Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
Dall‘altra invece abbiamo o valli spopolate perché si punta solo su turismo lento oppure dove ci sono gli impianti è completamente trascurato, vedi le famose scale di artesina o palazzoni terribili a Prato. Limone per me è invece un modello da seguire, c’è un sistema paese e l’edilizia non ha deturpato il paesaggio come in altri luoghi.Forse i reali problemi sono altri, come la mancanza di autostrada che colleghi il nord Italia a Cuneo senza passare da Torino ad esempio…
Rispondo solo più a questo messaggio, e mi scuso e prometto di chiudere qui l'OT.

Il cosiddetto "turismo lento" è una formula che si sperimenta solo da pochi anni in pochissimi luoghi, ed è una formula vincente. In primis per la tutela dell'ambiente e delle tradizioni, in secundis perché i dati ci dicono queste realtà sono vive ed in espansione.
Pensare che la montagna viva solo di sci è folle e anacronistico, e le cause dello spopolamento delle terre alte sorgono ben prima di ogni discorso sul turismo e sugli impianti da sci. A tal proposito ti invito caldamente ad informarti sui progetti che verranno proposti con la candidatura di Saluzzo Monviso 2024 a capitale italiana della cultura, pensati e realizzati da esperti del settore che hanno come cavallo di battaglia il ripopolamento delle nostre montagne e la ricostruzione del loro tessuto sociale.

Sull'autostrada non mi esprimo, le carenze della Granda in materia di trasporti sono principalmente altre e hanno a che fare molto di più con il TPL...

Per non creare risposte totalmente inutili, cala la sera in quel di Saluzzo. Cielo sereno e nubi addossate alla catena del Monviso. Vento debole e 10°c da termometro a mercurio posto sul balcone...non il massimo della precisione ma l'aria calda rispetto ai giorni scorsi si sente eccome