non saprei a dirti
io questi dati sono quelli che ho segnato nel mio lungo archivio, c'e' il libro sulla climatologia di Bra e quello di Moncalieri che parla di eventi meteo quindi probabilmente anche di quella nevicata che pochi ne parlano ma e' stata di una spettacolarità con pochi precedenti
il mio ultimo mezzo mt che ho vissuto, prima di allora ne avevo visti 3 over 50 cm
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Alla fine direi che qui fiocchi non ne ha fatti, però son le 10.20 ed abbiamo ancora -2.1.
Questa ondata è stata davvero tosta.
Per ora rimango fermo ai 14cm stagionali, per raggiungere i 36 dello scorso anno ci vuole una bella nevicatona a fine febbraio![]()
No, Domodossola
Lo studio era su Domodossola
Verbania non ho trovato medie storiche ma presumo sia meno della meta', Verbania è proprio allergica alla neve
Già Omegna sull'altro lago cambia parecchio
Mi sono espresso male, mea culpa
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
3cm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sfiocchetta -2.6
Direi inverno deludente ma sono grato della bella Nevicata di Dicembre.
Per il resto nella media degli ultimi anni con qualche episodio di neve poco significativo esclusa la nevicata Dicembrina.
Ora non ci resta che sperare nell' Altlantico in primavera in quanto siamo da troppo tempo in deficit di mm
Odio la nebbia !!!
Era da anni che non sentivo i geloni alle mani come stamattina, benché siano le 10.30. Una -13 in quota non capita così di sovente. Ora spero nel colpo finale tra fine feb e inizio marzo.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Si infatti era una media
Ma ci sono stati inverni intorno al 1950-1960 con più di 2m annui
Ma anche in tempi recenti aveva fatto buone nevicate, la particolarità è che riusciva a fare 15-20cm in condizioni quasi impossibili
Come aprile 2019, 15cm in città con una +1 a 850hpa, oppure anche nel mite inverno 2013/2014, aveva fatto parecchi cm sempre con perturbazioni " calde"
Basterebbe una perturbazione atlantica con precipitazioni forti di almeno 12-18 ore e dalla media Ossola si crea omotermia fino a fondovalle
Forse solo la Valtellina a parità di quota è così nevosa ( anche se credo che Sondrio abbia comunque medie nivo più basse di Domodossola)
Tutto questo fa capire ancora di più l'anomalia che sta vivendo la valle
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri