
Originariamente Scritto da
jack9
che sono comunque uguali, nella sostanza, ci sono piccole differenze ma non cambiano granché. il problema non sono le termiche in sé, la curvatura delle isobare in quota e quant'altro, il problema è che una dinamica del genere, sia essa di
ECMWF,
UKMO GFS o persino
GEM, necessariamente attiva un richiamo poderoso valpadana. si infila sotto, puoi anche avere la -8478574849 ma quello ti fotte, soprattutto se viene visto con punte dai 50km/h in su.
Ma giustamente @
Alessandro1985 si incazza perché non si parlano di questi dettagli a 144h




perché comunque negli anni passati spesso si è fermato molto lontano, ma secondo me con questi MOSTRI oltralpe, che sono veramente dei mostri sia quello previsto (che è pure peggio in termini di profondità del minimo e magnitudo in sé) sia quello di inizio dicembre, non c'è granché da ragionare se sei ad Est del Ticino.
Segnalibri