Pagina 100 di 319 PrimaPrima ... 50909899100101102110150200 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1,000 di 3182
  1. #991
    Brezza leggera L'avatar di Flying Kangaroo
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    München, Bayern (Deutschland)
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Ah, aggiungo, di incertezza su macroscala ormai ne e' rimasta pochina, non ci saranno ribaltoni spaventosi:

    GFSSPREU12_78_1.png

    ECMSPREU00_96_1.png

  2. #992
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,315
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    ma come affidabilità che percentuale si può dare ad arpage?

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
    Per il Veneto è spettacolare, di solito il più performante assieme ad arome.
    Ma non guardate le mappe colorate della neve accumulata..

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

  3. #993
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,554
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    La mia zona la Val Ceresio non ho mai fatto male con il libeccio.

































    Infatti....... ma appena vai verso Varese le precipitazioni calano notevolmente, probabilmente fa stau sul Monte Lema e l'orografica locale aiuta.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  4. #994
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021



    Carta interessante. Si nota bene sul mantovano fin dove arriva l'"alito caldo" del libeccio, zero termico che passa dai 300 ai 1200 metri nel giro di 50 km...qua ci vedono saltare presto, vedremo...
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

  5. #995
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Per il Veneto è spettacolare, di solito il più performante assieme ad arome.
    Ma non guardate le mappe colorate della neve accumulata..

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
    Concordo, è molto buono per le correnti, poi nella fase di trasformazione del dato in prp ci dev'essere qualche grosso problema
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #996
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Con sta ultima carta nelle prealpi bergamasche scendo con il bob pure sulla provinciale...

  7. #997
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Come si son chiusi gli spaghi di Milano... 30 mm con una -2 al massimo in testa.. idem per parzanica... massimo una -2 ma meno mm vediamo che succede... ma ragazzi sono in fibrillazione anche se non farà niente. Goloso come sono voglio dei mm anche il 29 nella bergamasca

  8. #998
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,315
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Concordo, è molto buono per le correnti, poi nella fase di trasformazione del dato in prp ci dev'essere qualche grosso problema
    Esatto.
    Il migliore (usato anche da arpa Veneto) per isoterme e vento, ottimo anche come distribuzione delle precipitazioni.
    Come accumuli totali invece spesso è volentieri sovrastima

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

  9. #999
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Qualcuno che posta ecmwf?
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  10. #1000
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/02/16
    Località
    Corneliano d'Alba (200 mslm - CN)
    Età
    34
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Buona fortuna amici Lombardi, finalmente sembra arrivare il vostro momento.
    Io invece sono perennemente nel buco, il Libeccio è il mio peggior incubo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •