Pagina 3 di 39 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 386
  1. #21
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    E con un bel venticello dir. W ho una T 9.0 °C ed u.r. 38% vi do così la buona primav .... ehm buonanotte a tutti

  2. #22
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    Dato che mi ha incuriosito il discorso "inverni senza neve", oltre al 1719/1720 (descritto dal parroco di Crissolo) in internet ne ho trovato un altro: l'inverno 1733/1734.

    La testimonianza è di Giacomo Morzenti, vissuto a Teveno (BG) nelle Alpi Orobie.
    La descrizione di quella stagione non lascia spazio a dubbi. Ci fu un'estate normale fino ad agosto. Il 12 settembre riporta vento forte con molti danni (segno probabilmente di fohn, quindi con precipitazioni nel versante nordalpino). Non ci sono precipitazioni per tutto ottobre e tutto novembre, che è freddo ma molto secco. Al 4 dicembre i pozzi sono asciutti, e la situazione si aggrava con gennaio: freddo ma assolutamente secco e senza neve, con tutti i fiumi e i torrenti in secca. Il 18 gennaio riporta che i valichi montani sono glabri e si può transitare da una valle all'altra senza problemi. Viene riportato che dai primi di novembre fino al 5 febbraio avvengono "due o tre nevicate" (con meno di due dita di neve, rapidamente sparite), ma non vengono specificati i giorni. Il 28 febbraio viene riportata la siccità gravissima che colpisce anche la Valle Seriana, e marzo inizia per l'ennesima volta con il bel tempo. E alla fine la tanto desiderata neve arriva solo il 9 di marzo, seguita poi da un aumento termico.

    La siccità spesso colpiva duramente nel 1700 e le Alpi trascorrevano interi inverni SENZA NEVE - Meteolive

    Ho linkato l'articolo completo.
    Lo trovo sicuramente interessante. La siccità pare sia stata spaventosa, perchè pare le ultime piogge siano avvenute addirittura in agosto-settembre, e fece poco o nulla praticamente da ottobre a marzo. Teniamo conto che si parla del versante meridionale delle Alpi Orobie, dunque piovosissimo (esposto a S), nonchè esposto praticamente a tutte le correnti (che sia scirocco, ostro, libeccio) tranne che gli sfondamenti da N.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di Fedear97
    Data Registrazione
    27/09/13
    Località
    Villar S. C.(CN)605m
    Età
    28
    Messaggi
    1,131
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    8.6 gradi ora con foen che oscilla attorno ai 20 km/h
    Avatar:l'orto di casa dopo la disastrosa grandinata del 30 agosto 2012

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Dato che mi ha incuriosito il discorso "inverni senza neve", oltre al 1719/1720 (descritto dal parroco di Crissolo) in internet ne ho trovato un altro: l'inverno 1733/1734.

    La testimonianza è di Giacomo Morzenti, vissuto a Teveno (BG) nelle Alpi Orobie.
    La descrizione di quella stagione non lascia spazio a dubbi. Ci fu un'estate normale fino ad agosto. Il 12 settembre riporta vento forte con molti danni (segno probabilmente di fohn, quindi con precipitazioni nel versante nordalpino). Non ci sono precipitazioni per tutto ottobre e tutto novembre, che è freddo ma molto secco. Al 4 dicembre i pozzi sono asciutti, e la situazione si aggrava con gennaio: freddo ma assolutamente secco e senza neve, con tutti i fiumi e i torrenti in secca. Il 18 gennaio riporta che i valichi montani sono glabri e si può transitare da una valle all'altra senza problemi. Viene riportato che dai primi di novembre fino al 5 febbraio avvengono "due o tre nevicate" (con meno di due dita di neve, rapidamente sparite), ma non vengono specificati i giorni. Il 28 febbraio viene riportata la siccità gravissima che colpisce anche la Valle Seriana, e marzo inizia per l'ennesima volta con il bel tempo. E alla fine la tanto desiderata neve arriva solo il 9 di marzo, seguita poi da un aumento termico.

    La siccità spesso colpiva duramente nel 1700 e le Alpi trascorrevano interi inverni SENZA NEVE - Meteolive

    Ho linkato l'articolo completo.
    Lo trovo sicuramente interessante. La siccità pare sia stata spaventosa, perchè pare le ultime piogge siano avvenute addirittura in agosto-settembre, e fece poco o nulla praticamente da ottobre a marzo. Teniamo conto che si parla del versante meridionale delle Alpi Orobie, dunque piovosissimo (esposto a S), nonchè esposto praticamente a tutte le correnti (che sia scirocco, ostro, libeccio) tranne che gli sfondamenti da N.
    Appena ho tempo do un' occhiata. Molto interessante. Ottima ricerca

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    Buongiorno. Potrei dire che la T max è stata raggiunta stanotte, mantenendosi stabile per un pò, con ben 10 °C ed u.r. 28 % ..... spettacolare il sottovento Alpino . Un conto è leggerne e studiarlo, un altro è sperimentarlo, sia quello estivo che quello invernale . Un bello ZT a 2600 mt circa . Il vento sembra essere girato dir. NW , u.r. in risalita e T di 7 ° C. buonagiornata a tutti.

  6. #26
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Dato che mi ha incuriosito il discorso "inverni senza neve", oltre al 1719/1720 (descritto dal parroco di Crissolo) in internet ne ho trovato un altro: l'inverno 1733/1734.

    La testimonianza è di Giacomo Morzenti, vissuto a Teveno (BG) nelle Alpi Orobie.
    La descrizione di quella stagione non lascia spazio a dubbi. Ci fu un'estate normale fino ad agosto. Il 12 settembre riporta vento forte con molti danni (segno probabilmente di fohn, quindi con precipitazioni nel versante nordalpino). Non ci sono precipitazioni per tutto ottobre e tutto novembre, che è freddo ma molto secco. Al 4 dicembre i pozzi sono asciutti, e la situazione si aggrava con gennaio: freddo ma assolutamente secco e senza neve, con tutti i fiumi e i torrenti in secca. Il 18 gennaio riporta che i valichi montani sono glabri e si può transitare da una valle all'altra senza problemi. Viene riportato che dai primi di novembre fino al 5 febbraio avvengono "due o tre nevicate" (con meno di due dita di neve, rapidamente sparite), ma non vengono specificati i giorni. Il 28 febbraio viene riportata la siccità gravissima che colpisce anche la Valle Seriana, e marzo inizia per l'ennesima volta con il bel tempo. E alla fine la tanto desiderata neve arriva solo il 9 di marzo, seguita poi da un aumento termico.

    La siccità spesso colpiva duramente nel 1700 e le Alpi trascorrevano interi inverni SENZA NEVE - Meteolive

    Ho linkato l'articolo completo.
    Lo trovo sicuramente interessante. La siccità pare sia stata spaventosa, perchè pare le ultime piogge siano avvenute addirittura in agosto-settembre, e fece poco o nulla praticamente da ottobre a marzo. Teniamo conto che si parla del versante meridionale delle Alpi Orobie, dunque piovosissimo (esposto a S), nonchè esposto praticamente a tutte le correnti (che sia scirocco, ostro, libeccio) tranne che gli sfondamenti da N.
    di inverni e/o autunni estremamente secchi ce ne sono sempre stati ma erano comunque stagioni che spesso era il gelo a farla da padrone, (mi riferisco in special modo alle zone pianeggianti) di inverni estremamente secchi ed allo stesso tempo estremamente tiepidi in pianura mi sa che bisogna risalire ai tempi dell'optimum medioevale o non troppo distante da quel periodo, ed invece negli ultimi anni possiamo su tutti annoverare il 2006/07 e quello di quest'anno fino ad ora

    intanto cielo serenissimo, aria salubre e debole venticello tiepido, meglio questo che le nubi basse persistenti

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  7. #27
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    9-15 Gennaio 1985: 31 anni fa ci svegliavamo con 40 gradi in meno di stamattina qui

    Ebbene si, la mattina del 10 Gennaio 1985 l'AP di Novi Ligure sventagliava un bel -26°C sulla piana che distende verso Alessandria.
    -25°C anche all'aeroporto di Alessandria città.

    Questa mattina Novi Ligure si sveglia con un bel +8°C e Mombaldone nel fondovalle della Bormica mostra un bel 12.5°C attualmente, giusto 40 in più di 31 anni fa.... QUARANTA...

    Novi Ligure la mattina del 14 Gennaio 1985, la max si fermò a -5 con cielo sereno.

    Novi14Gennaio1985.jpg
    Ultima modifica di matteorob; 12/01/2016 alle 08:30

  8. #28
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    di inverni e/o autunni estremamente secchi ce ne sono sempre stati ma erano comunque stagioni che spesso era il gelo a farla da padrone, (mi riferisco in special modo alle zone pianeggianti) di inverni estremamente secchi ed allo stesso tempo estremamente tiepidi in pianura mi sa che bisogna risalire ai tempi dell'optimum medioevale o non troppo distante da quel periodo, ed invece negli ultimi anni possiamo su tutti annoverare il 2006/07 e quello di quest'anno fino ad ora

    intanto cielo serenissimo, aria salubre e debole venticello tiepido, meglio questo che le nubi basse persistenti

    In realtà no, Patri ci sono testimonianze di inverni secchi e caldi nelle Alpi anche in pieno Ottocento!
    Un inverno addirittura fu talmente mite che gli alberi fiorirono in gennaio-febbraio secondo quanto scritto... devo però ritrovarlo...

    Certo, non sappiamo quanto fossero stati miti
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #29
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    Gironzolando un pò ho trovato altre testimonianze.. uno scritto di un certo Ambrogio Ambrosioni, di Branzi (BG) in Alta Valle Brembana, di nuovo quindi nelle Orobie bergamasche.
    A quanto pare vi furono un bel pò di inverni secchi..

    1807/1808: settembre e ottobre definiti bellissimi e con poca pioggia, inverno "bellissimo e quasi senza neve", freddo mite e febbraio senza neve fino al giorno 14.

    1814/1815: ci sono pochi dettagli sull'inizio stagione, viene solo descritto come "inverno corto, primavera avanzata. Si videro alli Branzi fiorire le ciliegie alla fine di marzo" e visto che siamo a 900 metri, mi fa supporre che l'inverno fosse stato tutt'altro che freddo

    1816/1817: "Inverno dominato da venti niente freddi, sempre sereno, pochissima neve". Aprile viene descritto come "dominato da venti aridissimi e freddissimi, senza pioggia e senz'erba per il secco" e caldo fino a settembre.

    1821/1822: "Inverno quasi senza neve, senza pioggia e sempre freddo, e si son viste varie ciliegie fiorite nella fine di marzo"

    qui il link: Delle vicende atmosferiche... e d’altro in alta Valle nell’Ottocento

    Anche qui ci dev'essere dell'ottimo materiale!

    [Climatologia] Gli inverni più caldi dal 1800 ad oggi
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #30
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte 11-20 gennaio 2016

    speriamo di non ripetere quegli inverni. Vediamo se per giovedì ci fa un mezzo miracolo per la pianura. le temperature ci sono, manca la materia prima solida
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •