Esatto, non potevi sintetizzare in maniera migliore.
E guarda caso, comunque, sono state le prime zone colonizzate in maniera più stabile dai Romani: Alba, Pollenzo, Bene Vagienna, Asti, Tortona. Tutte zone caratterizzate da abbondanza di acque (grazie alla presenza di fiumi) ma poco piovose.
Per contro, ci sono zone (Alto Piemonte docet) dove, esclusi i minimi bassi e le sventagliate da E ed E-NE, ne butta a ettolitri, in quanto libeccio o scirocco è sempre stau violento (io personalmente credo che la Val Grande nelle sue alte valli possa raggiungere i 3000mm).
Comunque (ora vado fuori regione, quindi mi perdoni la moderazione) in Italia ci sono posti dalla piovosità stupefacente...
Ho anche alcuni dati di altre regioni, guarda che roba le Alpi Apuane (dati SIR Toscana)
Orto di Donna.JPG
Campagrina.JPG
Pomezzana.JPG
O l'Appennino Tosco-Emiliano (dati presi dagli Annali Idrologici Emilia Romagna)
E-Lagdei.JPG
E-Ballano.JPG
O il Friuli Venezia Giulia (dati presi da MeteoFVG)
F-Forni.JPG
(questa poi è la località più piovosa d'Italia)
F-Musi.JPG
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri