Pagina 21 di 92 PrimaPrima ... 1119202122233171 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 913
  1. #201
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,013
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da darkboy91 Visualizza Messaggio
    si,anche se sono in procinto di diventare un "friulano" stabile, (il lavoro ormai è in friuli).
    non conosco bene il vostro clima,grazie per la spiegazione.
    vorrà dire che mal che vada mi godro' i bellissimi temporaloni estivi.
    Prego, di niente!
    In FVG essere nivofili di pianura è dura, ma quando la neve arriva e fa magari 10 cm senza pioggia.. beh è una festa!
    è ben più soddisfacente essere nivofili di montagna (magari non durante inverni come questo), pluviofili, temporalofili.. e anche il caldo estivo non manca!
    Scusate l'OT.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #202
    Burrasca L'avatar di bassa
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    San Felice sul Panar
    Età
    49
    Messaggi
    5,814
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Parallelo di gfs che dopo le 81 ore prende una strada diferrente dall'ufficiale.

  3. #203
    Brezza leggera L'avatar di MonteVelino 91
    Data Registrazione
    12/07/10
    Località
    Avezzano (AQ) - Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui posso dirlo perché non vige il dominio del sud e medio adriatico che c'è in stanza nazionale e siamo tra noi.

    Le carte fanno oggettivamente VOMITARE. Poi magari il warming partorirà qualcos'altro, ma le carte viste non sono ne tanto fredde (visto che saremo sempre sotto venti di Bora o fohn a tutto andare) ne tantomeno lasciano il minimo spiraglio nevoso.

    Piuttosto mi terrei il tempo attuale personalmente parlando, un bel -1 con nebbia gelida e galaverna, è sicuramente più inverno così che quando nevica sui trulli, che tra l'altro come ha scritto giustamente Alessandro, l'orrore di queste situazioni è legato al fatto che quando cominciano le discese pro-Puglia è un loop continuo, parte una poi un'altra ancora e si va avanti ad nauseam, come nel pessimo Gennaio 2017.
    Sono completamente d'accordo e sottoscrivo parola per parola. Non capisco questa moda politically correct del non dover dire quello che si pensa, pena la gogna mediatica. Viva la sincerità e l'accettazione di ciò che non piace (motivo di apertura mentale e di acume mentale).

    Tornando al discorso su quanto viene proposto dai modelli, anche a me fanno abbastanza ribrezzo. Sottolineo il fatto che sarò ad Avezzano durante quei giorni e mi sorbirò l'ennesima solfa: fiocchetti svolazzanti soporiferi alla luce del sole o della luna (in realtà saremo prossimi alla luna nuova, quindi manco la vedrò nel suo splendore) e più di mezzo metro di neve a 15 km di distanza (basta che mi affaccio dalla finestra di casa direzione E-ESE e vedrò per due giorni un muro di neve incombere sulla parte orientale della piana del Fucino).

    Insomma, è come se fossi a Bologna! :D

    Per quanto riguarda il freddo, si ne farà, ma non è che in questi giorni si è scherzato. Da quando son tornato ho beccato due giorni di nebbia con T sui 3° e quattro giorni di inversioni con minime sui -5° -6° e massime intorno a 5° 6° gradi (ora per dire ho solo 3.5° con sole a palla).

  4. #204
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Peggiorato (e di molto) anche il parallelo, che non vede più l'HP a nord, ma al suo posto un bel buco nero vorticoso.
    HP sempre bene o male lì ad W.
    Quest'inverno sembra proprio che non ne voglia sapere eh...
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #205
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Quest'inverno sembra proprio che non ne voglia sapere eh...
    Io ci sono abituatissimo ormai :D. Questa per me è diventata la normalità.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  6. #206
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Mi correggo: oltre le 300h il parallelo offre qualcosa su cui ragionare. Fantameteo, però intanto va detto...
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #207
    Brezza leggera L'avatar di MonteVelino 91
    Data Registrazione
    12/07/10
    Località
    Avezzano (AQ) - Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Poi vorrei sottolineare che fino ad un paio di giorni fa ECMWF vedeva la struttura entrare più a Nord Ovest con parziale e rapida ingerenza a livello precipitativo anche di zone non propriamente adriatiche o adriatiche ma non favorite da questo tipo di configurazioni (tipo Emilia orientale e Romagna Marche settentrionali e regioni centrali).

    Ovviamente a tale range previsionale i cambiamenti sono fisiologici (personalmente mi aspettavo che andasse a finire così). Ma capisco lo scoramento e anche un minimo di frustrazione di utenti che vedono un'ennesima beffa in un'epoca dove ha visto più neve Roma negli ultimi anni che Milano e dove Bari ha raggiunto Bologna come quantità di neve caduta durante la stagione invernale.

  8. #208
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    In stanza nazionale ho detto che sono buone mappe perché oggettivamente di freddo se ne vede parecchio in giro, e questo mi piace.

    Se dobbiamo giudicare le mappe odierne per quello che sono, non rappresentano una dinamica favorevole al nostro comparto.

    Guardando Reading (perché GFS sono mesi che non capisco dove va a parare), si nota un po' di freddo in montagna che adesso serve come non mai, però è un po' "la solita solfa".

    Ad ovest c'è l'HP addossato sull'Europa, sono anche mappe da föhn palese. Sembra un po' una dinamica stile dicembre 2014, che in queste zone si era rilevata una ciofeca.

    Nulla vieta però che le proiezioni vengano ritrattate, e di margine temporale ne abbiamo parecchio visto il caos modellistico di questo periodo.
    Tanto per dire una banalità, penso che se shiftasse tutto ad ovest (con però pure una rotazione più meridiana per una dinamica democratica per tutti) sarebbe meglio, anche se non mi sembra l'ipotesi più quotata.

    Poi magari a questo giro da noi sarà un nulla di fatto, ma però questa dinamica può essere interessante da seguire in ottica invernale.

  9. #209
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da MonteVelino 91 Visualizza Messaggio
    Sono completamente d'accordo e sottoscrivo parola per parola. Non capisco questa moda politically correct del non dover dire quello che si pensa, pena la gogna mediatica. Viva la sincerità e l'accettazione di ciò che non piace (motivo di apertura mentale e di acume mentale).
    Sarei d'accordo se poi lo stesso discorso potesse essere fatto al contrario (a parti invertite).

    Comunque Bari non ha mai avuto gli stessi accumuli di Bologna,non esageriamo.Gennaio 2019: discussione modelli


    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di darkboy91; 29/12/2018 alle 13:32

  10. #210
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    cessometeo (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,773
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Diciamo che, da nivofilo incallito come il sottoscritto, le carte odierne sono da conato continuo! Il parallelo accennava ad una risalita migliore dell'hp ma poi spalleggia alla grande sta str**za! É inutile girarci intorno, se non perde la radice è si isola tra Scandinavia ed isole britanniche, noi non ce ne facciamo una beata mazza!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •