Ormai il clima è cambiato e le occasioni sono poche, almeno con un thread unico del Nord Italia si può parlare di qualcosa. Anche un inverno democratico con occasioni sia per nord ovest che per nord est lascia qualcuno scontento (tipo chi è nel mezzo e non va d'accordo con i minimi bassi) quindi dividersi in base a chi ha la neve nell'orto in un momento X non ha tanto senso.
In ogni caso ICON a 60 ore fa un passo più ad ovest, per restare in tema
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
C'è da dire però che l'ufficiale di ecmwf è molto estremo
render-gorax-blue-005-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-pnZme0.png
Meglio DWD con il 18z
IMG_20201222_223029_528.jpg
Si icon decisamente migliorato, vediamo ora gfs
che sono comunque uguali, nella sostanza, ci sono piccole differenze ma non cambiano granché. il problema non sono le termiche in sé, la curvatura delle isobare in quota e quant'altro, il problema è che una dinamica del genere, sia essa di ECMWF, UKMO GFS o persino GEM, necessariamente attiva un richiamo poderoso valpadana. si infila sotto, puoi anche avere la -8478574849 ma quello ti fotte, soprattutto se viene visto con punte dai 50km/h in su.
Ma giustamente @Alessandro1985 si incazza perché non si parlano di questi dettagli a 144h
perché comunque negli anni passati spesso si è fermato molto lontano, ma secondo me con questi MOSTRI oltralpe, che sono veramente dei mostri sia quello previsto (che è pure peggio in termini di profondità del minimo e magnitudo in sé) sia quello di inizio dicembre, non c'è granché da ragionare se sei ad Est del Ticino.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri