Pagina 210 di 389 PrimaPrima ... 110160200208209210211212220260310 ... UltimaUltima
Risultati da 2,091 a 2,100 di 3890
  1. #2091
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,601
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Freney17 Visualizza Messaggio

    Credere nel 2022 che il turismo lento sia una rovina è follia chi ancora crede che lo sci (sempre più sport da ricchi tra le altre cose...) sia il futuro forse capisce poco di turismo.
    Appunto. Purtroppo puntare solo sullo sci per il turismo invernale montano ha sempre meno senso.

    Non è questione di investimenti o lungimiranza, ma di realismo legato all'inesorabile cambiamento climatico..

    Anche perché hai voglia a costruire impianti per innevamento programmato, se ti fa 5 gradi di notte a 2500 m, non spari un bel niente. E queste fiammate in inverno sono sempre più frequenti, specie a NW.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2092
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Insomma ci vuole una grande pazienza..
    Rilassa...fondo, lamine, sciolina a 4 paia e quasi 3 ore di lavoro.
    Fortunatamente solo il paio di mia figlia era messo male
    Qua siamo in massima 10,7°, naturalmente piove ancora, vamos

  3. #2093
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Zona E varaita Stura solo la stazione Monviso a 3300 è in negativo a - 1 circa...

  4. #2094
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Guardando la mappa vedo che il Sommeiller 2981 metri è a +0,6°

    Sui crinali quindi la pioggia sta cadendo verosimilmente fino a 2800 metri, follia pura

  5. #2095
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    Zona E varaita Stura solo la stazione Monviso a 3300 è in negativo a - 1 circa...
    -0.8 tra poco salta anche lei...

  6. #2096
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    130 all' ora di raffica a Susa. Cioè..uragano vero e proprio. Chissà i poveri comignoli

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #2097
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,601
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    130 all' ora di raffica a Susa. Cioè..uragano vero e proprio. Chissà i poveri comignoli

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Madò

    Qui stranamente nulla
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #2098
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,560
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    cielo quasi sereno, un po' di vento, stamattina lieve gelata

    dati pluvio, credo ormai definitivi per quest'anno visto che non è prevista pioggia nei prossimi 2 giorni…
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  9. #2099
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    Rispondo solo più a questo messaggio, e mi scuso e prometto di chiudere qui l'OT.

    Il cosiddetto "turismo lento" è una formula che si sperimenta solo da pochi anni in pochissimi luoghi, ed è una formula vincente. In primis per la tutela dell'ambiente e delle tradizioni, in secundis perché i dati ci dicono queste realtà sono vive ed in espansione.
    Pensare che la montagna viva solo di sci è folle e anacronistico, e le cause dello spopolamento delle terre alte sorgono ben prima di ogni discorso sul turismo e sugli impianti da sci. A tal proposito ti invito caldamente ad informarti sui progetti che verranno proposti con la candidatura di Saluzzo Monviso 2024 a capitale italiana della cultura, pensati e realizzati da esperti del settore che hanno come cavallo di battaglia il ripopolamento delle nostre montagne e la ricostruzione del loro tessuto sociale.

    Sull'autostrada non mi esprimo, le carenze della Granda in materia di trasporti sono principalmente altre e hanno a che fare molto di più con il TPL...

    Per non creare risposte totalmente inutili, cala la sera in quel di Saluzzo. Cielo sereno e nubi addossate alla catena del Monviso. Vento debole e 10°c da termometro a mercurio posto sul balcone...non il massimo della precisione ma l'aria calda rispetto ai giorni scorsi si sente eccome
    Il discorso mi piace e quindi spero gli admin mi consentano questa risposta: io ho la fortuna di avere la casa in un posto dove si sta tentando di portare un turismo lento e di qualità, e io faccio parte anche di una associazione impegnata sul territorio che ci sta provando, ma a mio parere non può essere l’unica chiave del futuro, basta vedere cosa dicono i pochi giovani rimasti “qui non ci sono possibilità per noi” oppure basta considerare l’età media della gente che fa parte di questa associazione, over 70. Io vado all’assemblea e sono l’unico sotto i 40 anni…

    Lo sforzo della collettività nel breve periodo però sta portando a risultati notevoli in termini di rispetto ambientale e sostenibilità, in quanto a breve comincerà la realizzazione della prima comunità energetica italiana, grazie all’installazione di due turbine idroelettriche nel torrente e di un piccolo parco solare. Questo consentirá di produrre tutta l’energia che la comunità ha bisogno, andando a coprire anche i costi energetici degli impianti di risalita e facendoli rientrare in un modello decisamente più sostenibile


    È fondamentale secondo me non avere un’unica impronta/direzione perché bisogna comunque essere in grado di contattare le esigenze di chi è giovane oggi… senza fare questo perdi la linfa fondamentale, ovvero il ricambio generazionale. Ecco che allora bisogna cercare di avere una offerta ampia, e il modello è già più che testato, al nord-est, in Trentino e Alto Adige.

    Li ci sono piccole località che sono dei gioielli, con 3-4 seggiovie e 30-40 km di piste, ti garantiscono lo sci, ma hanno poi tutta una serie di attività collaterali al top: percorsi ciaspole, attività culturali sul territorio, educazione ambientale con escursioni e gite organizzate, strutture ricettive di altissimo livello, in tutte le stagioni ovviamente, attenzione alla cucina e altro…

    Qui al nord ovest cosa abbiamo? C’è prato con 10 mila persone in conca a fare casino al concerto di J-Ax e il giorno dopo ti trovi le piste piene di rifiuti, ecomostri e risorse naturali e climatiche completamente non sfruttate… non so se ti sei letto l’ultimo scandalo sulla Via Lattea: il caro Brasso ha obbligato i comuni della Val Susa su cui passano le piste a stipulare un accordo (a maggio 2020) in cui i comuni stessi davano la concessione per le piste e lui non era tenuto a investire neanche un soldo fino al 2040. Ecco cosa abbiamo, delle sanguisughe che portano via tutto quello che possono e privano di risorse il territorio… per non parlare, come giustamente faceva notare qualcuno, quando vai al Fraiteve d’estate trovi un disastro, fra impianti dismessi, piste mal messe con fondo che frana e traffico auto a 2900 m come se fossi in centro a Torino.

    È questa la montagna che vogliamo lasciare alle future generazioni?
    Ultima modifica di Luca02; 29/12/2021 alle 22:14

  10. #2100
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •