Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 53
  1. #31
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Qui nevischia fitto con 1cm. al suolo ma orami ha i minuti contati..
    T.-1,7°C
    Torno adesso da Milano e ho avuto un altra conferma che il clima qui in Valtellina e letteralmente cambiato.
    Partito ormai due ore fa' da Milalno sotto un traffico impazzito,e vedo sul parabrezza gocce assomiglianti a cahette di piccione vicino a Nova MIlanese.
    Thermo macchina 4°C.
    Poi proseguento verso la Brianza sempre cachette ma precipitazioni sempre piu' deboli.
    Thermo 3°C.
    Giunto a Costamasnago tra questo paese e l 'imbocco del Monte Barro T.2°C.che nonostante la pioggerella assai debole piu' vistose cachette e nebbioline nevose assai basse che coprivano il Monte Barro e la collinetta sopra Besana Brianza.
    Poi quasi asciutto.
    Passato lecco T. 6°C.che me la sono portata fino a Morbegno.
    Talamona 5°C.
    Quando andavo a lavorare a MIlano accadeva l'DSCN7746.JPGesatto contrario.
    Partivo dalla citta' con 3°C. ed arrivavo a Morbegno se non 0°C. ma 1°C.
    Talamona poi 0°C.
    Vabbe': al tempo non si comanda piu'.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  2. #32
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/01/12
    Località
    Sondrio(SO) -Zona SW
    Età
    51
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Aosta pauroso, ho visto la webcam live, la butta giù che è una meraviglia

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Cosmo-2 prevede in Bassa Valle circa 5-10mm entro le 10 di domani mattina, con limite delle nevicate a circa 500m
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Cosmo-7 rincara la dose, tra i 20-30mm in Valtellina
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  5. #35
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Cosmo-2 prevede in Bassa Valle circa 5-10mm entro le 10 di domani mattina, con limite delle nevicate a circa 500m
    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Cosmo-7 rincara la dose, tra i 20-30mm in Valtellina
    Dove si possono consultare le mappe sul sito di Meteosvizzera?

    Stando alle previsioni svizzere, previsto un il limite delle nevicate fino a 400 m, nelle vallate alpine a tratti fino al fondovalle . Ci potrebbe essere la possibilità di vedere fiocchi bagnati o, male che vada, pioggia mista a neve fino al fondovalle ( 200 m )?

    Ricordiamoci che per limite delle nevicate si intende la quota in cui il 50% della precipitazione è pioggia e l'altro 50% neve, quindi i fiocchi possono scendere sotto tale quota.


  6. #36
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Dove si possono consultare le mappe sul sito di Meteosvizzera?

    Stando alle previsioni svizzere, previsto un il limite delle nevicate fino a 400 m, nelle vallate alpine a tratti fino al fondovalle . Ci potrebbe essere la possibilità di vedere fiocchi bagnati o, male che vada, pioggia mista a neve fino al fondovalle ( 200 m )?

    Ricordiamoci che per limite delle nevicate si intende la quota in cui il 50% della precipitazione è pioggia e l'altro 50% neve, quindi i fiocchi possono scendere sotto tale quota.

    Per laValtellina avrei dei dubbi,a meno che nella prossima per buona parte della prossima botte, la passiamo sotto cieli sereni dando il tempo all'aria di raffreddarsi ancora un po' al fondovalle.
    Inffatti si nota al momento ampi rasserenamenti che potrebbero aiutare domani a far vedere fiocchi anche sotto i 400mt.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Dove si possono consultare le mappe sul sito di Meteosvizzera?

    Stando alle previsioni svizzere, previsto un il limite delle nevicate fino a 400 m, nelle vallate alpine a tratti fino al fondovalle . Ci potrebbe essere la possibilità di vedere fiocchi bagnati o, male che vada, pioggia mista a neve fino al fondovalle ( 200 m )?

    Ricordiamoci che per limite delle nevicate si intende la quota in cui il 50% della precipitazione è pioggia e l'altro 50% neve, quindi i fiocchi possono scendere sotto tale quota.

    Le ho fatte commentare per la nostra zona da un forumista del CML che credo lavori per MeteoSvizzera, non le ho viste di persona
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  8. #38
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Nelle previsioni di Meteosottoceneri, vengono citate le nostre zone ( avviso per nevicate fino a quote collinari) :

    AVVISO DI PERICOLO METEOROLOGICO PER POSSIBILI NEVICATE FINO A QUOTE COLLINARI SUL VERSANTE SUDALPINO - VALIDITA': ALMENO FINO A DOMENICA 14 FEBBRAIO 2016 ORE 24 - ( PROLUNGAMENTO NON ESCLUSO )


    DETTAGLI: Una vasta depressione sulle isole Britanniche ragguinge il Mediterraneo convogliando aria umida da meridione. Nel complesso la previsione risulta piuttosto incerta malgrado la vicinanza temporale dell'evento. I modelli di previsione faticano ad inquadrare con esattezza la traiettoria e il posizionamento dei vari minimi depressionari secondari che di fatto assumono un aspetto importante nella localizzazione e nella valutazione dell'intensita' delle precipitazioni. A partire dalla serata odierna e fino allo scadere dell'avviso dovrebbero cadere indicativamente 10 - 20 mm di precipitazione su buona parte del Ticino e regioni Insubriche strettamente limitrofe con i valori tendenzialmente piu' elevati verso Bellinzonese, Moesano, Mesolcina, Valle di Blenio, nonche' sul medio - alto Lario. Fra la Valposchiavo e le vicine regioni della Valmalenco come pure nei dintorni di Tirano - Sondrio, quantitativi finali anche superiori a 25 - 30 mm. Sul Sottoceneri e Insubria neve indicativamente a partire da 400 - 900 metri di quota, nel Sopraceneri neve bagnata in parte possibile fin sul fondovalle, specie sul fondovalle Bleniese e del Moesano. Da segnalare che per le zone citate precendentemente della Valtellina e' pure possibile un calo del limite delle nevicate in parte fino al fondovalle. In generale entro fine peggioramento saranno possibili oltre 15 cm di neve fresca sopra 1000 - 1200 metri su buona parte del versante sudalpino, con punte di oltre 20 cm nelle zone maggiormente interessate dal peggioramento e citate precedentemente. A quote inferiori accumuli generalmente compresi fra 5 e 15 cm a partire da 400 - 800 metri sull'insieme del TIcino e regioni Insubriche. Tuttavia, come detto inizialmente, il rischio di errore in questa situazione meteorologica e' abbastanza elevato, pertanto le stime indicate potrebbero subire notevoli cambiamenti nella realta' dei fatti.


  9. #39
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/12/15
    Località
    Ambriola di ALGUA (BG) 380 slm
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    -0,5 °C

  10. #40
    Bava di vento L'avatar di Meteo Tresivio
    Data Registrazione
    23/01/13
    Località
    Tresivio (SO) 726m
    Età
    46
    Messaggi
    92
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    2°C e nevica bene..... almeno è coreografica a mala pena sbianca.........

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •