famigerato anno ,pero' sono ottimista visto che c'e' ancora gennaio e febbraio
    buonanotte

    Ehm...dettaglio. Periodi asciutti così negli anni '90 ci sono sicuramente stati, ma allora faceva più freddo
    Non passa sta cosa, eh?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •