Buongiorno a tutti dal freezer di Roccavione!
Minima a doppia cifra anche qui stamattina -11,4 un bel freschetto ...![]()
Ultima modifica di Fenomeno83; 28/02/2018 alle 08:22
-14.1 da stazione arpa Boves...non so a casa perché non ero lì....credo di esser nei pressi di un record...Boves non è zona da minimone....![]()
Buongiorno a tutti
Basta guardare le minime di arpa pte per capire dove c'e' ancora copertura nevosa e dove no
Villanova solaro minima -8,6°c niente neve niente albedo
Cavallermaggiore -8,5°c ufficioso niente neve (se non all'ombra) niente albedo
Bra centro urbano -9,1°c prati bianchi e debole albedo
Marene -9,7°c prati bianchi e debole albedo
In montagna
Terme di Valdieri -18,9
Bellino -20,5 dopo i -21,2 di ieri
Fuori provincia i -24,6 di Sauze di Cesana
in pianura a parita di condizioni il febbraio 2012 ha picchiato piu' secco ma va anche detto che e' avvenuto 3 settimane prima
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Cielo sereno.
Demonte minima a -17,0° e ora -16,7° alle otto e mezza del mattino.
A star fuori resti davvero duro.
Emy: il record di Boves è -16,0°, toccato sia nel febbraio '91 sia nel febbraio 2012. Vedo che ci siamo andati abbastanza vicini dai![]()
Lou soulei nais per tuchi
Non so se dire qualcosa o stare zitto... stu ciutu che l'è mej
pcp24hz2_web_2.png
pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_4.png
pcp24hz2_web_5.png
Lou soulei nais per tuchi
assolutamente no !! mi spiace ma ti sbagli ma hai ragione per quanto riguarda le montagne e l'alto piemonte,
tutto il piemonte centrale di pianura che comprende alessandrino e astigiano parte di torinese e parte del cuneese (roero e langa) e credo in parte anche la tua zona
sono anni che chiude sostanzialmente in media ( ma prevalgono i leggeri deficit rispetto ai leggeri surplus)
oltretutto dopo un 2016 in leggero deficit ma con il dato enormemente mitigato da un unico evento alluvionale ma nel complesso estremamente siccitoso
annate chiuse sotto media pluvio: 2011(-7/8%) , 2012 (-10%) , 2015 (-10/15%) -2016 (-6/8%)
annate chiuse sopra media pluvio: 2013 (+1/10%)
l'unico anno in forte surplus è ovviamente il 2014 ( +40/50%) che pareggia di fatto il 2017 con un deficit in zona di quasi il 50%
facendo quindi un bilancio totale non vedo surplus ( ma ho controllato ciò che avevo stampato ovvero fino al 2011)
saluti
Confermo, in genere il Braidese/Roero/Astigiano e Alessandrino, ma anche tratti di Cuneese, hanno avuto surplus pluvio molto risicati. E anni che per le montagne sono stati piovosi in realtà per le pianure non sono stati niente di che.
Oltre quelli da te citati, andando anche un po' indietro, abbiamo avuto il 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007. Anche il 2008, se non vado errato, non è stato poi così piovoso in alcuni posti. Ma dovrei dare un'occhiata ai dati a casa, se stasera riesco metto tutto
Ho idea che per oggi le precipitazioni siano in deciso ritardo. I previsori vedevano neve già dalla mattinata, qui è tutto sereno![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri