Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 53 di 53
  1. #51
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Diciamo confermato che anche meteosvizzera a veva sopravalutato questa perturbazione.
    Soltanto adesso e' passato il grosso con vistosi fiocchi,ma durato pochi minuti.
    Altro che 20cm.
    magari.
    Certo se almeno continuava cosi' per un oretta sicuramente li facevo 20cm.
    Niente da fare.
    Le perturbazioni al giorno d'oggi non hanno niente a che fare con quelle di una volta.
    Compatte,ed intense in ogni luogo senza soprprese.
    Comunque in 5min. 4cm.DSCN7778.JPG
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  2. #52
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Diciamo confermato che anche meteosvizzera a veva sopravalutato questa perturbazione.
    Soltanto adesso e' passato il grosso con vistosi fiocchi,ma durato pochi minuti.
    Altro che 20cm.
    magari.
    Certo se almeno continuava cosi' per un oretta sicuramente li facevo 20cm.
    Niente da fare.
    Le perturbazioni al giorno d'oggi non hanno niente a che fare con quelle di una volta.
    Compatte,ed intense in ogni luogo senza soprprese.
    Comunque in 5min. 4cm.DSCN7778.JPG
    Luigi
    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Forse forse a furia di lamentarmi e senza dirmi niente mi hanno ascoltato.
    Infatti molte volte ho chiesto gentilmente di citare in particolar modo oltre il lorio territorio la Valtellina.
    Proprio circa 15 gg. fa' mi avevano risposto che bastava che io guardassi le previsioni per la Valposchiavo e quindi essendo vicina alla Valtellina,potevo farmi una idea che tempo era previsto da lnoi secondo loro.
    Gli dissi che per la Valposchiavo erano un po' generalizzate non dettagliate come facevano nel sopra e sottoceneri e gli ho fatto presente che le loro previsioni erano molto seguite dal Valtellinesi e credo di piu' dai loro concittadini.
    Forse alla fine si sono sentiti onorati da questo.
    Forse e dico forse se no e' solo una semplice coincidenza fatto sta' ch'e' la prima volta che leggo, che citano cosi' dettagliatamente la ns, valle.
    Con i ns. siti Italiani ce le sognamo.
    I ns. per loro esiste solo la VDA ed il Trentino.
    Tornando al tempo qui da poco ha iniziato male a nevischiare.
    Come detto qui e' un altro mondo.
    Fino a due ore fa' era pure sereno e la T.era scesa a -03°C.e quindi ho pensato che iniziava con una bella nevicata asciutta e bella fresca.
    Invece alle prime nuvololaglie la T. e' salita fino a 1,1°C.
    Adesso e' scesa a 0,4°C. ma i fiocchetti sono molto umindi ed in mezzo anche gocce di poiggia.
    per un attimo ha imbiancato leggermente ma adesso tutto sciolto.
    Si vede ancora una volta la bolla calda che si sta formando in quota ben visibile perche' s'intravedono le quote dei 1500mt. durante le precipitazioni semi nevose,il che vuol dire che non c'e' differenza di temperatura tra qui e quelle quote.
    Che dire: speriamo in precipitazioni piu' decise ma se ci va' bene il limite si aggirera' attorno ai 800-1000mt.
    Bergamasca e bresciano non problem come al solito.
    Luigi
    A chi avevi chiesto per avere le previsioni per le nostre zone? Ti riferisci a Meteosottoceneri, giusto? Comunque l'ho fatto presente anche io e uno dei previsori mi ha detto che stanno cercando un modo per inserirle .

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    MeteoSvizzera: stasera cessano le precipitazioni (quali??? visto che li' non ha fatto nulla)
    Poi i seguenti giorni "deboli piogge sparse specie su Alpi ed Engadina"
    Tira aria di altre ciofeche strepitose.
    (per la cronaca qui solo 4 mm)
    Le precipitazioni previste sono risultate sovrastimate rispetto alla realtà, alla fine il peggioramento si è rivelato debole con accumuli da scarsi a molto scarsi. C'era incertezza per quanto riguardava gli accumuli, discordanti tra i vari modelli di previsione. Riporto quanto scritto nel bollettino di meteosottoceneri:


    FINE AVVISO NEVICATE A QUOTE COLLINARI




    DETTAGLI: Le precipitazioni sono risultate decisamente piu' deboli del previsto con qualche millimetro di precipitazione sparso, rispettivamente qualche centimetro di neve sopra 600 - 800 metri di quota. In serata sono attesi gli ultimi rovesci di neve su alcune zone del Grigioni italiano, per contro a partire dal Ticino le aperture tenderanno ad aumentare progressivamente con rischio per la formazione di ghiaccio sulle carreggiate. Questa situazione meteorologica e' stata inquadrata male da diversi modelli previsionali e il rischio di errore previsionale ( citato sin dall'inizio ) si e' concretizzato. Il previsore nel redigire un bollettino da un parte si basa su dati oggettivi mostrati dai modelli, dall'altra li interpreta associandoli all'esperienza personale e alla conoscenza del territorio. In questo specifico caso i vari modelli a disposizione risultavano essere molto discordanti fra loro sin dall'inizio, percio' il livello di difficolta' della previsione era obiettivamente elevato. La filosofia di questo sito e' quella di essere il pu' precisi possibile anche nelle situazioni meteorologiche incerte e complesse ma l'errore in una scienza inesatta come la meteorologia e' sempre dietro l'angolo. Ci scusiamo in modo sincero con i nostri utenti per questa previsione in buona parte errata.


  3. #53
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    A chi avevi chiesto per avere le previsioni per le nostre zone? Ti riferisci a Meteosottoceneri, giusto? Comunque l'ho fatto presente anche io e uno dei previsori mi ha detto che stanno cercando un modo per inserirle .



    Le precipitazioni previste sono risultate sovrastimate rispetto alla realtà, alla fine il peggioramento si è rivelato debole con accumuli da scarsi a molto scarsi. C'era incertezza per quanto riguardava gli accumuli, discordanti tra i vari modelli di previsione. Riporto quanto scritto nel bollettino di meteosottoceneri:


    FINE AVVISO NEVICATE A QUOTE COLLINARI




    DETTAGLI: Le precipitazioni sono risultate decisamente piu' deboli del previsto con qualche millimetro di precipitazione sparso, rispettivamente qualche centimetro di neve sopra 600 - 800 metri di quota. In serata sono attesi gli ultimi rovesci di neve su alcune zone del Grigioni italiano, per contro a partire dal Ticino le aperture tenderanno ad aumentare progressivamente con rischio per la formazione di ghiaccio sulle carreggiate. Questa situazione meteorologica e' stata inquadrata male da diversi modelli previsionali e il rischio di errore previsionale ( citato sin dall'inizio ) si e' concretizzato. Il previsore nel redigire un bollettino da un parte si basa su dati oggettivi mostrati dai modelli, dall'altra li interpreta associandoli all'esperienza personale e alla conoscenza del territorio. In questo specifico caso i vari modelli a disposizione risultavano essere molto discordanti fra loro sin dall'inizio, percio' il livello di difficolta' della previsione era obiettivamente elevato. La filosofia di questo sito e' quella di essere il pu' precisi possibile anche nelle situazioni meteorologiche incerte e complesse ma l'errore in una scienza inesatta come la meteorologia e' sempre dietro l'angolo. Ci scusiamo in modo sincero con i nostri utenti per questa previsione in buona parte errata.

    Non solo a loro:anche a meteosvizzera e a Locarno Monti.
    Vabbe': speriamo che continuino a citare le ns. zone.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •