Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
Puntualmente salta fuori il disorso impianti da sci...quando lo capiremo che il Piemonte è bello, alcune zone in particolare, proprio perché non è stato deturpato da mega impianti? Tolto il fattore climatico, e su questo do pienamente ragione a Lou Vall, non abbiamo le risorse idriche per sprecare acqua in neve artificiale, senza contare i danni a livello del suolo che creano le piste. E soprattutto è un nostro unicum, con le dovute eccezioni... se perdiamo questo fattore che competitività possiamo avere con i grandi centri del resto delle Alpi? Non siamo sicuramente in pochi a preferire la Val Maira a Cortina, St. Moritz & co.
Aggiungerei, proprio per l'alto valore naturalistico, non possiamo sacrificare rari ambienti vergini inseguendo un modello di sviluppo vecchio in partenza

Domani mattina mi godrò una bella ciaspolata ai piedi del Monviso in valloni nascosti, ben lontano dalla schifezza sopra Crissolo. Spero al contempo di vedere molti scialpinisti, anche se purtroppo la neve in zona non è molta. I rifugi, come tutte le strutture nelle valli cuneesi, li troverò pieni di gente che fa girare l'economia, sperando in un domani sempre più sostenibile come trasporti (ci stiamo lavorando nelle valli).

Piuttosto si incentivino le persone a rivivere le borgate, si portino servizi essenziali dove non ci sono e sono sicuro che, con una pianura sempre più invivibie soprattutto in estate, molti si trasferiranno in altura per vivere e perché no, per lavorare, tanto più che alcuni lavori saranno sempre più accessibiii da remoto. Invece la regione si vanta pure di gettare soldi in carcasse destinate all'agonia come gli impianti di Pontechianale.

Scusate l'OT, ma davvero, il discorso sci in Piemonte salta sempre fuori e spesso i Piemontesi sono i primi a non rendersi conto di come vanno gestite le nostre montagne, invece incontro tantissimi turisti del nord europa entusiasti dall'autenticità fuori dal tempo delle terre occitane
concordo è uno spreco e basta.
Sotto i 2000m non hanno più alcun senso di esistere. Cmq se il trend climatico Europeo rimarrà tale ci penserà la natura a far mettere giudizio (temperature come le attuai o scorso inverno e non c'è il problema di sparare o no...)