Nella notte altri 6/7cm., arrivati quindi a circa 40cm.
Oltre il doppio delle migliori aspettative.
Termoauto che ha oscillator tra - 1° e 0°, lungo tutto il percorso Salbe>>Bruino.
Strade pulite fino a Susa, di lì in poi un disastro
Contate almeno 3 auto nei fossi![]()
paesaggio ovattato, vediamo di portarla avanti il più possibile.
Mi preoccupano un po’ le carte del long stamattina, mi ricordano vecchi incubi :D
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
buongiorno,
pochi spazi di sereno nella notte ma sono serviti per portare la minima a -3,0, vedo Villanova solaro con un bel -6,1 probabili maggiori aperture
temperatura attuale -1,8 ma neve che nonostante la gelata non ha fatto la crosticina sopra segno che tanto umida non era, c'e' ghiaccio solamente per le strade o dove e' stata pressata e schiacciata
strade in paese in pessime condizioni, speriamo ora in una bella nottata serena cosi da dare una grande atmosfera invernale anche dal lato termico
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ciao a tutti, ieri caduti 14 cm di neve a Cambiano, quindi sicuramente un buon evento.
Disastrose le strade: da Rivoli dove lavoro per tornare a casa ci ho messo 3 ore e 50 minuti, semplicemente assurdo.
Stamattina alla partenza c'era già nebbia fino all'altezza di Sito.![]()
Ampie schiarite 1,2
Pausa da spalatura, è neve molto leggera
Gran fusione dalle piante
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Qui ancora tutto intonso, complice la gran gelata notturna. In collina, senza inversione termica è un'altra storia. Però preferisco la tua situazione, in quanto veder girare in pioggia la bellissima nevicata di ieri, mi ha fatto girare un po....purtroppo con il borino non c'è nulla da fare, a meno di una condizione preesistente molto fredda, tale da consentire alla temperatura di non superare lo 0°C lungo la pedemontana, sulla fascia intorno ai 600m. La cosa singolare è che verso le 18, con la rotazione delle correnti più da SW, la precipitazione è tornata a essere nevosa, grazie alla rottura del borino con correnti che sono girate dai monti. Però quello era l'inizio della fine.
In ogni caso circa 12cm pacioccosi qui a Cavour sono venuti, oltre 15cm sulla cima della rocca
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Buongiorno
La minima ha toccato - 3,6 per poi risalire complice la copertura nuvolosa.
Evento davvero bello e oltre alle mie aspettative
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Segnalibri