Gli outlook sono molto generali, non possono dare le previsioni locali, ma danno una tendenza di massima.
Quindi secondo me vanno interpretati in base all’orografia locale: al nord Italia, ma soprattutto al nw le Alpi fanno da barriera alle correnti, quindi freddo e umido vuol dire perturbazioni sa nord, perciò = favonio.
Al contrario caldo e anticiclone significa correnti da sud, quindi stau e precipitazioni al nw.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non è solo questione di orografia... di fatto i movimenti ci sono stati e ci sono tutt'ora, semplicemente tutto troppo ad est a causa dell'invadenza anticiclonica. fosse stato tutto spostato ad w di qualche centinaia di km (ma anche a dicembre, invece che andare ad est la prima è andata altissima....) eravate qui a lodare i longers. si fanno delle previsioni stagionali sull'andamento di massima (che cmq è stato abbastanza preso), sbagliare su una stagionale il centro delle anomalie di qualche centinaia di km a me pare una cosa ottima, altroché. tra l'altro, la pausa più zonale che avremo in seconda decade è vista dai longers (CTS compreso) da più di un mese, ad esempio...
siamo noi che non diamo il giusto peso e ci fasciamo la testa in un senso o nell'altro. quest'anno c'erano più possibilità (anche solo semplicemente lo scongiurare un VPT chiuso per il solito sforamento del NAM a fine novembre/inizio dicembre è stato un mezzo miracolo, che poi per noi sia andata malissimo lo stesso beh, lì la causa è da ricercarsi in sta NAO+ come già detto) per dicembre e gennaio e, di fatto, ci sono state:
sono ben 3 occasioni nitide, distinte, più di quante ne abbiamo avute in 3 invernici portiamo dietro l'eredità NAO+, IMHO.
Si vis pacem, para bellum.
a leggere quello che scrivi sembra che la prima parte di dicembre abbia visto solo scand+ quando invece dura 3 giorni e viene smantellato prontamente dall'altantico basso
per il resto è stata prettamente zonale
se questo giudizio sulla prima parte di dicembre è oggettivo...
poi ti ho riportato il testo
dimmi dove ti pare così clamorosamente sbagliato e ne parliamo
No perché le anomalie non vedevano uno scenario da blocco semplicemente più ad ovest semplicemente vedevano anomalie in totale diverse sia sull’atlantico che in Europa occidentale non stiamo parlando del Nw italiano
Anche se avessimo avuto un ingresso fortunato dal Rodano le anomalie di gpt sarebbero cannate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
3 giorni su meno di 15 di previsione visto che l’outlook è uscito a dicembre già iniziato non sono pochi
Per la seconda parte la cartina di anomalie di gpt dal 15 dicembre direi che non c’entra un tubo con quanto avuto finora poi magari da domani tutto cambia ma ne dubito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ah certo, è molto dura. però va presa per quella che è: una previsione stagionale. e cosa dice? dice che dopo un primo sussulto a dicembre (smarcato, c'è) si avrebbe avuto un altro sussulto più freddo (c'è) con destrutturazione del VP (c'è , smarcata, che poi sia stato un caso più unico che raro di MMW discontinuo, a singhiozzo e del tutto strano NESSUNO poteva prevederlo, né potrà farlo per altri 50 anni, a occhio ed a caso). le linee generali sono state prese, ed è quello che interessa da un outlook invernale. tutto il resto sono speculazioni personali che non hanno proprio senso di esistere a PRESCINDERE.
Si vis pacem, para bellum.
Se non volevano esporsi a critiche non dovevano mettere la cartina di anomalie di gpt e facevano un bel l’outlook solo sui disturbi del vps
La prendo per quello che è una previsione stagionale i cui effetti in troposfera in un area enorme che va dalle Azzorre a Torino e dal Marocco alla Groenlandia è totalmente sbagliata fino ad oggi
La prossima volta mettiamo un bel disclaimer con scritto: Outlook stagionale attenzione leggere solo per le linee generali sull’andamento del vortice polare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
va beh, mi arrendo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri