Cacchio, è vero!
Ma come previsione non è strana, nel senso che:
se adesso arrivasse quella perturbazione avremo davvero una situazione del genere. Da W-SW sfondamento di precipitazioni + aria più mite = quota neve più alta nelle valli e più bassa verso le pianure (dove rimane lo strato inversionale).
Quello che non capisco, come te, è come può rimanere inalterato lo strato inversionale se avremo due giorni di fohn![]()
Lou soulei nais per tuchi
Comunque, vada come vada, io per 20-40mm con quota neve a 1400 metri ci metterei la firma, da subito.
Scendesse di più ovviamente meglio, ma abbiamo bisogno di precipitazioni, che sia acqua o neve.
Basta non sia secco, e poi va bene tutto. Che precipiti qualcosa, per la miseria..
Lou soulei nais per tuchi
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
.
Potrebbe anchr essere che il favonio colpisca poco le pianure. Lasciando inalterato lo strato.
Cmq in queste condizioni é probabile il gelicidio, ma non ovunque. Alcune valli potrebbero vedere una bella nevicata.
Inviato da Smartphone
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
Segnalibri