Pagina 91 di 136 PrimaPrima ... 41818990919293101 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 1356
  1. #901
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,733
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mamma Arpa ci crede per domenica sera...

    https://www.arpa.piemonte.gov.it/bol..._download/file

    Come già scritto nel nowcasting torinese anche io ho qualche perplessità sulla previsione della quota neve
    1400 metri nelle valli occidentali e al suolo in pianura.. è un po' strano, perché domani e sabato avremo una sfavoniata piuttosto potente, come farà a rimanere lo strato inversionale sulle pianure?
    no sulle pianure, lo da nelle valli!!!

    mi sfugge qualcosa, perchè mi sembra contrario alle leggi dell'atmosfera
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #902
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    no sulle pianure, lo da nelle valli!!!

    mi sfugge qualcosa, perchè mi sembra contrario alle leggi dell'atmosfera
    Cacchio, è vero!
    Ma come previsione non è strana, nel senso che:
    se adesso arrivasse quella perturbazione avremo davvero una situazione del genere. Da W-SW sfondamento di precipitazioni + aria più mite = quota neve più alta nelle valli e più bassa verso le pianure (dove rimane lo strato inversionale).
    Quello che non capisco, come te, è come può rimanere inalterato lo strato inversionale se avremo due giorni di fohn
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #903
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Comunque, vada come vada, io per 20-40mm con quota neve a 1400 metri ci metterei la firma, da subito.
    Scendesse di più ovviamente meglio, ma abbiamo bisogno di precipitazioni, che sia acqua o neve.
    Basta non sia secco, e poi va bene tutto. Che precipiti qualcosa, per la miseria..
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #904
    Brezza tesa L'avatar di Franz92
    Data Registrazione
    30/06/14
    Località
    Avigliana (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    595
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Cacchio, è vero!
    Ma come previsione non è strana, nel senso che:
    se adesso arrivasse quella perturbazione avremo davvero una situazione del genere. Da W-SW sfondamento di precipitazioni + aria più mite = quota neve più alta nelle valli e più bassa verso le pianure (dove rimane lo strato inversionale).
    Quello che non capisco, come te, è come può rimanere inalterato lo strato inversionale se avremo due giorni di fohn
    Se ne formerebbe uno nuovo nella nottata tra sabato e domenica su cui scorrerebbe l'aria tiepida da domenica pomeriggio, se no non ci sarebbe altra spiegazione

  5. #905
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,733
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Franz92 Visualizza Messaggio
    Se ne formerebbe uno nuovo nella nottata tra sabato e domenica su cui scorrerebbe l'aria tiepida da domenica pomeriggio, se no non ci sarebbe altra spiegazione
    ma non fa in tempo, mica c'è un regime stabile di HP come in questi giorni
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #906
    Brezza tesa L'avatar di Franz92
    Data Registrazione
    30/06/14
    Località
    Avigliana (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    595
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    ma non fa in tempo, mica c'è un regime stabile di HP come in questi giorni
    In una nottata, con le temperature previste e con l'assenza del foehn, si forma comunque uno strato di aria fredda consistente.





    sarebbe anche uno "strato" d'aria fredda più spesso di quello attualmente presente.

    PS: scusate per l'invasione di campo

  7. #907
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,733
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Franz92 Visualizza Messaggio
    In una nottata, con le temperature previste e con l'assenza del foehn, si forma comunque uno strato di aria fredda consistente.

    Immagine


    Immagine


    sarebbe anche uno "strato" d'aria fredda anche più spesso di quello attualmente presente.
    infatti, continuo a non capire

    credo ci sia una difficoltà generale nel prevedere la giusta situazione da parte dei modelli, e, di conseguenza, del previsore
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #908
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Cacchio, è vero! Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?
    Ma come previsione non è strana, nel senso che:
    se adesso arrivasse quella perturbazione avremo davvero una situazione del genere. Da W-SW sfondamento di precipitazioni + aria più mite = quota neve più alta nelle valli e più bassa verso le pianure (dove rimane lo strato inversionale).
    Quello che non capisco, come te, è come può rimanere inalterato lo strato inversionale se avremo due giorni di fohn
    .


    Citazione Originariamente Scritto da Franz92 Visualizza Messaggio
    Se ne formerebbe uno nuovo nella nottata tra sabato e domenica su cui scorrerebbe l'aria tiepida da domenica pomeriggio, se no non ci sarebbe altra spiegazione
    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    ma non fa in tempo, mica c'è un regime stabile di HP come in questi giorni
    Potrebbe anchr essere che il favonio colpisca poco le pianure. Lasciando inalterato lo strato.
    Cmq in queste condizioni é probabile il gelicidio, ma non ovunque. Alcune valli potrebbero vedere una bella nevicata.

    Inviato da Smartphone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  9. #909
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    .





    Potrebbe anchr essere che il favonio colpisca poco le pianure. Lasciando inalterato lo strato.
    Cmq in queste condizioni é probabile il gelicidio, ma non ovunque. Alcune valli potrebbero vedere una bella nevicata.

    Inviato da Smartphone
    mi ricordo tante situazioni in cui al pancani pioveva e qui nevicava. Comunque anche se ben venuta spero che la pioggia non faccia troppi danni alla neve caduta qui. Magari poi si attiva una componente ostrale maggiore e siamo salvi

  10. #910
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2017. Degno inizio dell'inverno meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da siberian Visualizza Messaggio
    mi ricordo tante situazioni in cui al pancani pioveva e qui nevicava. Comunque anche se ben venuta spero che la pioggia non faccia troppi danni alla neve caduta qui. Magari poi si attiva una componente ostrale maggiore e siamo salvi
    O si, me le ricordo benissimo... Essere esposti ai flussi umidi ha pro e contro.

    Inviato da Smartphone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •