Gironzolando un pò ho trovato altre testimonianze.. uno scritto di un certo Ambrogio Ambrosioni, di Branzi (BG) in Alta Valle Brembana, di nuovo quindi nelle Orobie bergamasche.
A quanto pare vi furono un bel pò di inverni secchi..
1807/1808: settembre e ottobre definiti bellissimi e con poca pioggia, inverno "bellissimo e quasi senza neve", freddo mite e febbraio senza neve fino al giorno 14.
1814/1815: ci sono pochi dettagli sull'inizio stagione, viene solo descritto come "inverno corto, primavera avanzata. Si videro alli Branzi fiorire le ciliegie alla fine di marzo"e visto che siamo a 900 metri, mi fa supporre che l'inverno fosse stato tutt'altro che freddo
1816/1817: "Inverno dominato da venti niente freddi, sempre sereno, pochissima neve". Aprile viene descritto come "dominato da venti aridissimi e freddissimi, senza pioggia e senz'erba per il secco" e caldo fino a settembre.
1821/1822: "Inverno quasi senza neve, senza pioggia e sempre freddo, e si son viste varie ciliegie fiorite nella fine di marzo"
qui il link: Delle vicende atmosferiche... e d’altro in alta Valle nell’Ottocento
Anche qui ci dev'essere dell'ottimo materiale!
[Climatologia] Gli inverni più caldi dal 1800 ad oggi
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri