Si Gennaio e Febbraio osceni, dicembre mite ma qui precipitazioni abbondanti, c'era il lago d'Orta al limite dell'esondazione
Diciamo che aveva fatto talmente tanta neve tra Novembre e dicembre in quota che Gennaio si era parzialmente salvato ( da una certa altezza in su), poi beh febbraio disastroso
Marzo qualcosina aveva fatto
Come inverno lo metto comunque sopra al 2018/19, qui fu un vero disastro
Inverno osceno anche quello, 6 giorni di precipitazioni su 90, una roba terrificante. Solo perchè non eravamo abituati, tempo qualche anno e lo giudicheremo un inverno grandioso.
Intanto il 6z in uscita mostra già enormi differenze rispetto allo 00z già a 78 ore. Situazione intricata.
Lou soulei nais per tuchi
A una prima osservazione superficiale mi sembra che GFS stia assecondando ECMWF in questo run (06Z)
Lunedì tutti sotto la neve
gfs-0-138.png
Lou soulei nais per tuchi
Si 10cm spariti in 2 giorni 😂
Mi ricordo era un venerdì, è stata l'unica nevicata insieme ad una spolverata due giorni prima ( sia a fondovalle che in quota)
Forse tra Torino e Cuneo aveva fatto qualcosa in più verso metà gennaio,ma poca roba
Si era salvata solo la solita zona di confine con gli sfondamenti, ma io quel periodo Dicembre 2018-Marzo 2019 come schifo lo metto appena sotto quello di quest'anno
Ahahah. Quell'inverno fu una promessa continua, " grandi movimenti", "strat warming" ecc. Invece si raccolse poco. Dobbiamo comunque scindere l'inverno in due parti per decretare quanto faccia schifo o meno.
Episodi neve e minime sottozero in pianura
Durata del manto nevoso in montagna.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Sono a Milano per studi, ma vedo che Domo sta sfornando ottime minime in questi giorni (sotto i 2 gradi per 2 notti consecutive), e stanotte circa 3 gradi.
Per la cronaca in val Chisone, almeno fino a metà valle (Pelvo, ciantiplagna, neve sparita a sud fino a 2800.
Una fontana del comune, in zona dove andiamo per funghi, è ormai quasi asciutta.
Al di là di un vero inverno al piano, quel che preoccupa è la continua assenza di piogge o nevicate sull'arco alpino.
Se facesse un altro inverno come lo scorso, il prossimo anno il problema dell'acqua potrebbe essere ancora più grave.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri