Diciamo confermato che anche meteosvizzera a veva sopravalutato questa perturbazione.
Soltanto adesso e' passato il grosso con vistosi fiocchi,ma durato pochi minuti.
Altro che 20cm.
magari.
Certo se almeno continuava cosi' per un oretta sicuramente li facevo 20cm.
Niente da fare.
Le perturbazioni al giorno d'oggi non hanno niente a che fare con quelle di una volta.
Compatte,ed intense in ogni luogo senza soprprese.
Comunque in 5min. 4cm.DSCN7778.JPG
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
A chi avevi chiesto per avere le previsioni per le nostre zone? Ti riferisci a Meteosottoceneri, giusto? Comunque l'ho fatto presente anche io e uno dei previsori mi ha detto che stanno cercando un modo per inserirle.
Le precipitazioni previste sono risultate sovrastimate rispetto alla realtà, alla fine il peggioramento si è rivelato debole con accumuli da scarsi a molto scarsi. C'era incertezza per quanto riguardava gli accumuli, discordanti tra i vari modelli di previsione. Riporto quanto scritto nel bollettino di meteosottoceneri:
FINE AVVISO NEVICATE A QUOTE COLLINARI
DETTAGLI: Le precipitazioni sono risultate decisamente piu' deboli del previsto con qualche millimetro di precipitazione sparso, rispettivamente qualche centimetro di neve sopra 600 - 800 metri di quota. In serata sono attesi gli ultimi rovesci di neve su alcune zone del Grigioni italiano, per contro a partire dal Ticino le aperture tenderanno ad aumentare progressivamente con rischio per la formazione di ghiaccio sulle carreggiate. Questa situazione meteorologica e' stata inquadrata male da diversi modelli previsionali e il rischio di errore previsionale ( citato sin dall'inizio ) si e' concretizzato. Il previsore nel redigire un bollettino da un parte si basa su dati oggettivi mostrati dai modelli, dall'altra li interpreta associandoli all'esperienza personale e alla conoscenza del territorio. In questo specifico caso i vari modelli a disposizione risultavano essere molto discordanti fra loro sin dall'inizio, percio' il livello di difficolta' della previsione era obiettivamente elevato. La filosofia di questo sito e' quella di essere il pu' precisi possibile anche nelle situazioni meteorologiche incerte e complesse ma l'errore in una scienza inesatta come la meteorologia e' sempre dietro l'angolo. Ci scusiamo in modo sincero con i nostri utenti per questa previsione in buona parte errata.
![]()
Segnalibri