Ah, aggiungo, di incertezza su macroscala ormai ne e' rimasta pochina, non ci saranno ribaltoni spaventosi:
GFSSPREU12_78_1.png
ECMSPREU00_96_1.png
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Carta interessante. Si nota bene sul mantovano fin dove arriva l'"alito caldo" del libeccio, zero termico che passa dai 300 ai 1200 metri nel giro di 50 km...qua ci vedono saltare presto, vedremo...
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Con sta ultima carta nelle prealpi bergamasche scendo con il bob pure sulla provinciale...
Come si son chiusi gli spaghi di Milano... 30 mm con una -2 al massimo in testa.. idem per parzanica... massimo una -2 ma meno mm vediamo che succede... ma ragazzi sono in fibrillazione anche se non farà niente. Goloso come sono voglio dei mm anche il 29 nella bergamasca
Qualcuno che posta ecmwf?
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Buona fortuna amici Lombardi, finalmente sembra arrivare il vostro momento.
Io invece sono perennemente nel buco, il Libeccio è il mio peggior incubo!![]()
Segnalibri