No, un attimo io intendevo Spagna sede di depressioni che poi comunque traslano verso levante accontentando tutti; poi che il nord-ovest sovente sia un settore a parte rispetto al resto della penisola, questo è risaputo; se i 3/4 d'Italia ci "odiano" meteorologicamente parlando, ci sarà un motivo, è proprio perchè per fare bottino pieno abbiamo bisogno di altre configurazioni rispetto al resto del Paese
Si può fare lo stesso discorso se si vuole avere neve abbondante nelle pianure trivenete: la nevicata da scorrimento che magari butta giù 30 cm su Piemonte e Lombardia qua dura molto meno prima che diventi pioggia (ammesso che riesca a nevicare) e se abbiamo solo afflusso freddo che premia il centrosud allora anche qui siamo all'asciutto.
La configurazione migliore è teoricamente la rodanata con minimo sull'Alto Adriatico che richiami Bora scura, ma anche questa configurazione non è sempre democratica purtroppo.
Per la cronaca, anche nel Triveneto il tempo è secco e non piove davvero da fine novembre; pure qui c'è stato il fohn in alcune occasioni, anche se ovviamente non come al NW.
Insomma, se il NW sta piangendo il NE non sta ridendo finora.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Sì il Nord-Est non ride, ma salvo casi particolari, almeno fa mediamente freddo - o comunque il föhn molla ogni tanto anche in montagna. Non credo che abbiamo decadi a +5°C dalla norma nemmeno nelle valli più colpite (dato preso da @AbeteBianco nel Ticino). Insomma può andare peggio.
Però dall'altra parte, salvo casi particolari, il resto d'Italia non è che "odia" il Nord-Ovest in sé. Ognuno, e giustamente aggiungo, pensa al proprio orticello e a come vivere al meglio dei propri gusti.
Quello che si detesta, bisogna essere onesti, è l'atteggiamento di alcuni forumisti. Faccio un esempio proprio invernale: perché il NW deve fare nevicate solo >30cm sennò "non è vera neve" (sentita varie volte), e se altrove si va 5-10°C sopra la media (sic) invece quello sarebbe "normale"? Perché bisogna disprezzare condizioni tipicamente invernali, fredde, con qualche nevicata anche modesta (ovviamente non parlo di questi giorni, capisco il disagio), che fanno felici molti, per volere tutto per sé altrimenti si sbotta ogni giorno in ogni discussione? Se io fossi a Torino e mi facesse 40cm di neve mentre a Palermo ci sono +20°C e a Venezia +10°C, certo che sarei contento: ma non ci sarebbe bisogno né di sbatterlo in faccia agli altri, né di "pretendere" che gli altri ne siano appagati. O viceversa, di lamentarsi così di frequente se la neve preferisce altri lidi.
E' anche vero che ho sempre notato come diversi forumisti del NW siano appassionati più di precipitazioni che di temperature: questo in effetti confligge con i gusti di molti altri, e se magari al "nordovestino" va bene lo scirocco anche da lui purché piova, non è detto che altri ne siano altrettanto felici.
Spero di essermi spiegato senza fraintendimenti, e senza urtare la sensibilità di nessuno![]()
non ho proprio seguito il discorso, ma gli atteggiamenti che citi sono sbagliati di per se, dello stesso tipo ma magari su questioni diverse ne provengono a bizzeffe da utenti di tutta Italia. è che il NW un po' si è (o è stato, boh) "ghettizzato" proprio per il fatto che quando qui nevica nel resto di Italia diluvia con t primaverili. da questo parte tutto, il resto è naturale. poi concordo che ci siano atteggiamenti stupidi e fastidiosi, talvolta.
Si vis pacem, para bellum.
Bisogna anche dire, che mi sembra che sui forum nazionali ci siano più forumisti del NW che di altre zoneInoltre certi siti meteo nazionali sono basati proprio lì, insomma le problematiche del NW sono ben presenti mentre quelle di altre zone meno; i cui forumisti si rifugiano o nei forum e siti meteo locali, o in alcuni siti più recenti e basati altrove. Sono, nel bene e nel male, situazioni umane normali.
Ho riletto adesso questo intervento e sono d'accordo.
Aggiungerei solo qualche considerazione, senza voler puntare il dito contro nessuno in particolare sia perché non sarebbe simpatico e sia perché non ho avuto scontri veri e propri con gli utenti del NW (e spero continui così).
A proposito di "snobismo", perché febbraio viene considerato un mese primaverile e l'inverno viene considerato finito dopo il 15 gennaio?
Certo, febbraio ha le giornate più lunghe del trimestre invernale e se si vogliono i -15°C in pianura è il mese meno adatto, ma è anche quello che ha la probabilità maggiore di eventi invernali di rilievo.
Dicembre e gennaio hanno sì le giornate più brevi, ma con le configurazioni sbagliate (e senza ondate fredde un minimo incisive) non combinano nulla pure loro; credo sia più corretto dire che la parte migliore dell'inverno vada dalle feste natalizie a metà febbraio (e non gennaio), prima la stagione è immatura e dopo l'allungarsi delle giornate diventa tangibile e rende tutto più difficile.
Dire che febbraio non è un mese invernale è come dire che ad agosto il caldo non fa più paura: ma a tal proposito gli esempi sono veramente pochissimi a meno di non tornare molto indietro nel tempo (2010, 2014 e 2016 nell'ultimo decennio).
Riguardo la contrapposizione con le altri parti dell'Italia, non è carino ad esempio dire che "la neve sui trulli non si può vedere"; se fossi un utente pugliese lo troverei antipatico e sarebbe parimenti antipatico se uno di loro venisse qui e ripetesse continuamente una frase del tipo "è assurdo e non è giusto che a Milano faccia 40 cm e che gli Appennini siano marroni fino a 2000 metri".
A proposito del giudicare i mesi, un abitante del NW detesta (giustamente) e considera uno smacco il gennaio 2017; ma se un altro utente che abita altrove lo loda riferendosi alla sua zona non vedo il motivo di ricordagli continuamente che al NW non ha fatto nulla, quasi che l'altro si debba vergognare e debba giudicare il mese in base a cosa (non) ha fatto altrove.
Altrimenti un abitante di Torino non dovrebbe lodare l'inverno 2000/01, perché è stato buono solo nella pianura padana occidentale (altrove è stato un 2013/14 un pò più freddo); ma sarebbe una pretesa ugualmente assurda.
Insomma, se a volte ci si mettesse unpò nei panni altrui e non si considerasse la neve caduta altrove come una.. rapina sarebbe meglio.
Detto ciò, speriamo ache arrivi un pò di freddo e poi una rodanata con minimo ad occhiale così siamo tutti (o quasi) contenti!
Anche io spero di non essere frainteso.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Sono sostanzialmente d'accordo con te, riguardo poi l'inverno che finisce a Gennaio, l'ho scritto più volte che per me è una castroneria galattica. D'accordo anche sul resto, un solo appunto: quando si giudicano i mesi e si dice ad esempio che da noi a Gennaio 2017 non ha fatto nulla, lo su dice non solo perché è ovviamente la realtà, ma perché leggendo utenti del Centro-sud, sembra che sembra che sia stato un evento epocale per tutta Italia. Ricordando che da noi ha fatto una mazza si ripristinando le giuste proporzioni ad un fenomeno non diffuso
![]()
Segnalibri