Pagina 152 di 172 PrimaPrima ... 52102142150151152153154162 ... UltimaUltima
Risultati da 1,511 a 1,520 di 1717
  1. #1511
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Volevo porvi una domanda/considerazione in parziale OT.
    Dunque, ieri ero a Mondovì. Com'è che rispetto a Cuneo c'è un abisso in fatto di tenuta della neve?
    Cioè, nel capoluogo monregalese ancora i tetti sono imbiancati, rispetto a CN, per dire.
    Ma proprio anche nei campi tutto intorno, non c'è proprio paragone: manto ben uniforme, omogeneo.
    Per non parlare poi dei dintorni (ho fatto la strada che da Piazza porta a Vicoforte e Briaglia; campi e mucchi di neve come invece non ce ne sono a Cuneo città).
    Come mai secondo voi questa maggiore/migliore tenuta a Mondovì?

  2. #1512
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Per sabato non mi sembra male gfs06....

  3. #1513
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Bene bene, credo di aver capito a questo punto: hai fugato il mio dubbio
    In sostanza: se le correnti sono tese, anche se a libeccio, nevica come si deve mi pare di capire.
    Pensavo -non so perché, assolutamente ignoranza- che la mia zona fosse penalizzata dal libeccio.
    In realtà no la zona più penalizzata dal libeccio - in generale eh, non scendiamo in particolarismi se no non finiamo più - è il "centro" del Piemonte: la pianura tra Cuneo, Asti e Torino, a grandi linee. Le valli sudoccidentali e relative pedemontane beccano precipitazioni da sfondamento, mentre da Cuneo verso N le precipitazioni sono minori, proprio perchè in ombra pluviometrica alpina. L'ombra non è stabile: se le correnti sono molto blande (come dicevo prima) anche la nostra zona può essere più penalizzata, quindi anche noi finiamo in parziale ombra pluviometrica.
    Queste lamma sono emblematiche.
    Guarda la prima fase: dove le correnti sono ancora deboli
    pcp24hz2_web_2.png

    Ombra Cuneese d.o.c.: le precipitazioni rimangono perlopiù sulle montagne, arrivano a stento sulla pedemontana e poi ombra totale della Pianura Cuneese fino a Torino. In questa fase dovremmo vedere poco o nulla, come è giusto che sia.

    Nella seconda fase le correnti ingranano bene
    pcp24hz2_web_3.png

    E vedi che nelle pedemontane sud-occidentali precipita bene perchè sfonda bene, mentre l'ombra si "sposta" più a N.
    Questo tutto a grandi linee eh. Perchè ci sono anche mille altre variabili - come le correnti al suolo - che però se iniziamo ad analizzarle non finiamo più.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #1514
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Non mi discosto dai 15mm diffusi (almeno) sulle pianure centrali, senza buchi.
    Per i cm di neve vedremo... Ancora devo capire come reggerà la T nei bassi strati

    Per intanto vedo un ottimo -2.5° a casa.
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  5. #1515
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Volevo porvi una domanda/considerazione in parziale OT.
    Dunque, ieri ero a Mondovì. Com'è che rispetto a Cuneo c'è un abisso in fatto di tenuta della neve?
    Cioè, nel capoluogo monregalese ancora i tetti sono imbiancati, rispetto a CN, per dire.
    Ma proprio anche nei campi tutto intorno, non c'è proprio paragone: manto ben uniforme, omogeneo.
    Per non parlare poi dei dintorni (ho fatto la strada che da Piazza porta a Vicoforte e Briaglia; campi e mucchi di neve come invece non ce ne sono a Cuneo città).
    Come mai secondo voi questa maggiore/migliore tenuta a Mondovì?
    Indovina

    Cattura02.JPG

    Cattura01.JPG
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #1516
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,556
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In realtà no la zona più penalizzata dal libeccio - in generale eh, non scendiamo in particolarismi se no non finiamo più - è il "centro" del Piemonte: la pianura tra Cuneo, Asti e Torino, a grandi linee. Le valli sudoccidentali e relative pedemontane beccano precipitazioni da sfondamento, mentre da Cuneo verso N le precipitazioni sono minori, proprio perchè in ombra pluviometrica alpina. L'ombra non è stabile: se le correnti sono molto blande (come dicevo prima) anche la nostra zona può essere più penalizzata, quindi anche noi finiamo in parziale ombra pluviometrica.
    Queste lamma sono emblematiche.
    Guarda la prima fase: dove le correnti sono ancora deboli
    pcp24hz2_web_2.png

    Ombra Cuneese d.o.c.: le precipitazioni rimangono perlopiù sulle montagne, arrivano a stento sulla pedemontana e poi ombra totale della Pianura Cuneese fino a Torino. In questa fase dovremmo vedere poco o nulla, come è giusto che sia.

    Nella seconda fase le correnti ingranano bene
    pcp24hz2_web_3.png

    E vedi che nelle pedemontane sud-occidentali precipita bene perchè sfonda bene, mentre l'ombra si "sposta" più a N.
    Questo tutto a grandi linee eh. Perchè ci sono anche mille altre variabili - come le correnti al suolo - che però se iniziamo ad analizzarle non finiamo più.

    Speravo di più in una componente ostrale.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  7. #1517
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In realtà no la zona più penalizzata dal libeccio - in generale eh, non scendiamo in particolarismi se no non finiamo più - è il "centro" del Piemonte: la pianura tra Cuneo, Asti e Torino, a grandi linee. Le valli sudoccidentali e relative pedemontane beccano precipitazioni da sfondamento, mentre da Cuneo verso N le precipitazioni sono minori, proprio perchè in ombra pluviometrica alpina. L'ombra non è stabile: se le correnti sono molto blande (come dicevo prima) anche la nostra zona può essere più penalizzata, quindi anche noi finiamo in parziale ombra pluviometrica.
    Queste lamma sono emblematiche.
    Guarda la prima fase: dove le correnti sono ancora deboli
    pcp24hz2_web_2.png

    Ombra Cuneese d.o.c.: le precipitazioni rimangono perlopiù sulle montagne, arrivano a stento sulla pedemontana e poi ombra totale della Pianura Cuneese fino a Torino. In questa fase dovremmo vedere poco o nulla, come è giusto che sia.

    Nella seconda fase le correnti ingranano bene
    pcp24hz2_web_3.png

    E vedi che nelle pedemontane sud-occidentali precipita bene perchè sfonda bene, mentre l'ombra si "sposta" più a N.
    Questo tutto a grandi linee eh. Perchè ci sono anche mille altre variabili - come le correnti al suolo - che però se iniziamo ad analizzarle non finiamo più.


    Ah!! Per la miseria, queste due cartine sono davvero emblematiche e rendono visivo ciò che dici!
    "Bellissimo" vederlo sulla carta: didatticamente super!

    Ma sai cosa? La mia paura del libeccio nasceva più da una mera osservazione "empirica" diciamo, una spiegazione del tutto atecnica.
    Mi spiego.
    Ho osservato in più e più occasioni che se becca bene il nordest (Trentino e Friuli in primis) o la Lombardia centro orientale, poca roba qui da noi.
    Davvero in molte occasioni libecciose ho notato questa cosa.
    Prendi il peggioramento funesto dell'ottobre scorso (quello che è stato causa dell'abbattimento di migliaia di alberi nei boschi del nordest alpino).
    In quell'occasione il libeccio era teso e pure tanto (tantissimo, oserei dire); eppure qui a Chiusa non ha neanche piovuto più di tanto.
    Ecco cosa mi rendeva qualche perplessità

  8. #1518
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ah cavolo, c'è una bella differenza in effetti!!

  9. #1519
    Brezza tesa L'avatar di camber
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    Boves(CN) 570m
    Messaggi
    758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Volevo porvi una domanda/considerazione in parziale OT.
    Dunque, ieri ero a Mondovì. Com'è che rispetto a Cuneo c'è un abisso in fatto di tenuta della neve?
    Cioè, nel capoluogo monregalese ancora i tetti sono imbiancati, rispetto a CN, per dire.
    Ma proprio anche nei campi tutto intorno, non c'è proprio paragone: manto ben uniforme, omogeneo.
    Per non parlare poi dei dintorni (ho fatto la strada che da Piazza porta a Vicoforte e Briaglia; campi e mucchi di neve come invece non ce ne sono a Cuneo città).
    Come mai secondo voi questa maggiore/migliore tenuta a Mondovì?
    se fai il paragone tra Mondovì - Vicoforte - Briaglia rispetto a Cuneo città è chiaro che giungi a queste conclusioni. Al di là della temperatura che ti spiega la diversa tenuta in città. Se confronti Mondovì - Vicoforte - Briaglia con Cuneo - Peveragno - Chiusa la differenza probabilmente è inferiore. Città è campagna si comportano sempre in maniera diversa.

  10. #1520
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In realtà no la zona più penalizzata dal libeccio - in generale eh, non scendiamo in particolarismi se no non finiamo più - è il "centro" del Piemonte: la pianura tra Cuneo, Asti e Torino, a grandi linee. Le valli sudoccidentali e relative pedemontane beccano precipitazioni da sfondamento, mentre da Cuneo verso N le precipitazioni sono minori, proprio perchè in ombra pluviometrica alpina. L'ombra non è stabile: se le correnti sono molto blande (come dicevo prima) anche la nostra zona può essere più penalizzata, quindi anche noi finiamo in parziale ombra pluviometrica.
    Queste lamma sono emblematiche.
    Guarda la prima fase: dove le correnti sono ancora deboli
    pcp24hz2_web_2.png

    Ombra Cuneese d.o.c.: le precipitazioni rimangono perlopiù sulle montagne, arrivano a stento sulla pedemontana e poi ombra totale della Pianura Cuneese fino a Torino. In questa fase dovremmo vedere poco o nulla, come è giusto che sia.

    Nella seconda fase le correnti ingranano bene
    pcp24hz2_web_3.png

    E vedi che nelle pedemontane sud-occidentali precipita bene perchè sfonda bene, mentre l'ombra si "sposta" più a N.
    Questo tutto a grandi linee eh. Perchè ci sono anche mille altre variabili - come le correnti al suolo - che però se iniziamo ad analizzarle non finiamo più.


    beh insomma, osservando quelle mappe anche Cuneo e dintorni sarebbero in ombra anche se leggermente meno accentuata che le pianure centrali
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •