Pagina 13 di 20 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 194
  1. #121
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Cielo leggermente velato..
    Minima +6,5° e attuali +6,8°...

    Come temperature siamo 2/3 settimane in ritardo, come al solito
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #122
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ciao. Leggo spesso i tuoi commenti che riguardano la climatologia piemontese in generale, e, mi è venuta una curiosità riguardo al clima del basso Piemonte con particolare riferimento alle pianure tra cuneese e torinese( zona tra savigliano e Carmagnola per intenderci). La mia domanda è : come mai queste zone sono spesso in ombra pluvio, e in caso di arrivo di perturbazioni da W/ NW non ricevono alcuna precipitazione? Eppure la catena che va dal monviso alle marittime è ben più bassa ad esempio di quella che dal Rosa va fino alle Valli Di Lanzo. Cito la zona del Rosa, perché invece le zone est del Piemonte prendono moltissimo in termini di piogge,sfruttando molto bene proprio ciò che arriva da W/ NW. Grazie e scusate per l' intromissione
    Il motivo è piuttosto semplice. Lasciando perdere la situazione estiva (già ben spiegata da Viva), in linea di massima è un discorso di orografia e correnti.

    Le Alpi Pennine, Graie, Ossola e relative pedemontane/pianure riescono ad avere precipitazioni anche con correnti da W e NW sostanzialmente perchè:

    1) Sono sottoposte a correnti più intense poichè più vivine ai minimi (se le correnti sono da NW il minimo è sul N Francia o giù di lì)
    2) Le valli della Savoia (Arc, Isère, Arve, anche Rodano) sono orientate NW-SE, dunque incanalano bene le precipitazioni spingendole in profondità nelle Alpi

    Dalle Alpi Cozie in giù (e annesso Cuneese, Astigiano & co) vale l'opposto

    1) Le correnti sono più blande perchè il minimo è più lontano, a N
    2) L'orientamento delle valli (Durance, Drac) è N-S (dunque le precipitazioni non si incanalano) e la presenza di un massiccio imponente (gli Ecrins) di fatto sbarra le precipitazioni.

    Questo fa sì che, quando si tratta di sfondamenti da W-NW, dal Monviso in giù, e annesse pianure, è veramente difficile che precipiti qualcosa di consistente, escludendo le creste di confine o alcuni luoghi orograficamente più favoriti (Colle dell'Agnello, Colle della Maddalena). Viceversa il Verbano, il Biellese, parzialmente anche il Canavese, con gli sfondamenti giusti riescono a vedere mm.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #123
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Il motivo è piuttosto semplice. Lasciando perdere la situazione estiva (già ben spiegata da Viva), in linea di massima è un discorso di orografia e correnti.

    Le Alpi Pennine, Graie, Ossola e relative pedemontane/pianure riescono ad avere precipitazioni anche con correnti da W e NW sostanzialmente perchè:

    1) Sono sottoposte a correnti più intense poichè più vivine ai minimi (se le correnti sono da NW il minimo è sul N Francia o giù di lì)
    2) Le valli della Savoia (Arc, Isère, Arve, anche Rodano) sono orientate NW-SE, dunque incanalano bene le precipitazioni spingendole in profondità nelle Alpi

    Dalle Alpi Cozie in giù (e annesso Cuneese, Astigiano & co) vale l'opposto

    1) Le correnti sono più blande perchè il minimo è più lontano, a N
    2) L'orientamento delle valli (Durance, Drac) è N-S (dunque le precipitazioni non si incanalano) e la presenza di un massiccio imponente (gli Ecrins) di fatto sbarra le precipitazioni.

    Questo fa sì che, quando si tratta di sfondamenti da W-NW, dal Monviso in giù, e annesse pianure, è veramente difficile che precipiti qualcosa di consistente, escludendo le creste di confine o alcuni luoghi orograficamente più favoriti (Colle dell'Agnello, Colle della Maddalena). Viceversa il Verbano, il Biellese, parzialmente anche il Canavese, con gli sfondamenti giusti riescono a vedere mm.
    Grazie mille!! Ecco allora perché la pedemontana a ovest di Torino si trova sempre tra due fuochi. Prende un po' da entrambe le parti.

  4. #124
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Cielo leggermente velato..
    Minima +6,5° e attuali +6,8°...

    Come temperature siamo 2/3 settimane in ritardo, come al solito
    Ciao , ti chiedo, com'è possibile che siamo 2/3 settimane di ritardo come temperature minime (presumo per quanto affermi ) , se in una tabella da te postata, della medie ventennali di Caraglio ,2000 - 2020 la minima media di settembre risulta 11,2°c ? Certo Caraglio non è Roccasparvera, ma....tutta questa differenza ?
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  5. #125
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Giornate soleggiate e tanto umide di notte...
    La natura inizia a cambiare colore qui e spuntano le prime mazze di tamburo minime sui 12/13°C e massime sui 17/18°C
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  6. #126
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    Ciao , ti chiedo, com'è possibile che siamo 2/3 settimane di ritardo come temperature minime (presumo per quanto affermi ) , se in una tabella da te postata, della medie ventennali di Caraglio ,2000 - 2020 la minima media di settembre risulta 11,2°c ? Certo Caraglio non è Roccasparvera, ma....tutta questa differenza ?
    Guardavo Demonte Arpa
    Non ho dati sottomano, ma questo è stato uno dei settembre più caldi di sempre: è pochi giorni che abbiamo temperature minime degne, prima proprio per carità...

    Minima +9,2° e attuali +9,3°. Coperto da Festiona in giù, bello da lì in su.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #127
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Guardavo Demonte Arpa
    Non ho dati sottomano, ma questo è stato uno dei settembre più caldi di sempre: è pochi giorni che abbiamo temperature minime degne, prima proprio per carità...

    Minima +9,2° e attuali +9,3°. Coperto da Festiona in giù, bello da lì in su.

    Ciao buongiorno. Sarebbe interessante avere dati storici di queste zone ( io sono arrivato 8 anni fà da Firenze ), del periodo 1960 /1990 e fare un confronto con l'ultimo trentennio , così per avere un metro di paragone sui dati e capire se in un contesto storico di qualche decennio fa, ci sia stata una situazione simile, e quali risultati abbia avuto.
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  8. #128
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    Ciao buongiorno. Sarebbe interessante avere dati storici di queste zone ( io sono arrivato 8 anni fà da Firenze ), del periodo 1960 /1990 e fare un confronto con l'ultimo trentennio , così per avere un metro di paragone sui dati e capire se in un contesto storico di qualche decennio fa, ci sia stata una situazione simile, e quali risultati abbia avuto.
    Avevo postato la serie storica di Cuneo (le temperature partono dal 1880), e avevo suddiviso le medie per decenni.
    Sicuramente un'idea la danno ma niente da prendere come oro colato, poichè purtroppo la posizione delle rilevazioni è cambiata nel corso dei decenni. Perfino la stazione Arpa (Cascina Vecchia) è attiva solo dal 2002, prima si usava una vecchia stazione in città poi dismessa. Anche per Mondovì la vecchia stazione era a Piazza (559m.), mentre quella Arpa attiva dal 1994 è ad Altipiano (422m.)...

    Per evitare problemi io faccio sempre confronti con le stazioni Arpa e basta, che alcune sono attive dal 1988...
    I questi giorni metto la serie di Boves, così si può apprezzare l'entità del riscaldamento...
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #129
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Tra lunedì e martedì qualcosa succederà ma poi non si prospettano grossi movimenti pluviometrici...
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  10. #130
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Basso Piemonte - Autunno 2021

    Come promesso, analizziamo l'andamento climatico di Boves Arpa, dal 1988 ad oggi.

    Temperatura media annua
    1988: +10,1°
    1989: +10,2°
    1990: +10,3°
    1991: +9,5°
    1992: +10,1°
    1993: +9,8°
    1994: +10,7°
    1995: +10,0°
    1996: +9,3°
    1997: n.d.
    1998: +10,4°
    1999: +10,6°
    2000: +10,9°
    2001: +10,6°
    2002: +10,6°
    2003: +11,2°
    2004: +10,8°
    2005: +10,4°
    2006: +11,3°
    2007: +11,7°
    2008: +11,0°
    2009: +11,2°
    2010: +10,1°
    2011: +11,8°
    2012: +11,5°
    2013: +10,9°
    2014: +11,6°
    2015: +11,9°
    2016: +11,5°
    2017: +11,7°
    2018: +11,7°
    2019: +11,8°
    2020: +11,8°

    A livello grafico è ancora più impietoso

    Cattura.JPG

    1990-1999: +10,1°
    2000-2009: +11,0° (+0,9°)
    2010-2019: +11,5° (+0,5°)
    Riscaldamento totale: +1,4°
    Presi +1,4°C in due decenni. Da notare inoltre la temperatura media annua - che negli anni Novanta non aveva mai superato i +11° - a partire dal 2014 non scendiamo più al di sotto di quella soglia. Il record di anno più caldo è stato battuto a ripetizione: 1994, 2000, 2003, 2006, 2007, 2011, 2015.

    Confronti stagionali, e partiamo dall'inverno.
    1988/1989: +2,6°
    1989/1990: +2,5°
    1990/1991: -1,4°
    1991/1992: +1,2°
    1992/1993: +1,8°
    1993/1994: +1,3°
    1994/1995: +2,2°
    1995/1996: +0,6°
    1996/1997: +1,9°
    1997/1998: n.d.
    1998/1999: +1,1°
    1999/2000: +1,7°
    2000/2001: +2,0°
    2001/2002: +0,6°
    2002/2003: +1,1°
    2003/2004: +1,5°
    2004/2005: +1,0°
    2005/2006: +0,1°
    2006/2007: +4,1°
    2007/2008: +2,3°
    2008/2009: +0,4°
    2009/2010: -0,4°
    2010/2011: +1,1°
    2011/2012: +1,4°
    2012/2013: +1,0°
    2013/2014: +2,8°
    2014/2015: +2,6°
    2015/2016: +3,3°
    2016/2017: +2,2°
    2017/2018: +1,1°
    2018/2019: +2,6°
    2019/2020: +4,8°
    2020/2021: +2,3°

    Impennata assurda..

    Cattura2.JPG

    1990/91 - 1999/00: +1,2°
    2000/01 - 2009/10: +1,3° (+0,1°)
    2010/11 - 2019/20: +2,3° (+1,0°)
    Riscaldamento totale: +1,1°

    Dopo un riscaldamento appena percettibile negli inverni Duemila, abbiamo preso 1 grado in un decennio. L'inverno più caldo di sempre fino a poco fa (il 2006/2007), che avrebbe dovuto avere tempi di ritorno definiti "plurisecolari" all'epoca, è stato battuto di 0,7° (non briciole eh) appena 13 anni dopo, dal 2019/2020. Faccio notare, inoltre, che è dal 2013/2014 che (esclusa la parentesi del 2017/2018) la temperatura media invernale non riesce a stare sotto i +2,2°, cioè al di sotto dell'anomalia di +1°C rispetto agli anni '90.

    Primavera
    1988: +9,5°
    1989: +10,1°
    1990: +10,4°
    1991: +8,6°
    1992: +10,2°
    1993: +9,2°
    1994: +10,9°
    1995: +9,6°
    1996: +9,2°
    1997: +11,7°
    1998: +10,1°
    1999: +10,8°
    2000: +10,9°
    2001: +10,7°
    2002: +10,5°
    2003: +10,8°
    2004: +9,4°
    2005: +10,5°
    2006: +10,7°
    2007: +12,5°
    2008: +10,8°
    2009: +11,8°
    2010: +10,1°
    2011: +12,2°
    2012: +11,6°
    2013: +9,5°
    2014: +11,4°
    2015: +11,7°
    2016: +11,0°
    2017: +12,6°
    2018: +10,7°
    2019: +10,5°
    2020: +11,5°
    2021: +10,3°

    Cattura3.JPG

    1990-1999: +10,1°
    2000-2009: +10,9° (+0,8°)
    2010-2019: +11,1° (+0,2°)
    Riscaldamento totale: +1,0°.

    Anche qui, il record di primavera più calda di sempre (2007) è stato battuto appena 10 anni dopo di 0,1°C.

    Estate
    1988: +18,8°
    1989: +19,0°
    1990: +19,2°
    1991: +20,0°
    1992: +18,7°
    1993: +19,1°
    1994: +20,1°
    1995: +18,9°
    1996: +18,4°
    1997: +18,9°
    1998: +20,5°
    1999: +20,0°
    2000: +19,5°
    2001: +20,4°
    2002: +19,4°
    2003: +23,0°
    2004: +20,4°
    2005: +20,5°
    2006: +20,8°
    2007: +20,3°
    2008: +20,5°
    2009: +21,6°
    2010: +20,9°
    2011: +20,4°
    2012: +21,8°
    2013: +20,7°
    2014: +19,4°
    2015: +21,8°
    2016: +20,6°
    2017: +22,3°
    2018: +21,3°
    2019: +21,6°
    2020: +20,4°

    Cattura4.JPG

    1990-1999: +19,4°
    2000-2009: +20,6° (+1,3°)
    2010-2019: +21,1° (+0,4°)
    Riscaldamento totale: +1,7° .
    E' dal 1997 che non abbiamo un'estate sottomedia: il freddo estivo è completamente sparito, mai più pervenuto da 24 anni a questa parte. L'estate più calda degli anni Novanta (la 1998, con +20,5°) sarebbe già sottomedia per le estati 2000. Questa è l'unica stagione il cui record di caldo è ancora vecchio, ossia rimane imbattuta l'estate 2003.

    Autunno
    1988: +9,7°
    1989: +9,7°
    1990: +10,2°
    1991: +9,9°
    1992: +9,9°
    1993: +8,9°
    1994: +10,3°
    1995: +9,8°
    1996: +9,1°
    1997: n.d.
    1998: +9,6°
    1999: +10,6°
    2000: +10,6°
    2001: +10,7°
    2002: +10,7°
    2003: +10,0°
    2004: +11,8°
    2005: +10,5°
    2006: +12,7°
    2007: +10,4°
    2008: +10,8°
    2009: +11,3°
    2010: +10,3°
    2011: +12,2°
    2012: +11,5°
    2013: +11,9°
    2014: +12,4°
    2015: +11,2°
    2016: +11,4°
    2017: +11,1°
    2018: +12,5°
    2019: +12,0°
    2020: +11,6°

    Cattura5.JPG

    1990-1999: +9,8°
    2000-2009: +11,0° (+1,2°)
    2010-2019: +11,6° (+0,6°)
    Riscaldamento totale: +1,8° .

    E' dal 1998 che un autunno non riesce a scendere sotto i 10° di temperatura media, ed è dal 2010 che non riusciamo a scendere sotto l'autunno più caldo degli anni Novanta.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •