Però questa cosa spiegata da Gigio si riferiva al secondo QLCS che si è formato in Romagna in un secondo momento. Quindi si tratta di un temporale che ha seguito un "mezzo diverso" dal primo (ha sfruttato l'outflow boundary del primo QLCS). Le dinamiche sono grosso modo le stesse: aria fredda che più densa, scalza aria umida. Però il Primo QLCS (quello che si è formato sul Po) si è venuto a creare perchè nei bassi strati, una bassa pressione centrata sulla Romagna ha richiamato aria fredda da NE che ha attivato la convezione. Dopo di chè il temporale ha seguito un movimento WNW-ESE e a un certo punto l'outflow ha generato il secondo QLCS di cui parla Gigio.
Si ma ormai le carte sono x caldo in Francia
A noi va bene quell hp messa così siamo sotto correnti orientali
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Si sento i tuoni provenire da quel verde
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
nell'urbinate, dal cielo sereno di stamattina alle 8, la nuvolosità è aumentata di parecchio, con cumuli a ogni ora sempre più grandi e alti. ecco il radar di poco fa
VMI_39.jpg
mi pare infatti di vedere "piovoso" il cielo verso l'alto montefeltro
Immagine.png
questa la situazione prevista per il pomeriggio da WRF-ARW 3 km di lamma, e MOLOCH:
pcp6hz2_web_4.png prtt_004.png
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
A livello puramente sinottico non c'erano fronti ben organizzati. L'innesco del primo QLCS è stato forzato dal transito di un modesto asse di saccatura in quota (tra 700 e 500 hPa con leggera avvezione fredda) che ha generato anche un cut-off (poco influente in verità) in discesa dalla Corsica al medio e basso Tirreno. mentre al suolo un debole minimo depressionario si è chiuso tra ferrarese e Romagna, favorendo un boundary (o confluenza) tra un flusso da ENE appena fresco e correnti occidentali o sud-occidentali calde. Il boundary ha seguito di pari passo l'evolvere verso sud-est del debole minimo al suolo (subito davanti all'asse di saccatura in quota) rinnovando l'attività della prima linea temporalesca.
Comunque occorre tenere presente l'importanza in questi casi dell'attività temporalesca pomeridiana-serale su Alpi e prealpi centro-orientali; al di là delle condizioni "sinottiche" presenti, i sistemi temporaleschi, se ben organizzati, possono portare outflow con aria fresca a rispettabile distanza e sempre più a sud, andando poi ad interagire con le condizioni presenti in valle padana o alto Adriatico (soprattutto sul windshear di basso livello).
Alla fine della fiera, pur piccolo, diventa un fronte freddo anche quello, anche se non compare nelle carte del tempo "sinottiche", poichè si tratta di fenomeni alla mesoscala, e la mesoscala non va d'accordo con la scala sinottica.
Chiaramente serve una atmosfera instabile (basta anche condizionatamente), ma senza i sistemi pomeridiani-serali sul triveneto ben difficilmente si sarebbe innescata la linea padana notturna, perchè la sequenza di eventi che porta al risultato finale parte molto spesso proprio da quegli outflow, i quali facilmente vanno a rinforzare le correnti nord-orientali di tipo sinottico (se presenti). Sono situazioni limite, chiaro che se passa un fronte ben organizzato o ci sono condizioni di forte instabilità allora basta molto meno.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Tuono a ovest, qui cala +29.6 u.r.48% max +30.6 min +19.8 vento debole con folate a oltre 20km/h di brezza da E max 32km/h da W nella notte.
Spettacolare la nuova webcam del nerone che inquadra dall'alto il rifugio corsini e tutto il fondovalle verso l'urbinate e l'alto Montefeltro,tra l'altro sotto diluvio quelle zone in questo momento,risoluzione ottima della cam.
Segnalibri