Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
Ottima spiegazione, grazie! Immagino un po' di "vapore" nella zona del fiume, e comunque oggi anche la stazione AM dava visibilità inferiore a 10km per buona parte del giorno. Da notare che oggi, nonostante il pieno sole, la temperatura non è andata oltre 1 grado, segno di uno strato di inversione piuttosto alto (credo). In effetti molte valli appenniniche sono talmente ampie da essere quasi delle piccole pianure, tipo la Val di Chiana, la Valle Umbra, o anche pianure leggermente ondulate tipo buona parte del percorso tra Napoli e Roma (Ciociaria).
Quanto alla nuvolosità pomeridiana estiva, io ammetto di soffrire di "cumulofobia": i pomeriggi senza sole mi rattristano in una maniera tale che non potrei vivere in un posto in cui si rannuvola sistematicamente tutti i pomeriggi. Meglio una mattina oscura e un pomeriggio luminoso che il viceversa!
Si esatto.. un po' più di foschia nella zona fiume... penso sia così comunque anche per le altre valli alpine, non credo che Trento, Bolzano e Sondrio siano spesso sotto la nebbia...
comunque la zona della Valle d'Aosta dove la nebbia ogni tanto riesce a fare la sua comparsa è la bassa valle al confine con il Piemonte... quando le nebbie padane sono molto estese e persistenti (tipo come quest'anno) talvolta penetrano nella valle (generalmente fino a Donnas, qualche volta anche fino a Verrès ma raramente più in su).
I pomeriggi senza sole in estate (per via di ampia attività cumuliforme) sono comunque più diffusi sulle prealpi e prima catena montuosa rivolta verso la pianura piuttosto che al cuore delle Alpi