15mm piove debolmente, ventilazione sostenuta da NNW
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
guardando verso sud il cielo sembra molto “aranciato”… non so se aranciato sia la parola giusta ma sembra promettere bene. vediamo che succede
A livello didattico, il fatto che a Milano stia provando a girare ed è a 200 metri, mentre qui piove fino a 1000 metri a cosa è dovuto? Oggi non era previsto un particolare richiamo caldo che potesse rendere fondamentale in questo aspetto la posizione più a ovest di Milano. Quello che mi chiedo è: se qui ,e per qui intendo Brianza lecchese-comasca e anche la primissima fascia di Prealpi visto che in fondo alla Valsassina a 400m ancora nevica, è saltato il livello 1000-1400, sulla verticale di Milano come mai non è saltato. C'è stato un richiamo sciroccale non previsto?
Beh però se si trattasse di richiamo favonico, la zona di Taceno ne risentirebbe quanto me e ci sarebbe anche un calo di umidità e credo anche un inibizione delle precipitazioni. Poi in quota c'e stato e c'è ancora forte vento da E/SE. Possibile che questo effetto favonizzante interessi solo le medie quote e comprometta la colonna in quella fascia. Aspetto il parere delle persone più esperte che possano chiarire questo aspetto
Riprova a girare a neve.
Varese (VA) 412 m
Neve ancora bella 0.4°
Accumulati 9cm
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
In poco abbiamo perso alcuni decimi, 2.6 ora.
Segnalibri