Pagina 161 di 466 PrimaPrima ... 61111151159160161162163171211261 ... UltimaUltima
Risultati da 1,601 a 1,610 di 4656
  1. #1601
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    53
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Chi è quello che ha i maggiori dubbi nelle aree per noi chiave?
    Allegato 500416
    Allegato 500417

    Keep calm e non impazziamo dietro i balletti modellistici...
    Se poi questa tendenza venisse confermata nei 12z di TUTTI i modelli potremo cominciare a preoccuparci
    Qualcuno che mantiene attive le cellule nervose c'è, meno male

  2. #1602
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Sono pigro e copio quanto ho postato in stanza nazionale

    Dinamiche importanti di questo genere sono ovviamente difficili da inquadrare, e ci saranno piccoli e continui aggiustamenti. In linea di massima credo si possano già delineare due possibili strade:

    -la prima con ECMWF che vede (miracolo) il minimo entrare in modo da portare un pò di precipitazioni sul NW per poi approfondirsi e portare forte maltempo sulle regioni centrali

    -la seconda con GFS che vede il minimo entrare con differente inclinazione portando precipitazioni intense sul NE in trasferimento poi verso le regioni centrali, il tutto in un contesto di geopotenziali e pressione davvero inusuali ed estremi per l'Italia.

    Il tutto si giocherà intorno alle 120h, didattica in tal senso la mappa degli spread a 500 hpa di ECMWF, (vd. sotto) con valori ancora molto elevati nella zona che indica l'inclinazione di ingresso della saccatura, e spread inferiori nella zona dove passerebbe verso SE il core freddo in quota; a 144h spread generalmente ancora uniformemente elevati, ad indicare che ad una minima differenza nelle 24h precedenti potranno corrispondere soluzioni molto differenti in sede mediterranea.

    Allegato 500406
    Fermo restando quanto ho scritto sopra, GFS06 fornisce una prima pesante mazzata con NW saltato ovviamente (ma buona parte del N in realtà). Keep calm, ma ammetto di essere pessimista, visto che per mia esperienza difficilmente gli E shift vengono ritrattati quando sono presenti a W mostri anticiclonici. Nel caso ci consoleremo con qualche webcam dei Colli Romani

  3. #1603
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Chi è quello che ha i maggiori dubbi nelle aree per noi chiave?
    Allegato 500416
    Allegato 500417

    Keep calm e non impazziamo dietro i balletti modellistici...
    Se poi questa tendenza venisse confermata nei 12z di TUTTI i modelli potremo cominciare a preoccuparci
    Concordo, per come la vedo io i 12z saranno cruciali, se spostano pure loro...

  4. #1604
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,563
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Chi è quello che ha i maggiori dubbi nelle aree per noi chiave?
    Allegato 500416
    Allegato 500417

    Keep calm e non impazziamo dietro i balletti modellistici...
    Se poi questa tendenza venisse confermata nei 12z di TUTTI i modelli potremo cominciare a preoccuparci
    Verissimo e sono d'accordo, però come tendenza si vede un continuo E-shif e mai un W-shift.
    Parliam pur sempre di 5 giorni, ma ogni volta sembra che si veda l'incapacità del nucleo di sfondare per bene sul Mediterraneo Occidentale. Sembra si profili un passaggio NW --> SE . Vediamo il parallelo..
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #1605
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/02/18
    Località
    Genova
    Età
    29
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Quel buco precipitativo sul NW non mi lascia sereno. Vediamo intanto cosa esce dal parallelo, tra ufficiale e parallelo abbiamo 8 corse al giorno per modificare la situazione in bene o in meglio

  6. #1606
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Fermo restando quanto ho scritto sopra, GFS06 fornisce una prima pesante mazzata con NW saltato ovviamente (ma buona parte del N in realtà). Keep calm, ma ammetto di essere pessimista, visto che per mia esperienza difficilmente gli E shift vengono ritrattati quando sono presenti a W mostri anticiclonici. Nel caso ci consoleremo con qualche webcam dei Colli Romani
    è quello che mi fa paura...quel mostro ad W puo solo fare danni...

  7. #1607
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    con questo prende poco pure l'emilia
    tocca aspettare
    Per la mia parte di Emilia è un run comunque ottimo, inizierebbe e finirebbe in neve con circa 10 ore di neve moderata.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #1608
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Verissimo e sono d'accordo, però come tendenza si vede un continuo E-shif e mai un W-shift.
    Parliam pur sempre di 5 giorni, ma ogni volta sembra che si veda l'incapacità del nucleo di sfondare per bene sul Mediterraneo Occidentale. Sembra si profili un passaggio NW --> SE . Vediamo il parallelo..
    Quoto in toto quanto grassettato. Però ricordo già in passato situazioni simili, soprattutto quando erano presenti hp così forti in ATL. Continui E-SHIFT in questo range temporale salvo poi tornare sui propri passi avvicinandosi all'evento... Non ho dati sottomano, sto andando a memoria e sensazioni eh.
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  9. #1609
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,563
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Fermo restando quanto ho scritto sopra, GFS06 fornisce una prima pesante mazzata con NW saltato ovviamente (ma buona parte del N in realtà). Keep calm, ma ammetto di essere pessimista, visto che per mia esperienza difficilmente gli E shift vengono ritrattati quando sono presenti a W mostri anticiclonici. Nel caso ci consoleremo con qualche webcam dei Colli Romani

    Concordo in pieno.
    Secondo me i modelli, piano piano, hanno "rivalutato" la forza dell'HP. Se ci pensiamo, fino a qualche giorno fa, dell'HP non c'era ombra. O si accucciava nel profondo Atlantico o si elevava verso N, comunque lontanissima. Ora invece, giorno dopo giorno, viene vista sempre più vicina, più ingombrante e più solida. Non solo, ma dalla forma peggiore possibile: ampia e larga in basso, più stretta in alto.
    Io, per come la penso, credo che questo peggioramento (del 23-24 eh, non vado oltre) per struttura, per dinamica e per movimento, per HP troppo gonfia, non potrà coinvolgere il Nord Ovest. Felice di sbagliarmi, ma mi sa che si stia iniziando a tracciare quella strada..
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #1610
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Verissimo e sono d'accordo, però come tendenza si vede un continuo E-shif e mai un W-shift.
    Parliam pur sempre di 5 giorni, ma ogni volta sembra che si veda l'incapacità del nucleo di sfondare per bene sul Mediterraneo Occidentale. Sembra si profili un passaggio NW --> SE . Vediamo il parallelo..
    Valter, dentro di me ci spero ancora....spero in quella farfalla che batte le ali . Comunque se il parallelo fa la stessa cosa seguito anche dai 12z allora ci posso mettere una pietra sopra. Quei colori in spagna non mi sono mai piaciuti, e voi lo sapete quanto sia importante quell'area per la nostra zona.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •