Trovato i dati nivometrici!
Albano Vercellese (155m.): 21cm
Torino (239m.): 23cm
Bra (285m.): 41cm
Cuneo (575m.): 104cm
Boves (575m.): 116cm
Priero (610m.): 157cm
Locana-Rosone (700m.): 79cm
Feisoglio (770m.): 119cm
Ponzone-Bric Berton (773m.): 161cm
Capanne Marcarolo (780m.): 159cm
Sampeyre (930m.): 124cm
Chiusa Pesio-Madonna d'Ardua (935m.): 331cm
Entracque-Lago Piastra (960m.): 311cm
Salbertrand (1010m.): 176cm
Piedicavallo (1040m.): 168cm
Vinadio-Riofreddo (1200m.): 335cm
Forno Alpi Graie (1215m.): 270cm
Formazza-Bruggi (1226m.): 345cm
Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 200cm
Piani di Carrega (1245m.): 172cm
Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 244cm
Alagna Valsesia-Miniere (1347m.): 322cm
Bardonecchia-Prerichard (1353m.): 233cm
Macugnaga-Pecetto (1360m.): 384cm
Monte Settepani (1375m.): 320cm
Praly (1385m.): 317cm
Terme di Valdieri (1390m.): 488cm
Antrona-Alpe Cheggio (1460m.): 370cm
Bielmonte (1480m.): 334cm
Trivero-Camparient (1515m.): 371cm
Bar Cenisio (1525m.): 309cm
Pragelato-Trampolino (1525m.): 311cm
Pontechianale-Castello (1575m.): 340cm
Ceresole Reale-Villa (1581m.): 332cm
Acceglio-Colombata (1610m.): 397cm
Palanfrè-Gias Chiot (1625m.): 523cm
Baceno-Alpe Devero (1634m.): 546cm
Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 334cm
Argentera (1680m.): 464cm
Varzo-Alpe Veglia (1740m.): 669cm
Castelmagno-San Magno (1755m.): 508cm
Rifugio Mondovì (1765m.): 531cm
Elva (1770m.): 416cm
Oulx-Rifugio Rey (1800m.): 380cm
Usseglio-Malciaussia (1800m.): 487cm
Sauze di Cesana-Argentiera (1840m.): 392cm
Montecrestese-Larecchio (1860m.): 587cm
Limone-Pancani (1875m.): 680cm
Bardonecchia-Rochemolles (1950m.): 379cm
Salbertrand-Le Selle (1980m.): 424cm
Acceglio-Collet (2010m.): 593cm
Sestriere (2020m.): 432cm
Entracque-Diga del Chiotas (2020m.): 714cm
Sampeyre-Pian delle Baracche (2135m.): 511cm
Crissolo-Pian Giasset (2150m.): 614cm
Pragelato-Clot della Soma (2150m.): 543cm
Cesana Torinese-Colle Bercia (2200m.): 566cm
Sauze d'Oulx-Lago Pilone (2280m.): 561cm
Vinadio-Colle della Lombarda (2305m.): 595cm
Canosio-Gardetta (2337m.): 629cm
Balme-Rifugio Gastaldi (2659m.): 991cm
Colle dell'Agnello (2685m.): 789cm
Macugnaga-Passo del Moro (2820m.): 1092cm
Lou soulei nais per tuchi
+5,8°.. interessante
Ad W le stazioni tra i 1500 e i 2300 metri sono in minima o vicine, zero termico sceso intorno ai 1900 metri...
Nuvole che corrono veloci da SW
Lou soulei nais per tuchi
Non so se mi sono confuso e ricordo male oppure avevo letto giusto, possibile esista un nivometro zona Monviso intorno ai 3300 metri di quota?O forse erano solo rilevamenti effettuati periodicamente.Mi aveva colpito per l'accumulo di più di 5 metri di neve forse nel 2008/9...Ho provato a cercare ma non ho più trovato nulla a riguardo.
ps complimenti per il lavoro postato, sempre interessantissimo e istruttivo leggere i tuoi commenti
estremi odierni -0,1 / +9,9 ebbene si, acciuffato per i capelli ancora una minima negativa (ore 08:02) nonostante le nubi che stavano gia arrivando verso l'alba attuali +6,7 in moderata discesa
certo che con il foehn di ieri e con qualche grado in meno sarebbe stata festa anche qua, ovviamente si parte da troppo in alto per sparare in qualcosa per cui animo in paceforse qualche splatter se precipita moderato per un po di ore ma nulla piu'
oggi pedalando ho potuto vedere un po di scenari in giro nel cuneese
partito da Cava con neve che resiste nelle zone a nord insieme a molti lastroni di ghiaccio che in questa settimana hanno mostrato i muscoli, da Tarantasca inizio copertura nevosa compatta, con il culmine verso madonna dell'olmo, poi sembra che da da Cuneo a San rocco ci sia addirittura meno neve, borgo discreta copertura anche se nei prati si vede chiaramente che il disgelo di questi ultimi 2 giorni ha fatto grossi danni, da Borgo verso Beguda immediatamente altro mondo, prati ben coperti da un discreto spessore anche dove batte il sole!
costeggiato tutta la pedemontana, Vignolo, Cervasca, Bernezzo, Caraglio, Dronero con copertura sempre piu' o meno compatta, alcuni prati in direzione di Busca nei pressi della Morra del Villar prevalentemente liberi dalla neve, probabilmente in uno dei tanti peggioramenti sono rimasti in ombra dal monte San Bernardo 1625 mt, colletta di Rossana con piu' verde che bianco ma il km/km e mezzo di discesa mostra la neve piu' bella, complice la zona assai fredda e quindi neve maggiormente protetta dal gelo dei giorni passati!
Rotonda di san Antonio di Piasco, sparisce di colpo la neve dai prati, resta solo piu' nelle zone d'ombra e dopo Manta sparisce pure la neve a nord, a Saluzzo zero neve e zero mucchi, primi mucchi che si intravedono a Scarnafigi, tracce residue di neve nelle zone piu' a nord da Ruffia mentre arrivato a casa la neve nelle zone a nord e' ancora ben presente anche in alcuni punti non completamente a nord, persistono numerosi mucchi e lastroni di ghiaccio in molte zone!
Da notare che Saluzzo quest'anno, come in molti inverni recenti, credo sia stata la localita' dove ha risentito in assoluto piu' di tutte il calo delle nevicate (parlo del cuneese), presa a sberle in quasi tutti gli eventi dai paesi limitrofi anche in quelli dove solitamente dovrebbe nevicare meno![]()
Mi sbagliero' ma presto o tardi arrivera' la sua rivincita, forse gia in questo inverno, mi rifiuto di credere che si chiudera' questo inverno con una cumulata quasi simile a Torino citta'
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Grazie grazie, troppo buoni
Vero, esiste la stazione di Monviso-Colletto Fiume, ma mi sembra abbia avuto una storia un pò travagliata. Attivata nel 2002, è stata disattivata nel 2010 e ora è "ricomparsa" nel 2020... Ma ignoro il motivo. Climaticamente una figata, ma con dati così discontinui è impossibile avere un'idea del clima a quella quota. Fortuna che abbiamo Colle dell'Agnello (con dati nivometrici) e Rocca dell'Abisso (qui, però, solo termo).
Lou soulei nais per tuchi
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Demonte +4,6°
Persi 4,5° senza precipitazioni.
San Bernolfo gira in negativo, -0,4° ora, zero termico ancora in calo verso i 1600-1700 metri ad W.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri