Pagina 80 di 83 PrimaPrima ... 30707879808182 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 822
  1. #791
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,821
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    beh, tenete molto di più senza ombra di dubbio, vuoi per la maggiore quota della Vs. pianura, vuoi per la posizione insaccata nell'angolino favorevole quando le circolazioni sono cicloniche...però in questo caso anche il cuneese è stato quasi tutto sfavorito dalla ciclogenesi molto bassa che ha determinato un eccessivo richiamo "borinico" pure nelle vs. zone. Succede invece a volte che una striminzita 0°C a 850hPA, basti per far cadere la neve fin sulla pianura in condizioni di precipitazioni di una certa consistenza tali da garantire omotermia sui vari piani isobarici sottostanti. Ma deve comunque esistere una condizione di preesistente freddo, maggiore rispetto al piccolo sbuffo che si è manifestato domenica/lunedì. Questa è un'ulteriore esperienza da mettere nel cassetto, e da rispolverare in simili occasioni future, per evitare di bruciarsi troppo...
    Concordo ottima disamina, è veramente incredibile quanto la natura ci sorprenda ogni volta, anche quando abbiamo delle quasi certezze sull'evento perturbato che si manifesterà; l'unica cosa è che noi torinesi, a differenza dei cuneesi, i cassetti ce li abbiamo già pieni e ogni volta dobbiamo aggiungerne una

  2. #792
    Vento moderato L'avatar di SnowStorm95
    Data Registrazione
    27/10/12
    Località
    Colcavagno (AT)
    Età
    29
    Messaggi
    1,093
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    Squarci di sereno anche qui, sono in massima a 7.6°C
    Colcavagno, Montiglio Monferrato (AT) - 225 metri s.l.m.

  3. #793
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    cielo che diviene parzialmente nuvoloso, se riusciamo a tenere il sole nascosto e far avanzare il sereno, almeno domattina una debole gelata la portiamo a casa

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #794
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_89 Visualizza Messaggio
    Tempi duri ma non durissimi ragazzi, vi ha fatto un metrata di neve nel febbraio 2015 mentre grossa parte degli altri bestemmiava durante quell'evento. Tanto per dierne una.

    Scherzi a parte, i Basso Piemontesi sono gli ultimi che devono recriminare. Certo, Dicembre è uno schifo da secoli e spesso volentieri ci sorbiamo periodi di hp infiniti ma alla fine, di riffa o di raffa, salviamo sempre la stagione.
    Siamo gli unici in Italia.
    Il 99% di noi ama la neve nel proprio giardino: io, nel mio piccolo, posso dire che dal 2008 ho chiusa appena 3 inverni sottomedia( contenuta tra l'altro) ma in ogni stagione ho sempre raccolto almeno un evento decente che valesse il ''prezzo del biglietto''.

    Tanto per gradire,senza perdermi in dettagli:
    2008-2009: non cè bisogno di commenti
    2009-2010: idem
    2010-2011: la nevicata del 29-30 gennaio
    2011-2012: il mese di febbraio
    2012-2013: la nevicata del del 23 gennaio più gli episodi di marzo
    2013-2014: la nevicata del 30 gennaio più gli episodi di marzo
    2014-2015: la nevicata del 5-6-7 febbraio
    2015-2016: le due nevicate monstre del mese di marzo

    Questo sono i miei dati ma sfido un Astigiano o un Alessandrino a trovare motivi per lamentrsi di questo ultimo decennio. ( ci'è non vuol dire che basta un inverno negativo per buttare a mare tutti gli altri eh, ricordiamoci dove abitiamo e le nostre ''ridicole'' medie nivo)
    hai proprio ragione.....proprio per questo la situazione è triste....siamo gli unici a cavar qualcosa!!!

  5. #795
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    beh, tenete molto di più senza ombra di dubbio, vuoi per la maggiore quota della Vs. pianura, vuoi per la posizione insaccata nell'angolino favorevole quando le circolazioni sono cicloniche...però in questo caso anche il cuneese è stato quasi tutto sfavorito dalla ciclogenesi molto bassa che ha determinato un eccessivo richiamo "borinico" pure nelle vs. zone. Succede invece a volte che una striminzita 0°C a 850hPA, basti per far cadere la neve fin sulla pianura in condizioni di precipitazioni di una certa consistenza tali da garantire omotermia sui vari piani isobarici sottostanti. Ma deve comunque esistere una condizione di preesistente freddo, maggiore rispetto al piccolo sbuffo che si è manifestato domenica/lunedì. Questa è un'ulteriore esperienza da mettere nel cassetto, e da rispolverare in simili occasioni future, per evitare di bruciarsi troppo...
    beh se mi parli di pianure si.....ma cavoli abbiamo dai 90 ai 150 cm di neve dai 1000 metri in su!!!! meglio che non ci leggano tutti quelli del resto delle alpi va.....

  6. #796
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    beh se mi parli di pianure si.....ma cavoli abbiamo dai 90 ai 150 cm di neve dai 1000 metri in su!!!! meglio che non ci leggano tutti quelli del resto delle alpi va.....
    a beh...si rischia il linciaggio. Negli ultimi 2 eventi perturbati del N, i LAM mostravano praticamente solo Piemonte e Liguria colorati di colori intensi mentre il resto del N quasi niente...non era un lamento ma una considerazione di tenuta in neve al piano mancata
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #797
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    beh, tenete molto di più senza ombra di dubbio, vuoi per la maggiore quota della Vs. pianura, vuoi per la posizione insaccata nell'angolino favorevole quando le circolazioni sono cicloniche...però in questo caso anche il cuneese è stato quasi tutto sfavorito dalla ciclogenesi molto bassa che ha determinato un eccessivo richiamo "borinico" pure nelle vs. zone. Succede invece a volte che una striminzita 0°C a 850hPA, basti per far cadere la neve fin sulla pianura in condizioni di precipitazioni di una certa consistenza tali da garantire omotermia sui vari piani isobarici sottostanti. Ma deve comunque esistere una condizione di preesistente freddo, maggiore rispetto al piccolo sbuffo che si è manifestato domenica/lunedì. Questa è un'ulteriore esperienza da mettere nel cassetto, e da rispolverare in simili occasioni future, per evitare di bruciarsi troppo...
    Condivido tutto

  8. #798
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    Provo a dare la mia spiegazione su quello che è accaduto anche grazie ad osservazioni sul campo durante la nevicata:

    borino.JPG

    Posizione, forma e gradiente della depressione hanno permesso al borino di arrivare sino alle pedemontane di SW. (il perche andrebbe studiato). Borgo si è parzialmente salvata (rispetto alle vicine boves e vignolo) per i refoli che provengono dalle valli stura,gesso e vermenagna. Tutto ciò è confermato dall'innevamento maggiore proprio sull'asse borgo-cuneo. Alcuni lam mostravano questo fenomeno e la prossima volta sarà meglio tenerlo presente . Magari ho detto cavolate ma questa è la mia tesi

  9. #799
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    Eccomi a Trinità... cielo parzialmente nuvoloso ed ancora 8-10cm nei prati uniformi, situazione pessima tra castelletto-cuneo-loves dove la neve si è fusa moltissimo.

    Alle 12.30 nevicava ancora in paese a Limone ma attaccava dai 1300.
    un metro a Limonetto stamani ma manto in rapido assestamento mi dicevano alcuni maestri che 20cm si eran già persi da ieri sera

    toccasana per la stagione, un natale salvato e gli operatori turistici ringraziano! Domani Riserva Bianca tutta aperta, non accadeva nel periodo natalizio da almeno 4-5 anni
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  10. #800
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte dal 11/12 al 21/12

    mi sono andato a leggere questo ricordo...quando i lam sbagliavano in meglio

    Basso Piemonte Santo Stefano 26-12-2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •