Pagina 51 di 326 PrimaPrima ... 41495051525361101151 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 3257
  1. #501
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/02/16
    Località
    Corneliano d'Alba (200 mslm - CN)
    Età
    34
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    scritto ora la stessa cosa
    voi con Sud Ovest sparato vedete il finimondo
    E per noi come la vedi Viva?
    Ombra pluvio solita con libeccio o qualcosa lo becchiamo in caso di Ostro?

  2. #502
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    Ne spara fino ad un metro sulle alpi cuneesi, non ovunque ma me cojoni.


    ________________________________
    Il post che leggi è di un amante della neve, ma anche delle giornate serene se adeguatamente intervallate da periodi perturbati. Se non posso godere della neve nel mio orto mi sposto volentieri in provincia o godo dei monti imbiancati. Scrivo mediamente da San Chiaffredo - Busca CN - 500 mslm circa. Nell'avatar il sottoscritto in preghiera verso il nivometro di Argentera CN
    ________________________________
    Alpi Cuneesi finalmente..

    Coniamo e ufficializziamolo

    Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  3. #503
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Ore 10 ancora -1,4°c

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #504
    TT-chaser L'avatar di chicconeve
    Data Registrazione
    09/11/08
    Località
    mondovì(cn)
    Età
    33
    Messaggi
    2,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Comunque oggi risveglio fantastico cielo limpido e paesaggio imbiancato... Stupendo

  5. #505
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Patri da quel poco che ho imparato, questa configurazione non fa per noi. Correnti troppo sfavorevoli
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

  6. #506
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Demonte minima a -5,5° e attuali -3,1°... alle dieci del mattino. Finalmente un briciolo di normalità, era anche ora.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #507
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da monviso Visualizza Messaggio
    Patri da quel poco che ho imparato, questa configurazione non fa per noi. Correnti troppo sfavorevoli

    concordo con te, anche se con il libeccio qualcosa portiamo sicuramente a casa (sarebbe stato ben peggio un W/SW oppure un W), 5 cm sono alla nostra portata e mi andrebbe anche benissimo se a seguire potevamo almeno gelarla un po, invece andremo avanti ad oltranza tra cieli coperti e piogge fin verso il 10 di dicembre!
    E' un po un peccato come nell'ultima passata, (9 cm a fronte di oltre 30 mm scesi) le precipitazioni non sono mancate ma non abbiamo potuto contare su uno straccio di cuscino altrimenti in quel caso 20 cm li portavamo a casa senza troppa fatica!

    -1,1 attuali, siamo solo all'inizio dell'inverno ma sappiamo benissimo che quando si chiudono i rubinetti non sappiamo quando si riaprono
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #508
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Direi che in entrambe le visioni (che prevalga il SW o il S-SW) Roccaforte rimarrà tra i posti più colpiti, perchè è in pedemontana e dunque si becca precipitazioni da sfondamento.
    Se vogliamo fare i pistini per Roccaforte sarebbe l'ideale prevalesse il S-SW (come vede Moloch), ma anche col SW precipiterà benissimo.

    Sui potenziali accumuli è sempre difficile fare stime con gli sfondamenti, perchè bisogna vederne l'intensità.. ma ad oggi Vignolo, Borgo, Peveragno, Roccaforte, insomma tutta la pedemontana sud-occidentale e meridionale potranno vedere dai 20 ai 30cm in media.
    Se fa meno di 20cm è da considerarsi flop con questa configurazione...

    I crinali delle Marittime e delle Liguri verosimilmente si spareranno 60-80cm come minimo...
    Maestro mi sorprendi positivamente..

    Mi ero stampato in mente questo messaggio di Gabri CN - Gabriele Gallo in una discussione di qualche tempo fa

    Quindi stamattina una novità..




    Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020Venendo alla parte configurativa-didattica, come hai ben sottolineato anche tu il cuneese è molto vasto e presenta di conseguenza microclimi abbastanza diversi.

    Le zone più nevose sono quelle più meridionali, che comprendono cioè le città di Cuneo, Mondovì e Ceva (se le guardi sull'atlante vedrai che si trovano praticamente alla stessa latitudine) e tutti i terrritori a sud di suddette città, cioè le valli Monregalesi-Cebane (Mongia, Cevetta, Casotto, Corsaglia, Maudagna, Ellero, Pesio. Non la Valle Tanaro poichè risente già fortemente della mitigazione del mare), la Valle Vermenagna, la Valle Gesso e la Valle Stura. La Valle Grana risulta borderline mentre le Valli Maira, Varaita e Po sono a parità di quota nettamente meno nevose. Per ciò che concerne la pianura la zona meno nevosa è quella posta ai confini della Provincia di Torino (Faule-Cavallerleone) e quella nei dintorni di Bra.

