Buongiorno a tutti.
Stamattina mi godo finalmente lo ZT " al suolo " con u.r. circa 30% , in attesa di qualche possibile piccola sorpresa domani :rolleyes:
Argentera -7°C in minima e una spolverata nella notte, almeno inizio a riconoscere un paesaggio invernale.
Questa zona, per la sua disposizione geografica, riesce a prendere un pò con quasi tutte le configurazioni e anche quest'anno lo sta a tratti dimostrando.
Argentera 13.01.2016 1.jpg
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Inizia la discesa termica in quota su valori più consoni al periodo
TERMA298a.png
TERMAS4063.png
Al piano variabilità termica notevole per località pariqulta a seconda che il fohn o l'effetto favonico sia in atto o meno.
Differenze anche nell'ordine di 10 gradi o superiore.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ciao Donato, dunque il problema che si pone a volte in cima al Colle è che, in caso di nevicate da scarso accumulo ma elevata attività eolica che le accompagna sui crinali con le entrate occidentali, si formano pericolose cornici di accumulo che possono far poi partire qualche slavina, quindi si tratta di chiusura preventiva fino a quando vengono verificate le condizioni minime di sicurezza per il transito.
E intanto in cima alla seggiovia a Bersezio il gatto ha iniziato il suo lavoro...provano a battere...
Bersezio arrivo seggiovia 13.01.2016 1a.jpg
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Oggi giornata abbastanza bella, e forse nei prossimi giorni qualche minima degna di Gennaio arriva, anche se non mi aspetto chissà che minime...
Ciao , premetto per presentarmi che abito da due anni a Robilante ma sono fiorentino , e non ho ancora una conoscenza delle caratteristiche climatiche locali di questo territorio , quindi mi baso su esperienze climatiche maturate nella pianura che va da Firenze a Pistoia.
Cosa c'entra questo ? La Toscana per le precipitazioni dipende molto dalla LP sul ligure , proprio come il Piemonte e in questo contesto climatico dove c'è uno scombussolamento a livello emisferico, i modelli sono in crisi , inoltre con le irruzioni fredde è da sempre stato difficile individuare dove nevicherà e se nevicherà , perchè di minimi sul ligure possono essere visti o non contemplati dai modelli , ma poi altre volte è successo che ci fossero ribaltoni 24 ore prima,
Aspettiamo , quindi a dare per scontato , in questa situazione , ciò che accadrò a distanza di 3 - 5 giorni.![]()
Segnalibri