Sconsiglio vivamente di andare su con le gomme estive anche con catene al seguito. Tutte le strade secondarie hanno neve a terra e anche se le principali sono pulite, risulta difficoltoso anche solo parcheggiare. Per Forni poi da Sappada la strada era ancora chiusa stamane. Comunque più tardi sarò su a Sappada, rigorosamente con gomme termiche e vedrò la situazione
Mi hanno appena detto che la strada per Forni è stata riaperta
Inizialmente sereno, poi lento aumento delle nubi alte.
Ecco la parte iniziale di dicembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo; purtroppo mancano tre valori per la radiazione solare e ben quattro per la pioggia:
- Media minime 2.3°C, +0.9°C dalla media 1991/2019, estremi -3.1°C/8.2°C, ottavo posto su trenta fra le più calde, due valori negativi ed altrettanti sopra i cinque gradi.
- Media medie 6.2°C, +0.5°C dalla media, estremi 2.4°C/12.7°C, undicesimo posto tra le più calde insieme al 2015, tre valori sotto i cinque gradi e due sopra i dieci.
- Media massime 9.1°C, -1.1°C dalla media, estremi 3.9°C/15°C, ottavo posto tra le più basse, due valori sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
- Escursione termica giornaliera 6.8°C, -2°C dalla media, estremi 3.5°C/10.2°C, settimo posto tra le più basse.
- Radiazione solare media 2485 KJ\mq, -1688 dalla media, estremi 460/6036 KJ\mq, quinto posto tra le più basse. Mancano tre valori.
- Caduti 143.7 mm in tre giorni; in questo caso mancano quattro giorni, tutti hanno visto precipitazioni, per cui il dato è fortemente sottostimato.
- Pressione media 994 hPa, -13 hPa dalla media 1993/2019, estremi 987/1005.8 hPa, nuova media record negativa (battuto il 2012 di 2.8 hPa).
- Media ad 850 hPa 0.7°C, -0.5°C dalla media 1991/2019, estremi -2.5°C/5.8°C, sedicesimo posto su 40 tra le più fredde, dieci valori negativi ed uno sopra i cinque gradi.
- Quota media 1413 metri, -417 dalla media, estremi 301/2253 metri, tredicesimo posto fra le più basse, dieci valori sotto i 1500 metri (di cui tre sotto i mille ed uno sotto i 500) e due oltre i duemila.
Siamo passati dall'inverno all'autunno e poi all'inverno; ritornata la neve diffusa in pianura dopo quasi due anni (fine gennaio 2019), per trovarla ad inizio dicembre dobbiamo risalire a 2017, 2012 e 2010 (seppur non ovunque), essa è arrivata in pianura e poi nei fondovalle alpini pur con isoterme risicate in quota.
Per il resto da segnalare i picchi molto elevati di temperatura media e massima, oltre alla pressione atmosferica molto bassa; spero che vengano aggiunti i dati mancanti almeno della pioggia, altrimenti fra venti giorni toccherà procurarsi l'accumulo mensile di Udine centro (cosa fatta per il 2017 e novembre 2018).
Sull'accumulo di pioggia non mi soffermo, ne abbiamo parlato più che a sufficienza durante i giorni scorsi!![]()
Ultima modifica di appassionato_meteo; 11/12/2020 alle 22:01
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Coem da previsione, pioviggina con 4.6
Nevica Sulel Prealpi sui 700 800 m
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Arrivato a Sappada t auto - 4 tantissima neve presente (domani posto qualche foto) strada principale ben pulita, strade secondarie ovviamente più "sporche" con neve e tratti ghiacciati, hanno fatto comunque un gran lavoro i mezzi spazzaneve da martedì ad oggi.
Buongiorno da Sappada dove grazie a qualche rasserenamento la t è crollata a - 7.5(termo auto). Ecco alcune foto
Notizia fresca fresca... appena aperta la pista di fondo di Enemonzo, appena fuori il paese nella piana. Un bell' anello di 8 km
Quota 380 mslm
Segnalibri