Io sono d'accordo.. 2-3-4° con precipitazioni moderate (come sono viste) e colonna d'aria secca grazie alla fohnata di oggi a me farebbe molto molto strano che in posti come Valle Stura e Valle Gesso possa piovere fino a 1300 metri.. io credo che nelle valli l'omotermia ci sia..
Discorso diverso dalla Vermenagna/Pesio verso E, lì credo si rischi di più perchè a SW non ci sono rilievi sufficientemente alti per poter schermare la scaldata. Dalla Val Tanaro ad E poi sì, lì davvero nessuna chance, e sarà pioggia fino a 1300-1500 metri... Ma per l'W io sono fiducioso, le correnti previste non mi sembrano affatto male: SW in quota, S alle medie quote e orientali al suolo.. a me sembrano ottime. Se sbaglio sarà un'ottima occasione per imparare qualcosa!
Lou soulei nais per tuchi
Buongiorno a tutti. Non vorrei essere nei panni di mamma Arpa, sinceramente. Come ha detto Roby e come avrà pensato qualcun altro, situazione sul filo del rasoio. Dagli ultimi aggiornamenti disponibili,
come parere personale
metterei il rischio di pioggia che si congela. Perché? Con l'ingresso deciso delle correnti meridionali ci sono buone possibilità che lo ZT guadagni in scioltezza la soglia dei 2000 metri già domenica pomeriggio, di contro nei bassi strati avremo un cuscino che nel Cuneese sarebbe l'ultimo di tutto lo Stivale a saltare, cosa che potrebbe essere positiva o negativa. Il richiamo di aria umida nei bassi strati risulta abbastanza scarso a parte dove ci sarà sfondamento e dove i rilievi sono più abbordabili per il flusso umido (abbordabili=alcune vallate sia a Sud che ad Ovest e, soprattutto, verso Alessandrino/Astigiano). Ovviamente, più umidità=più possibilità di vedere qualcosa cadere dal cielo ma anche il rischio di essere testimoni della temuta pioggia che si ghiaccia a contatto con il suolo. Quando e dove? Restando a domenica, possibile già dalla tarda mattinata e nelle zone citate prima ad un'altitudine progressivamente minore , indicativamente si passerebbe dai 1300/1800 ai 1000/1500 metri in tarda serata.
Resta invece valida la possibilità, fiutata ieri, per i rielivi del Cul de Sac dai 2000/2300 metri a salire di registrare un accumulo forse degno di essere ricordato negli annali.
Vediamo i prossimi aggiornamenti.
tramite Tapatalk
Intanto T di rugiada a circa -11 °C e dovrebbe ancora calare fino a domani
tramite Tapatalk
Lavorato tutto il giorno tra i -7ºC e i -11ºC e mi dite che domani/lunedì becco pioggia??? Naah... sarà nevone folle da cuneo in su!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Sta uscendo il 12z... occhio che sembra anticipare![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri