Nuvolaglia che finalmente ha liberato l'alta valle, luna fantastica con 3,2°. Venerdì, quasi, quasi, ci scappa una notturna![]()
Secondo me per il discorso dello sci in Piemonte bisogna fare distinzione. Un conto è parlare del basso Piemonte (Limone, Mondolè), dove le quote sono decisamente basse, un conto è parlare del Torinese, dove le quote sono sicuramente più decenti. E cambiano pure molto i contesti climatici. Da ciò che ho letto qui mi pare di capire che per il secondo caso i margini di miglioramento ci potrebbero essere eccome, nel primo caso non saprei...
Sicuramente lo sci costa tanto per le spese che stanno attorno (autostrada, cibo, ecc...). I prezzi degli skipass di Cervinia io li ritengo comunque onesti. Sei comunque in una località top in Italia/Europa a livello di piste e impanti. Già tipo Courma è molto più una ladrata a confronto, o anche Pila è meno buono per qualità/prezzo. Comunque lo sci non è e non è mai stata un'attività economica...
No ma infatti Cervinia per quello che ti offre non è esagerato lo skipass
Il problema è che in VDA l'autostrada ha un costo veramente folle
Poi se ci aggiungiamo la benzina a quasi 2€/l.....
Infatti virero' su Bettmeralp, alla fine lo skipass costa poco più di Cervinia però da casa mia il viaggio è molto più corto e senza autostrada
E la neve li non manca praticamente mai
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Si anche se Alagna quest'anno non me ne hanno parlato benissimo perché logicamente la quota media delle piste non è elevata come Cervinia( a meno che non stai nella zona del Passo dei Salati-Punta Jolanda sopra i 2500-2800m)
Però le piste più belle sono dai Salati a scendere verso Champoluc da una parte e Gressoney dall'altra, ma sono troppo in basso
Se la neve fosse bella Alagna e tutto il comprensorio sarebbero fantastici ( 130km di piste), ma con queste condizioni non ne vale la pena
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Beh non è come Cervinia ma comunque quasi tutto il comprensorio è oltre i 2000m eh...l'unica pista veramente in basso è il rientro di Alagna, e lì posso immaginare che non sia un granché ora, ma per tutto il resto le condizioni sono assolutamente ottime, il mezzo metro over 2000m c'è, solo proprio sui fondovalle si è tra sui 20-30.
Eppure non me ne hanno parlato molto bene, da quello che ho capito si scia bene solo stando tra i Salati ed il Colle Bettaforca, che però è un sprecato visto che il comprensorio è parecchio grande e non te lo godresti a dovere
P.S. La pista di rientro ad Alagna penso di non averla mai vista in condizioni ottimeproprio sfigata quella
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Anch'io trovo che non abbia tutti questi costi esorbitanti, poi ovvio se lo fai occasionamente è un conto mentre se vuoi sciare tutti i fine settimana devi mettere in preventivo che dovresti sostenere una spesa abbastanza consistente (ma se sei molto appassionato risparmi e tagli su altre cose).
inoltre puoi anche accontentarti di un panino sulle piste.
L'autostrada è decisamente costosa se devi raggiungere l'Alta Valle (Courmayeur, La Thuile, ecc) ma per venire a Cervinia (con uscita al casello di Chatillon) i prezzi sono più contenuti. se proprio ti scoccia farla fai un pezzo di statale.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ma infatti se abitassi già a Ivrea penso che sarei sempre a Cervinia( anche se più di 6€ per fare Quincinetto-Chatillon è un furto legalizzato)
Però purtroppo da 26enne che ha aperto da 1 anno una sua attività investendo i suoi risparmi, pur avendo una passione molto forte per lo sci, non posso permettermi al momento un buon numero di sciate di un certo livello
Quindi riduco il numero di sciate in comprensori di livello per fare magari mattutini/pomeridiani qui in Provincia
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri