Pagina 45 di 89 PrimaPrima ... 35434445464755 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 885
  1. #441
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Al piccolo continua a nevicare con -12.8°C, oggi e ieri Chamois sempre aperta nonostante il vento a Fontana Fredda che ha portato via 50-60 cm del metro abbondante caduto, not bad!
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  2. #442
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    A quanto ho visto, anche Aosta ha il suo bel cuscinetto di aria fredda: nei giorni scorsi ho visto che ci sono state, ad Aosta, molte giornate di seguito con ventilazione pressoché assente, precipitazioni e temperature sempre vicine a zero, segno di un'inversione termica costruita col sereno che stentava ad andarsene. Dico bene?
    Si certo... e poi essendo in una conca chiusa il freddo si mantiene per bene... inoltre è andata bene che ha avuto episodi di fohn

  3. #443
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Fa un freddo cane: -6°C in calo. A 3000m sempre sui -20°C. Giornata inizialmente velata con un po' di nevischio, poi è uscito il sole. Freddo specie in quota. -2°C di massima a Courmayeur ma a 2000m non siamo saliti oltre i -10°C. Vento sulle cime con scaccianeve.
    Ho fatto una ciaspolata arrivando a 1950m dove c'era 1m circa. Poi metto qualche foto.
    Flavio

  4. #444
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Solo per segnalare le T di Rhêmes-Notre-Dame (Chaudanne) che oggi non sale oltre i -7°C e ora segna -16°C
    È così da giorni, come si fa a vivere in quel posto, mi chiedo. Specie una volta quando case e tetti non erano certo coibentati comr al giorno d'oggi.

    Qui si scende a -6,6°C, La Thuile va a -11°C. Cielo sereno, Orione domina la notte.
    Flavio

  5. #445
    Brezza tesa L'avatar di Matteo84
    Data Registrazione
    21/12/13
    Località
    Alessandria
    Età
    41
    Messaggi
    550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    in diretta da cervinia -12 vento in netta diminuzione

  6. #446
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,830
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Solo per segnalare le T di Rhêmes-Notre-Dame (Chaudanne) che oggi non sale oltre i -7°C e ora segna -16°C
    È così da giorni, come si fa a vivere in quel posto, mi chiedo. Specie una volta quando case e tetti non erano certo coibentati comr al giorno d'oggi.

    Qui si scende a -6,6°C, La Thuile va a -11°C. Cielo sereno, Orione domina la notte.
    Un tempo l'inverno lo si passava prevalentemente nella stalla dove non c'erano problemi in quanto gli animali scaldavano persino troppo l'ambiente; poi si andava nella stanza soltanto per dormire e prima di fare questo nel letto veniva messa la brace dentro un apposito contenitore che qui in Piemonte veniva chiamato "el cucu" e questi scaldava il letto a dovere; in più un tempo c'era gente con le 00 quadrate che ritornassero adesso si farebbero una risata a vedere gli inverni attuali

  7. #447
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    -9.5° si scende bene stasera... penso che domattina potremmo registrare la minima più bassa di questo inverno...

    Per fortuna pero' che prima del freddo è arrivata la neve, nella prima quindicina di gennaio sono scesi 76 cm di neve (più precisamente nel periodo 2-13 gennaio...)
    al suolo ci sono 45 cm di neve assestata

  8. #448
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Un tempo l'inverno lo si passava prevalentemente nella stalla dove non c'erano problemi in quanto gli animali scaldavano persino troppo l'ambiente; poi si andava nella stanza soltanto per dormire e prima di fare questo nel letto veniva messa la brace dentro un apposito contenitore che qui in Piemonte veniva chiamato "el cucu" e questi scaldava il letto a dovere; in più un tempo c'era gente con le 00 quadrate che ritornassero adesso si farebbero una risata a vedere gli inverni attuali
    Sì, ho visto molte vecchie case qui in VdA e mi hanno spiegato l'utilizzo degli spazi com'era: fienile, stalla, locali per abitazione, ecc... Non so quanto sia il potere calorifero di un bovino però faccio fatica ad immaginare un certo confort (escludendo altri tipi di problematiche...)

    Comunque, tornando a noi, calo che come spesso accade si interrompe ad un certo punto: ora -8°C a Dolonne.
    In quota le temperature sono in aumento, segno che l'avvezione è terminata. Temperature fredde alle medie quote (tra i 1000m e i 2000m diciamo). Da segnalare come sempre Chaudanne 1800m (frz. di Rhêmes-Notre-Dame) con -17°C ma anche Lillaz 1650m (fraz. di Cogne) con -15°C, Cretaz 1450m (fraz di Cogne) con -17°C.
    Freddo anche a Gressoney-La-Trinité con -14°C.
    Flavio

  9. #449
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Un tempo l'inverno lo si passava prevalentemente nella stalla dove non c'erano problemi in quanto gli animali scaldavano persino troppo l'ambiente; poi si andava nella stanza soltanto per dormire e prima di fare questo nel letto veniva messa la brace dentro un apposito contenitore che qui in Piemonte veniva chiamato "el cucu" e questi scaldava il letto a dovere; in più un tempo c'era gente con le 00 quadrate che ritornassero adesso si farebbero una risata a vedere gli inverni attuali
    C'era anche da dire che non avevano tutte le esigenze e le necessità che abbiamo noi oggi... come dici tu la sera la passavano prevalentemente in stalla (le famose "Veillà"), poi dormivano a casa... che non sempre pero' erano riscaldate a dovere, spesso solo con un caminetto di quelli grandi che usavano anche per far da mangiare (il problema è che disperdeva parecchio calore e talvolta quando non tirava bene il camino si affumicava la casa). se andava bene avevano anche una o due stufe a legna (lo fornet)
    pero' gli spifferi c'erano, non avevano ad esempio i serramenti che abbiamo noi ora (anche se le abitazioni avevano le finestre più piccole per riparsi dal freddo).
    in certi casi non c'erano neanche i vetri alle finestre, mia nonna mi raccontava che da piccola (anni 20) viveva in una casa senza vetri alle finestre e con correnti d'aria..
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 17/01/2016 alle 23:39

  10. #450
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Sì, ho visto molte vecchie case qui in VdA e mi hanno spiegato l'utilizzo degli spazi com'era: fienile, stalla, locali per abitazione, ecc... Non so quanto sia il potere calorifero di un bovino però faccio fatica ad immaginare un certo confort (escludendo altri tipi di problematiche...)

    .
    Devi considerare che il confort degli anni 20 (ad esempio) non equivale al nostro confort... noi siamo così abituati bene che manco ce ne accorgiamo di quanto siamo fortunati rispetto alle generazioni precedenti...

    il potere calorifero dei bovini (non solo di un bovino perchè nessuno aveva un solo bovino ma più bovini) è abbastanza potente, le stalle infatti sono sempre tiepide e comunque un tempo erano piccole e spesso si trovano al piano terra delle abitazioni, un po' riparate dal freddo (considerando che tutte erano nelle frazioni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •