Pagina 238 di 389 PrimaPrima ... 138188228236237238239240248288338 ... UltimaUltima
Risultati da 2,371 a 2,380 di 3890
  1. #2371
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Per Torino Mamma Arpa riporta

    2000/2001: 19cm
    2001/2002: 4cm
    2002/2003: 6cm
    2003/2004: 38cm
    2004/2005: 26cm
    2005/2006: 32cm
    2006/2007: 0cm
    2007/2008: 8cm
    2008/2009: 65cm
    2009/2010: 52cm
    2010/2011: 20cm
    2011/2012: 48cm
    2012/2013: 56cm
    2013/2014: 10cm
    2014/2015: 16cm
    2015/2016: 1cm
    2016/2017: 10cm
    2017/2018: 32cm
    2018/2019: 16cm
    2019/2020: 2cm
    2020/2021: 10cm

    Nevosità dal 2013 ad oggi: 12cm annui
    Credo che la costa tirrenica siciliana sia più nevosa
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2372
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Ma che è successo dal 2013? Qualcuno bravo sa ipotizzarlo?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  3. #2373
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ma che è successo dal 2013? Qualcuno bravo sa ipotizzarlo?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Non sono bravo, ma la butto lì (e penso di non sbagliare): fa maledettamente caldo.
    Le precipitazioni, seppur distribuite alla c... di cane, alla fine non mancano.
    Ma fa caldo, caldo, caldo.
    Al di sotto dei 500-700metri - a grandissime linee - è veramente difficile vedere nevicate consistenti. E al di sotto dei 1500 metri è difficile avere un manto nevoso "stabile" e regolare durante la stagione invernale.

    Ma d'altronde con queste temperature non si va da nessuna parte...

    Prendo Boves-Cascina Borelli, che è extraurbana e a 575metri, lascio perdere Giardini Reali.

    Temperatura media invernale

    2000/2001: +2,0°
    2001/2002: +0,6°
    2002/2003: +1,1°
    2003/2004: +1,5°
    2004/2005: +1,0°
    2005/2006: +0,1°
    2006/2007: +4,1°
    2007/2008: +2,3°
    2008/2009: +0,4°
    2009/2010: -0,4°
    2010/2011: +1,1°
    2011/2012: +1,4°
    2012/2013: +1,0°
    2013/2014: +2,8°
    2014/2015: +2,6°
    2015/2016: +3,3°
    2016/2017: +2,2°
    2017/2018: +1,1°
    2018/2019: +2,6°
    2019/2020: +4,8°
    2020/2021: +2,3°

    Temperatura media invernale pre 2013: +1,2°
    Temperatura media invernale post 2013: +2,7°

    E' solo più che raddoppiata... Credo che ogni commento sia superfluo a questo scempio.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #2374
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Torino 22 cm.? Sinceramente lo scorso anno non mi ricordo di nessuna nevicata con accumulo
    Quella di fine dicembre, però è indubbio che negli ultimi anni la media sia decisamente inferiore

  5. #2375
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ma che è successo dal 2013? Qualcuno bravo sa ipotizzarlo?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Sempre il solito fattore.. NAO +

  6. #2376
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Quella di fine dicembre, però è indubbio che negli ultimi anni la media sia decisamente inferiore
    2 cm mi suonano meglio.
    Qua raffiche in aumento e stellata incredibile, termo a 1,3°

  7. #2377
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,555
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Sereno -1,7

    Villanova -4,2
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #2378
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non sono bravo, ma la butto lì (e penso di non sbagliare): fa maledettamente caldo.
    Le precipitazioni, seppur distribuite alla c... di cane, alla fine non mancano.
    Ma fa caldo, caldo, caldo.
    Al di sotto dei 500-700metri - a grandissime linee - è veramente difficile vedere nevicate consistenti. E al di sotto dei 1500 metri è difficile avere un manto nevoso "stabile" e regolare durante la stagione invernale.

    Ma d'altronde con queste temperature non si va da nessuna parte...

    Prendo Boves-Cascina Borelli, che è extraurbana e a 575metri, lascio perdere Giardini Reali.

    Temperatura media invernale

    2000/2001: +2,0°
    2001/2002: +0,6°
    2002/2003: +1,1°
    2003/2004: +1,5°
    2004/2005: +1,0°
    2005/2006: +0,1°
    2006/2007: +4,1°
    2007/2008: +2,3°
    2008/2009: +0,4°
    2009/2010: -0,4°
    2010/2011: +1,1°
    2011/2012: +1,4°
    2012/2013: +1,0°
    2013/2014: +2,8°
    2014/2015: +2,6°
    2015/2016: +3,3°
    2016/2017: +2,2°
    2017/2018: +1,1°
    2018/2019: +2,6°
    2019/2020: +4,8°
    2020/2021: +2,3°

    Temperatura media invernale pre 2013: +1,2°
    Temperatura media invernale post 2013: +2,7°

    E' solo più che raddoppiata... Credo che ogni commento sia superfluo a questo scempio.
    In questo scempio , mi sfugge qualcosa, se non mi hanno detto male i miei Colleghi in azienda, il 2008 è stato nevosissimo da Cuneo verso le vallate a sud del capoluogo , nonostante un sopra media ingombrante, forse bisognerebbe capire come si arriva a queste medie.....se con HP oppure con perturbazioni di stampo atlantico . perchè penso chè nell'analizzare questo, si riesca a trovare le risposte e sperare che , nonostante le temperature più alte, si possano avere inverni nevosi. Se fai sopra media enormi con prevalenze di HP africane , è chiaro che non scende neanche una goccia, ed è proprio l'insolazione costante, la massa d'aria calda che non fa parte di queste latitudini a determinare tali valori, ma se tornasse il flusso atlantico, ci sarebbero di nuovo nevicate interessanti. Quindi sulle medie , c'è da fare un lavoro approfondito
    Ultima modifica di Mau63; 08/01/2022 alle 00:31
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  9. #2379
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,555
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Possibile minima stagionale buttata al vento letteralmente..

    Dopo aver raggiunto i -1,7 attualmente 0,4 in aumento..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #2380
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Per forza, inizia il primo sfondamento 1,0° e fiocchi svolazzanti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •