Ma infatti non riesco a capire perchè ci si ostini a guardare a quelle distanze.
Fosse per me i modelli dovrebbero fermarsi a 180h massimo. Io ho imparato ormai da anni che se voglio fare una previsione con buona precisione devo stare entro le 72h, a 120h c'è già più margine di errore, oltre non serve nemmeno guardare.
Comunque, totale peggioramento qui 7mm.
Sopra i 1200m è abbastanza bianco, deve aver fatto un 10-15cm
Peccato che già guardando il Mottarone in cima c'e' già scaccianeve a palla
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
8 mm a Domo, 15 cm al Veglia e 15 pure a Macugnaga, 20 allo Zamboni. Mi sembra abbia nevicato a quote più basse ad Ovest e Nord del Toce piuttosto che ad Est verso la Valgrande/Vigezzo, nonostante in teoria avrebbe dovuto precipitare più lì.
Comunque sicuramente una "rinfrescata" necessaria visto da quanto non pioveva o nevicava, sufficiente a coprire i sassi.
Per i prossimi giorni sembrano esserci buoni sfondamenti e sicuramente, tra oggi pomeriggio e domattina cadrà altra neve sulle alte valli.
Ieri sera ha spolverato oltre gli 800/850 metri.
Modelli che mettono una pietra tombale su questo mese disgraziato, che come al solito chiude con uno sputacchio di mm, ennesimo gennaio desertico.
Ancora due mesetti di sofferenza e finalmente sarà primavera e vivremo qualcosa di meglio![]()
Lou soulei nais per tuchi
A Torino ieri caduti dagli 1 ai 6mm.
Ora 4-5 gradi con vento e 92% di ur. Non fa freddo, ma lo si sente comunque.
Sereno con le nebbie di fondovalle che lottano con la ventilazione in aumento
Minima 1,1 poco fa.
4 mm caduti ieri, 5 cm a 2000 m a metà valle, 10/15 in alta valle, che stanno già volando via col vento.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
sereno +6.2 ur 50%
11.8mm , è andata + che bene .
Odio la nebbia !!!
Segnalibri