    Per quanto riguarda infine le configurazioni migliori (partendo dal presupposto che preventivamente vi sia stata un'irruzione di aria fredda tale da permettere la caduta di neve fino in pianura) ogni zona ha le sue:

    - con venti da Est/Nord-Est il Monregalese sarà la zona con gli accumuli maggiori.

    - con venti da Est, il Saluzzese è la zona più avvantaggiata.

    - con venti da Est/Sud-Est le zone comprese tra Valle Gesso e Valle Maira sono le più avvantaggiate.

    - con venti da Sud-Est al di sopra dei 1500m le zone del Saluzzese sono le più avvantaggiate, mentre al di sotto di tale quota saranno invece le vallate meridionali suddette (dalla Grana fino al Cebano) a ricevere gli apporti maggiori.

    - con venti da Sud puro il Monregalese ed il Cebano risultano le zone privilegiate

    - con venti da Sud/Sud-Ovest la Valle Gesso e la Valle Vermenagna ricevono gli accumuli maggiori

    - con venti da Ovest/Sud-Ovest, Ovest ed Ovest-Nord Ovest solo le alte vallate occidentali ricevono qualcosa mentre quelle meridionali e la pianura vengono totalmente saltate.

    La configurazione ideale per avere neve abbondante su tutta la nostra provincia comunque rimane una sciroccata (venti da Sud Est) su cuscino freddo pre-esistente e contemporaneo richiamo di aria fredda nei bassi strati.

    :

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  9. #509
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Maestro mi sorprendi positivamente..

    Mi ero stampato in mente questo messaggio di Gabri CN - Gabriele Gallo in una discussione di qualche tempo fa

    Quindi stamattina una novità..




    Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020Venendo alla parte configurativa-didattica, come hai ben sottolineato anche tu il cuneese è molto vasto e presenta di conseguenza microclimi abbastanza diversi.

    Le zone più nevose sono quelle più meridionali, che comprendono cioè le città di Cuneo, Mondovì e Ceva (se le guardi sull'atlante vedrai che si trovano praticamente alla stessa latitudine) e tutti i terrritori a sud di suddette città, cioè le valli Monregalesi-Cebane (Mongia, Cevetta, Casotto, Corsaglia, Maudagna, Ellero, Pesio. Non la Valle Tanaro poichè risente già fortemente della mitigazione del mare), la Valle Vermenagna, la Valle Gesso e la Valle Stura. La Valle Grana risulta borderline mentre le Valli Maira, Varaita e Po sono a parità di quota nettamente meno nevose. Per ciò che concerne la pianura la zona meno nevosa è quella posta ai confini della Provincia di Torino (Faule-Cavallerleone) e quella nei dintorni di Bra.

    Per quanto riguarda infine le configurazioni migliori (partendo dal presupposto che preventivamente vi sia stata un'irruzione di aria fredda tale da permettere la caduta di neve fino in pianura) ogni zona ha le sue:

    - con venti da Est/Nord-Est il Monregalese sarà la zona con gli accumuli maggiori.

    - con venti da Est, il Saluzzese è la zona più avvantaggiata.

    - con venti da Est/Sud-Est le zone comprese tra Valle Gesso e Valle Maira sono le più avvantaggiate.

    - con venti da Sud-Est al di sopra dei 1500m le zone del Saluzzese sono le più avvantaggiate, mentre al di sotto di tale quota saranno invece le vallate meridionali suddette (dalla Grana fino al Cebano) a ricevere gli apporti maggiori.

    - con venti da Sud puro il Monregalese ed il Cebano risultano le zone privilegiate

    - con venti da Sud/Sud-Ovest la Valle Gesso e la Valle Vermenagna ricevono gli accumuli maggiori

    - con venti da Ovest/Sud-Ovest, Ovest ed Ovest-Nord Ovest solo le alte vallate occidentali ricevono qualcosa mentre quelle meridionali e la pianura vengono totalmente saltate.

    La configurazione ideale per avere neve abbondante su tutta la nostra provincia comunque rimane una sciroccata (venti da Sud Est) su cuscino freddo pre-esistente e contemporaneo richiamo di aria fredda nei bassi strati.

    :

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    No no, nessuna novità, Gabri ha perfettamente ragione
    Guarda questo punto:

    con venti da Sud/Sud-Ovest la Valle Gesso e la Valle Vermenagna ricevono gli accumuli maggiori

    Significa che le valli Gesso e Vermenagna sono le più favorite, ma non significa che altrove non faccia niente Anche stavolta, vedrai, le zone più colpite saranno quelle grosso modo (bisognerà poi vedere le correnti alle varie quote, ma va bè), ma anche le altre valli (soprattutto Stura e le Monregalesi) saranno ben prese.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #510
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    W shift del 6z?? :O

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •