Facciamo un bel confronto a 240 ore
Gfs
gfs-0-240.png
Gfs parallelo
gfsp-0-240.png
Ecmwf
ECM1-240.gif
Gem
gem-0-240.png
Ecmwf contro tutti![]()
Lou soulei nais per tuchi
Più possibilità per un cambiamento entro la metà di gennaio direi, almeno non è più così scontata e certa la permanenza stabile e inamovibile dell'azzorriano su Inghilterra e Francia continentale, sono possibili variazioni al tema che, se reiterate, potrebbero andare verso uno smantellamento dello schema che ora ci penalizza. Condividete o sono troppo ottimista?
Sei troppo ottimista
Per quanto sembra a me quell'HP è troppo gonfio, troppo grande e troppo stabile per poterlo scalzare così.
E' mille volte più facile che si gonfi e si distenda per bene verso E come vedono i Gfs e Gem. La soluzione di Ecmwf, per quanto bellissima, mi sembra davvero poco probabile. Sempre meglio che si veda eh, ci mancherebbe..
Il punto è che anche a 192 ore sono ben diverse
gfs-0-192.png
gfsp-0-192 (1).png
ECM1-192.gif
gem-0-192.png
Ma l'HP lì non lo leva nessuno, può avere forme diverse, radici diverse, ecc.ecc. ma intanto c'è sempre. Il "problema", se vogliamo, è proprio lì.
Lou soulei nais per tuchi
"Applausi per Reading, applausi applausi applausi applausi..."![]()
Sei abbastanza ottimista secondo me, un cambiamento molto probabilmente ci sarà, (i modelli fanno vedere effettivamente nel long configurazioni che risentono del ssw in strato) ma non è detto che questo cambiamento sia in grado di smantellare i geopotenziali roventi posizionati ad ovest.
GFs18 ha oltretutto spostato ad ovest la colata artica dell'8 gennaio vedendo un blocco atlantico più slanciato verso l'Islanda e non quel grasso Hp che vedeva nelle 12z, il cambiamento sembra anche importante sia pure non ancora perfetto per noi.
Segnalibri