io abito nel lughese,e con queste termiche da me non ha mai nevicato sul serio.
secondo me si potrebbe vedere qualcosa di coreografico sotto la via emilia.sopratutto tra faentino e forlivese
La vedo molto improbabile, certe volte i Lam vedono cose inspiegabili appena prima di eventi delicati come questo, ma l'esperienza mi ha sempre dimostrato che per certe situazioni ci sono schemi ben precisi nella realtà nel nostro territorio. È per questo che rimango convinto di vedere, come molto spesso mi è capitato di trovare in queste situazioni, bianco dai 600 m in su qui nel Montefeltro, a Villagrande almeno mezzo metro. Per le valli del cesenate, quelle più interne e meno esposte come Sarsina, Santa Sofia, Tredozio penso anche lì un'imbiancata possa farla tranquillamente!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Ti rispondo e chiudo il fuori tema.
Sono dello stesso parere non so da quanti anni ma la situazione è questa, io odio studiare sul computer e quindi ho fotocopiato qualsiasi cosa e per gli esami fondamentali (analisi 1 e 2, fisica 1 e 2) ho comprato libri originali che sicuramente resteranno utili. Fortunatamente almeno da me le lezioni sono tutte alla lavagna, quelle con le slide le ripudio direttamente e non le seguo.
Grazie mille non sapevo ancora usassero il secondo
Buona fortuna per gli studi anche a te!!
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
A questo punto sul Carpa meglio andarci martedì prima dello squaglio di mercoledì![]()
Le lezioni alla lavagna sono tutta un'altra cosa, ma ovviamente col proiettore e le slide si risparmia tempo e fatica per il docente. Fortunatamente i fisici sono abbastanza tradizionalisti.
Torno al now perché si cala davvero alla grande. 7,1°c.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Segnalibri