con i modelli mattutini acqua a volontà per tutti in pianura e addio definitivo al deficit
sulle alpi prevista una valanga di neve come non ha fatto in tutto l'inverno e neve che sotto i 1500 sarà decisamente pesante
sulla neve a bassa quota non ci credo molto, senza un consistente afflusso freddo nei giorni precedenti.
mi basta ne faccia una caterva sopra i 1000 m
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Oddio, 1 metro e mezzo in 24-36h sulle nostre valli non è proprio usuale sai? Balme ha una media storica di circa 290 centimetri con accumuli che iniziano mediamente a fine ottobre e vanno avanti fino alla fine di aprile o inizio maggio. Il mio post precedente si riferisce essenzialmente alla configurazione sinottica prevista che - con i dovuti shift - rappresenterebbe quasi la perfezione (in ottica di accumuli pluviometrici e nivometrici) per il Piemonte occidentale (Scirocco sparato tra i 500 e 700 hPa, Est teso a 850 hPa).
Della quota neve non ho parlato e sicuramente non lo farò prima di giovedì. Ma con le carte di oggi direi che è possibile attendersi qualcosa di davvero corposo sopra i 700-800 metri.
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
fai 600 va visto che sto a 630![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
WRF di Fisica sul GFS 06Z: scirocco sparato e termiche alzate di quasi 2°C. Con questo run è neve intensa e copiosa sopra gli 800 metri, pioggione al di sotto con 3/4°C.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Forse mi sono spiegato male io, non volevo dire che ne butta 1-1,5 mt in 24-36 ore, ma la mia considerazione era sul chiamare evento storico questa perturbazione; questo evento durerà massimo 36-48 ore ma rientra nei canoni di una forte perturbazione ma senza eccessi di sorta. Per avere un evento storico la durata deve essere almeno di 72 ore come capitò nel dicembre 2008, ma non è il caso di questi giorni a venire in cui il sistema perturbato traslerà, anche se lentamente , verso est.
Salvatevela, perchè non sarà facile rivedere questa perfezione in una mappa meteorologica. Per di più in un range temporale che non è fantameteo.
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri