Pagina 5 di 37 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 364
  1. #41
    Brezza tesa L'avatar di Matteo84
    Data Registrazione
    21/12/13
    Località
    Alessandria
    Età
    41
    Messaggi
    550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    cavolo ho lo stesso accumulo di torgnon ma sono in pianura che onoreeeeValle d' Aosta-primavera-2016:Valle d' Aosta-primavera-2016:Valle d' Aosta-primavera-2016:Valle d' Aosta-primavera-2016:

  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio

    L'inverno meteorologico si è concluso con i seguenti accumuli nevosi a Courmayeur (sommati ad occhio, non precisi):
    -dicembre 0cm
    -gennaio 120cm
    -febbraio 150cm

    Considerando i 5cm caduti a novembre, siamo in media (275cm, media 1933-1997). Inverno dunque partito in ritardo (prima nevicata seria il 2 o il 3 gennaio mi pare) ma che ha saputo recuperare bene. Ora c'è la possibilità di incrementare ancora: marzo è a 5cm e entro domenica sera potranno cadere anche altri 30cm di neve.
    .
    Anche qua siamo prossimi alla media... un inverno partito malissimo si è proseguito comunque nei migliore dei modi soprattutto per le quote medio-basse...
    sta di fatto comunque che nelle ultime annate l'inverno inizia sempre più tardi ma finisce anche più tardi... le primavere anticipate erano una prerogativa degli anni 90 e di alcune annate particolari (tipo 2006/2007)

  3. #43
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo84 Visualizza Messaggio
    cavolo ho lo stesso accumulo di torgnon ma sono in pianura che onoreeeeValle d' Aosta-primavera-2016:Valle d' Aosta-primavera-2016:Valle d' Aosta-primavera-2016:Valle d' Aosta-primavera-2016:
    per una volta!
    dai ragazzi è giusto che godete anche un po' voi, dopo un inverno insulso che avete vissuto... peccato che questa neve al piano sia arrivata a marzo

  4. #44
    Brezza tesa L'avatar di Matteo84
    Data Registrazione
    21/12/13
    Località
    Alessandria
    Età
    41
    Messaggi
    550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    esatto prox giorni si scioglierà come ghiaccio nel forno!!!

    come vanno gli accumuli in valle??

  5. #45
    Brezza tesa L'avatar di Rol
    Data Registrazione
    20/02/10
    Località
    Cuorgnè (TO) / Torgnon VDA
    Età
    54
    Messaggi
    717
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Anche qua siamo prossimi alla media... un inverno partito malissimo si è proseguito comunque nei migliore dei modi soprattutto per le quote medio-basse...
    sta di fatto comunque che nelle ultime annate l'inverno inizia sempre più tardi ma finisce anche più tardi... le primavere anticipate erano una prerogativa degli anni 90 e di alcune annate particolari (tipo 2006/2007)
    Victor qual'è la media di Torgnon?

  6. #46
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    Alla fine qui solo 16cm, mi sono fatto ingannare. Buona nevicata però
    Ecco ora Verrand 1270m.
    20160305_141115.jpg
    Flavio

  7. #47
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    Citazione Originariamente Scritto da Rol Visualizza Messaggio
    Victor qual'è la media di Torgnon?
    da me 210 cm (dal 2008/2009, anno in cui inizio a tenere i dati.. è una serie storica ancora corta ma che include annate molto nevose e altre poco nevose)
    in paese credo almeno 250/260 cm

    ha smesso da un po', ora nuvoloso +0.8°

    la tendenza, almeno fino al 10/11 marzo, è invernale con temperature sottomedia.. non dovremmo pero' avere altre precipitazioni di rilievo
    MS_846_ens.png

  8. #48
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    eccoalcuni dati del mese di febbraio 2016


    febbraio2016
    temp media min - 1.8°

    tempmedia max +5.5°
    tempmedia + 1.3°




    (febbraio2014
    temp media min -3.2°
    temp media max +3.8°
    tempmedia -0.3°

    febbraio 2015
    temp media min -4.1°
    tempmedia max +3.9°
    temp media -0.9°)



    minimapiù bassa = -7.2° (11 febbraio)
    minima più alta = +6.3° (1febbraio)


    massima più alta = +17.1° (21febbraio)
    massima più bassa = -1.6° (12 febbraio)


    Saltasubito all'occhio che febbraio 2016 è stato decisamente più miterispetto ai due anni precedenti, per quanto riguarda le massime hannoinciso anche i picchi di caldo anomalo che si sono avuti a iniziomese e il giorno 21.

    oltretutto abbiamo avuto per gran parte del mese un tempo governato dall'atlantico, e quindi temperature mai troppo basse oltre all'assenza di masse d'aria particolarmente fredde di origine polare o continentale.
    Per quanto riguarda i gusti personali preferisco un febbraio atlantico e abbastanza nevoso come questo (e assenza di freddo intenso) piuttosto che il contrario.
    Certo poi non ci fossero stati questi picchi di caldo temporanei ma significativi sarebbe stato decisamente meglio.
    D'altro canto è stato un mese abbastanza nevoso, con 100 cm in saccoccia.
    Rispecchia comunque una tendenza degli ultimi inverni,con febbraio che si classifica il mese più nevoso del trimestre invernale mentre la prima parte dell'inverno risulta poco nevosa (in particolare negli ultimi due inverni)
    dalla stagione 2008/2009 fino alla stagione 2012/13 è stato sempre dicembre il mese più nevoso del trimestre con febbraio invece il meno nevoso (superato anche da gennaio in tutti gli inverni sopradetti)...

  9. #49
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    Ho fatto un giro tra Morgex e La Thuile passando per il Colle S. Carlo (1952m). Quasi 200cm a 2000m.
    Nel pomeriggio si è aperto il cielo ed il panorama ne ha guadagnato...
    Ecco Courmayeur, Pré-Saint-Didier ed il Monte Bianco visti dalla Tête d'Arpy nei pressi del Colle.

    IMG_4754.JPG

    Accumuli al suolo (spannometrici):
    -Courmayeur (1200m) 30-40cm
    -Quota 2000m 150-200cm
    -Quota 3000m 280-300cm

    Ghiacciai del Bianco belli carichi, non si vede un crepaccio, tranne che sulla Brenva che è talmente crepacciata e seraccata da rendere impossibile una copertura totalmente uniforme.
    Flavio

  10. #50
    Brezza tesa L'avatar di Matteo84
    Data Registrazione
    21/12/13
    Località
    Alessandria
    Età
    41
    Messaggi
    550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d' Aosta-primavera-2016:

    che bella foto..... bene ci voleva un po' di neve per i ghiacciai.......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •