Forse forse a furia di lamentarmi e senza dirmi niente mi hanno ascoltato.
Infatti molte volte ho chiesto gentilmente di citare in particolar modo oltre il lorio territorio la Valtellina.
Proprio circa 15 gg. fa' mi avevano risposto che bastava che io guardassi le previsioni per la Valposchiavo e quindi essendo vicina alla Valtellina,potevo farmi una idea che tempo era previsto da lnoi secondo loro.
Gli dissi che per la Valposchiavo erano un po' generalizzate non dettagliate come facevano nel sopra e sottoceneri e gli ho fatto presente che le loro previsioni erano molto seguite dal Valtellinesi e credo di piu' dai loro concittadini.
Forse alla fine si sono sentiti onorati da questo.
Forse e dico forse se no e' solo una semplice coincidenza fatto sta' ch'e' la prima volta che leggo, che citano cosi' dettagliatamente la ns, valle.
Con i ns. siti Italiani ce le sognamo.
I ns. per loro esiste solo la VDA ed il Trentino.
Tornando al tempo qui da poco ha iniziato male a nevischiare.
Come detto qui e' un altro mondo.
Fino a due ore fa' era pure sereno e la T.era scesa a -03°C.e quindi ho pensato che iniziava con una bella nevicata asciutta e bella fresca.
Invece alle prime nuvololaglie la T. e' salita fino a 1,1°C.
Adesso e' scesa a 0,4°C. ma i fiocchetti sono molto umindi ed in mezzo anche gocce di poiggia.
per un attimo ha imbiancato leggermente ma adesso tutto sciolto.
Si vede ancora una volta la bolla calda che si sta formando in quota ben visibile perche' s'intravedono le quote dei 1500mt. durante le precipitazioni semi nevose,il che vuol dire che non c'e' differenza di temperatura tra qui e quelle quote.
Che dire: speriamo in precipitazioni piu' decise ma se ci va' bene il limite si aggirera' attorno ai 800-1000mt.
Bergamasca e bresciano non problem come al solito.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Qui continua questo nevischio diciamo irritabile,debole e non produttivo.
il 94% di umidita' vince sulla temperatura ch'e' sottozero non facendo atticchire almeno che timidi fiocchetti.
Solo sui prati a malapena ce la fa'.
Sui sassi e sui tetti si scioglie a contatto.
Nevischia con la palla del sole.
E' questo e' il principale problema che passano questi raggi ultravioletti come se ci fosse il sole a palla.
Anzi e' ancora peggio con l'umidita' annessa della nebbia.
Ho paura che questa perturbazione sempre se si puo' chiamarla cosi' sia stata sopravalutata da tutti.
T.-0,3°C.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Era da giorni che ECMWF non vedeva nulla per noi (del NW).....
Qui ha fatto giusto un paio di minuti di coreografia in mattinata, ora pioviggina con 4.0*C![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Improvvisi rovesci di neve si alternano alla neviggine, poco fa era uno spettacolo!
100_8703.JPG
Diego
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
MeteoSvizzera: stasera cessano le precipitazioni (quali??? visto che li' non ha fatto nulla)
Poi i seguenti giorni "deboli piogge sparse specie su Alpi ed Engadina"
Tira aria di altre ciofeche strepitose.
(per la cronaca qui solo 4 mm)
Segnalibri