Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Dato che sfoderi insegnamenti dei vecchi del forum (quanto mi mancano) vi racconto di un altro insegnamento in una telefonata con matterob che sarà di più di 10 anni fa.
Ve la modifico un po': il vento è un campo vettoriale cioè in ogni punto dello spazio cambia direzione e intensità. Parlare di libeccio o ostro è limitato quando si vuole fare una previsione nell'orto di qualcuno. Quindi le variabili dei venti sono molteplici e non contiamo ancora quelle della temperatura.
Esempio: con minimo chiuso in costa azzurra posso avere ostro su limone e est su Saluzzo.
Non so se mi sono spiegato.
________________________________
Il post che leggi è di un amante della neve, ma anche delle giornate serene se adeguatamente intervallate da periodi perturbati. Se non posso godere della neve nel mio orto mi sposto volentieri in provincia o godo dei monti imbiancati. Scrivo mediamente da San Chiaffredo - Busca CN - 500 mslm circa. Nell'avatar il sottoscritto in preghiera verso il nivometro di Argentera CN
________________________________
Arpage pesta anche sabato...peggioramento tutto da vivere
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Comunque, a vedere le carte, mi sembra veramente strano il salto totale del Piemonte di Gfs per sabato e domenica..
Non farebbe nè una goccia nè un fiocco neanche in Valdossola e in generale nell'Alto Piemonte: mi sembra un pò strano. Nel senso, ci sta il salto delle pianure occidentali, ma che proprio tutto il Piemonte resti a secco da venerdì notte in avanti... mah
Speriamo si sbagli![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri