L'anticiclone Natalizio è un classico...è la storia che ce lo dice! Io che ne ho già passati 48, ho pochissimi ricordi di Natale con tempo perturbato e neve, ma ne ho di numerosi contraddistinti da HP e nebbia, altri con fohn, altri con nuvolaglia insulsa e clima autunnale. Quindi nessun dramma, anche in considerazione del fatto che mancano più di 10 gg e i modelli faticano a inquadrare cosa farà entro i 4gg...
E' proprio la stagione invernale a favorire questo tipo di tempo, in quanto qui al NW, è prevalentemente una stagione secca, con pochi passaggi perturbati produttivi....e perchè arrivi la neve al piano non servono solo le perturbazioni, ma anche condizioni termiche precedenti di un certo tipo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Confronti a 48 ore. Qui sarebbe già "dopo" , in quanto il grosso delle precipitazioni dovrebbe già essere passato.
gfs-0-48.png
ECM1-48.gif
UW48-21.gif
gem-0-48.png
a 500hPa S-SW che gira poi a SW
a 700hPa S
a 850hPa classico giro da E che rientra da E-NE e NE girando sul Piemonte
a 925hPa correnti da NE N e che addirittura girano da NW
Passaggio che però mi sembra ancora più rapido di quanto preventivato: parliamo di 5-7 ore di precipitazioni al massimo, giusto una sventagliata.
Se intensa comunque sono correnti intriganti, posti come valli Vermenagna, Pesio, Ellero, Maudagna, Corsaglia, Casotto, Mongia e Tanaro si beccherebbero un bel colpo...
Lou soulei nais per tuchi
Si vabbè 5 ore.
Facciamo un temporale veloce e non se ne parla più![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Vedendo l'accumulo questa mattina a Susa, devo dire che sei stato proprio sfigato nell'ultimo giro, ai limiti della comprensione meteo
Intanto a Salbe, siamo sui 30 cm. a terra, cielo velato in calma di vento e temperatura a -3,4°, da Domenica siamo nel surgelatore, registrata max. a -0,1°(in casa 7,1°)
Che dire, periodo invernale anomalo, considerato ciò che si è visto nel recente passato![]()
Magari un temporale, l'unico modo per portare freddo serio in basso e sarebbe neve rasoterra a quel punto
Ciao a Limone sulle Alpi come' la situazione?
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Eh, lo so
Però nella seconda parte del peggioramento non sembra malvagio nemmeno per voi: su Alto Piemonte avremmo SW a 500hPa, S-SE a 700hPa e E-NE a 850hPa. Ok, le correnti alle basse quote non sono il massimo, però il mix SW e S-SE bello teso per i rilievi dal Biellese al VCO non dovrebbero essere male.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri