Metto allora qualche foto della scampagnata.




q. 1550-1600

















queste a q 1700







questa a q 1780-1830 ca. Gli accumuli sono solo relativamente valanghivi.












pendio assolato a 1850 m: si vede la neve che sta già scoprendo il prato dietro il muretto, altrove una sessantina di cm.



quota 2000: sul pianoro a destra misurati 200 cm di neve, neve che per altro era così fradicia che non si sfondava per nulla.



Sul luogo della misurazione, 8 punti per una media di 201,76 cm; estremi di 219 e 186 cm. Esposizione SW








Pizzo dei Màdei e di Pezza Comune, rispettivamente 2430 e 2551 m




Alle 2 baite circa 120 cm di neve, molto variabili però